INEOS Grenadier, parte la produzione del fuoristrada. Consegne a dicembre

18 Ottobre 2022 10

Nello stabilimento di Hambach, in Francia, INEOS Automotive ha dato il via alla produzione di serie del suo fuoristrada Grenadier che abbiamo già avuto modo di vedere da vicino in passato. Il costruttore fa sapere che punta a consegnare i primi modelli del suo fuoristrada per il mese di dicembre, nonostante i problemi della catena di approvvigionamento complichino la produzione.

Per supportare le consegne, INEOS Automotive ha costruito un’ampia rete con oltre 200 punti vendita e assistenza in tutto il mondo. Mark Tennant, Direttore Commerciale di INEOS Automotive, ha commentato:

Abbiamo fatto molta strada da quando il progetto ha preso il via nel 2017 e questo è un momento storico per INEOS Automotive come costruttore di veicoli. Essere arrivati a questo punto testimonia la caparbietà e l’impegno di tutto il team di INEOS Automotive, dei nostri partner di sviluppo e dei nostri fornitori – che ringraziamo sentitamente. Non vediamo l’ora di iniziare le consegne.

FUORISTRADA PURO

Grenadier è un modello molto interessante, un vero fuoristrada tutta sostanza e pochi fronzoli. L'idea del costruttore era quella di arrivare a realizzare una vettura senza compromessi da considerare come una sorta di erede spirituale della Defender originale.

Ricordiamo che il fuoristrada può essere richiesto in due versioni: Station Wagon o Utility Wagon a 2 o 5 posti. Da evidenziare che la versione Utility Wagon è omologata come veicolo commerciale. La Grenadier dispone di propulsori di origine BMW. In particolare, abbiamo un propulsore turbo benzina da 286 CV (210 kW) di potenza e 450 Nm di coppia e un motore twin-turbo diesel da 249 CV (183 kW) di potenza e 550 Nm di coppia.


Quanto costa il fuoristrada in Italia? Si parte da 71.990 euro chiavi in mano per la versione Station Wagon e da 63.190 euro per quella Utility Wagon a 2 posti. E per il futuro sembra che arriverà anche una versione pickup.


10

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Robby

70 mila euro per la copia spudorata della vecchia Range Rover ? no grazie!
Sembra di vedere con questa macchina la stessa cosa degli Homage dei Rolex!
vorrei ma non posso.

piervittorio

Devo dire che la pensavo come te, poi mi è capitato di provare per alcuni giorni la nuova Defender, e devo dire che è un'auto piuttosto incredibile, sia in strada che in fuoristrada, ed il tutto con un comfort ed una dotazione che mi ha lasciato incredulo.

Gabriele

Però la "G" sotto sotto è rimasta un fuoristrada vero, a differenza del SUV Defender

piervittorio

Di fatto, l'unica vera off road europea rimasta sul mercato, posto che tanto la nuova Defender che la nuova G-Klasse, oltre a costare molto di più, si sono molto imborghesite.
Veicolo molto affascinante.

zipper567

Sembra un incrocio tra una Mercedes g63 e una vecchia Land Rover

T. P.

Hai voglia!
Anche 2! :)

MatitaNera

Ma stavolta ce la possiamo permettere

MatitaNera

63mila due posti, 31.500 euro a posto

T. P.

si più o meno! :)

Alexxx

Range Rover anni 90 .. sei tu?

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025