Transport & Environment contro gli e-fuel: nel 2035 copriranno solo il 2% dei consumi

06 Ottobre 2022 25

Sulle potenzialità degli e-fuel e sulla possibilità di poterli utilizzare per poter allungare l'utilizzo dei motori endotermici in un periodo in cui si parla del loro futuro pensionamento, se ne discute molto. Tuttavia, Transport & Environment che già da tempo aveva criticato la loro utilità, torna nuovamente a sottolineare questo aspetto. Questa volta, però, lo fa portando i dati di una ricerca svolta direttamente dall'industria petrolifera, realizzata da Concawe.

Secondo quanto raccontato da Transport & Environment, la ricerca mette in evidenza che nel 2035, anno in cui si vuole vietare la vendita dei nuovi veicoli endotermici, gli e-fuel saranno in grado di alimentare al massimo il 2% di tutte le auto presenti sulle strade europee.

SOLUZIONE PER POCHI

Dunque, per Transport & Environment, la produzione di e-fuel sarà ancora all'inizio alla data del 2035. Quindi, solo 5 milioni di auto su di un totale stimato di 287 milioni potrebbe funzionare completamente con i carburanti sintetici per questa data. Per T&E, gli e-fuel sono solamente uno stratagemma delle compagnie petrolifere e dei costruttori di auto per ritardare la transizione verso tecnologie a emissioni zero.


Insomma, T&E punta il dito contro chi vuole chiedere una deroga sull'abbandono dei motori a combustione a patto che questi modelli utilizzino e-fuel. Joann Gimbert, analista di T&E, ha dichiarato:

Gli e-fuel sono presentati come un modo per prolungare la vita della tecnologia dei motori a combustione. Ma i dati dell'industria mostrano che ci sarà abbastanza carburante solo per una piccola frazione delle auto su strada. I legislatori dovrebbero chiudere le porte a questo stratagemma dell'industria dei combustibili fossili.

Ma non è finita qui, in quanto Transport & Environment aggiunge che se vogliamo considerare solamente gli e-fuel prodotti con energia rinnovabile, allora il numero di auto che potrebbero alimentare sarebbe molto più basso dei 5 milioni menzionati in precedenza.

In Europa, i carburanti sintetici per le auto assorbirebbero l'elettricità rinnovabile necessaria per il resto dell'economia. È anche ingenuo pensare che i Paesi in via di sviluppo, alcuni dei quali mancano di energia per i bisogni di base, possano rinunciare alla loro energia rinnovabile per dedicarla agli e-fuel delle auto europee, solo per soddisfare gli interessi dei produttori di motori. I combustibili sintetici prodotti in Europa dovrebbero avere la priorità per gli aerei e le navi, la maggior parte dei quali non può utilizzare le batterie per decarbonizzarsi.

T&E ha affermato che i piani dell'industria di importare e-fuel su vasta scala non sono realistici poiché gli impianti di produzione e gli standard globali per certificare i combustibili sintetici non esistono. Inoltre, i carburanti sintetici sono anche una soluzione molto meno ecologica per le auto rispetto alle vetture elettriche. Secondo quanto affermato, entro il 2030 un'auto elettrica emetterà il 53% in meno di CO2 nel suo ciclo di vita rispetto ad un'auto alimentata da e-fuel.

A tutto questo si aggiunge che utilizzare e-fuel nelle automobili non eliminerà le emissioni tossiche di una delle maggiori fonti di inquinamento atmosferico. L'anno scorso, evidenzia T&E, test di laboratorio hanno dimostrato che un'auto che utilizza combustibili sintetici ha emesso tante emissioni di NOx quante ne emetterebbe un'auto con carburanti tradizionali.


25

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
italba

Allora forse anche i tuoi post possono essere utili a qualcosa

Vae Victis

Le uniche energie rinnovabili sono quelle della chimica organica.
Le batterie, e i pannelli fotovoltaici sono invece esauribili. Il metallo dell'eolico è riciclabile ma non è rinnovabile (nel senso che devi bruciare molta energia per riciclarlo).

Vae Victis

Il letame comunque è molto utile, sia per produrre metano rinnovabile che per fare delle concimazioni naturali.

Vae Victis

Alla faccia dei lobbisti di Transport&Environment

Luca Gregorio

Speriamo che gli e-fuel o l idrogeno vadano avanti e che faccia fallire le fabbriche che producono batterie per auto

aerdna

Penso sia ironico, ma potrei comunque sbagliarmi considerato l'utente medio.

Giulk since 71' Reload

No è cambiata la legge qualche anno fà, la fascia 20-29 anni è stata rimossa ....

Antsm90

C'è da dire però che la coltivazione di alghe è più flessibile (puoi coltivare sott'acqua, oppure in verticale in un magazzino, eccetera), per cui sarebbe già un enorme passo avanti in attesa da staccarci totalmente dall'endotermico

Aristarco

A 20 hai già delle riduzioni se non erro

italba

Mentre invece il petrolio cresce sugli alberi, lo raffinano gli gnomi e te lo consegnano le fatine a domicilio? Qualunque cosa genera impatto ambientale, bisogna vedere se è più o meno di quello che sostituisce

italba

Informarsi un attimo invece di sparare ca####e e luoghi comuni no, vero? Di "pagnotte" se ne producono fin troppe, il problema per la gente che non ne ha è solo economico e di distribuzione. Inoltre i 3/4 dei cereali vengono mangiati non dagli umani ma dal bestiame, per ottenerne un 10% di carne ed il 90% di letame

italba

Complimenti, tu hai portato l'espressione "non ci ho capito un #####" a nuovi ed incommensurabili livelli!

Giulk since 71' Reload

nsomma oramai devi prenderne una di 30 e più anni, fattibile per carità, ma li se fai un pò di chilometri rischi di dover metterci mano per eventuali guasti un pò troppo spesso

STAFF

Esatto, bravi, bisogna supportare gli e-fuel. Nel 2035 solo il 2% ma pian piano aumenteranno. Bravi i ragazzi di Transport & Environment, loro sì, che sanno cosa dicono, con buana pace di chi vuole solo l'elettrico.

Aristarco

Vai di auto storica e sei a posto

Signor Rossi

La produzione attuale dei biocarburanti per cui vengono utilizzati grano mais e soia, mentre c’è un sacco di gente che non ha da mangiare ... ecco ogni giorno l’Europa “brucia” qualcosa come l’equivalente di 15 milioni di pagnotte per produrre sti’ biocarburanti.

Che skifo di mondo ...

MatitaNera

Meno male che ci dedichiamo noi volontariamente a questo compito...

MatitaNera

Simpatico. Qualora le tue alghe dovessero diventare interessanti ed efficienti, ipotizziamo, stai sicuro che si farebbe qualcosa di impattante per allevarle/raccoglierle etc. etc.

italba

Ci sono piante che rendono molto più di quelle che si usano adesso (ad esempio la jatropa) e che, dopo l'estrazione dell'olio, possono essere usate come mangime per il bestiame. Attualmente si produce molto più cibo di quanto ne serva, e per la maggior parte viene usato per l'alimentazione animale

italba

Tipo i tuoi post? Anche il petrolio è deleterio, bisogna vedere se i biocarburanti lo siano di meno: Per quanto ne so io sì, almeno in prospettiva

Slartibartfast

Alghe può anche essere, anche se non la vedo molto buona per gli ecosistemi come soluzione.
"Specie vegetali ad alta crescita", a meno che non abbiano una resa 30 volte superiore alle coltivazioni attuali, anche no. Vari studi mostrano che nello stesso spazio occupato per coltivazioni di questo tipo potresti produrre decine di volte tanta energia da rinnovabili. O in alternativa, produrre roba da mangiare, che male non fa, e lasciare una piccola porzione di terreno per fotovoltaico. In un mondo che va inaridendosi e riempiendosi di alluvioni etc, sprecare campi coltivabili, macchinari, personale e tutto il resto per soluzioni poco efficienti è una pessima idea.

Giulk since 71' Reload

Toccherebbe spiegare alla Transport & Environment che lo strategemma per ritardare la diffusione delle EV esiste già ed è implicito nel loro costo e nelle loro limitazioni :)

Per fortuna nel 2035 sarò già vecchio e spero di guidare il meno possibile, nel frattempo però tra qualche anno, un bell'usato benza con un pò di cavalli sotto penso di acquistarlo, il canto del cigno insomma xD

MatitaNera

qualsiasi cosa sia se dovesse essere usata su grande scala sarebbe deleteria...

italba

No, i biocarburanti generati dalle alghe o da specie vegetali ad alta crescita (non quelli di ora che utilizzano cereali!) potrebbero avere un loro senso, gli e-fuel decisamente no

Slartibartfast

E-fuels sono una ca*ata superata solo dai biocarburanti, mi chiedo quando le aziende che li promuovono si rassegneranno finalmente.

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video

Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video

Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto

Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova