Bosch, nuovo motore elettrico per i veicoli commerciali. Più leggero ed efficiente

17 Settembre 2022 40

Il settore dei veicoli commerciali elettrici si sta dimostrando particolarmente dinamico negli ultimi tempi. Sempre più case automobilistiche stanno lanciando sul mercato i loro nuovi modelli a batteria. Vetture pensate espressamente per le attività professionali, come quelle della logistica, in ambito urbano.

Bosch intendere dare il suo contributo all'elettrificazione dei veicoli commerciali avviando la produzione in serie di un nuovo modulo electric drive composto da un motore elettrico e da un inverter integrato.

Bosch sta promuovendo la mobilità elettrica anche nei veicoli commerciali. Rispetto alle precedenti, la nuova soluzione fornisce una densità di potenza e di coppia più elevata ed è ancora più leggera e compatta.

CARATTERISTICHE TECNICHE

L'azienda racconta che il motore e l'inverter pesano in totale circa 80 kg. Utilizzando nuovi semiconduttori di potenza, l'inverter ha raggiunto un'efficienza del 97%. Grazie alla struttura flessibile, ora è ancora più facile integrare questa soluzione sia nei veicoli già esistenti sia in quelli nuovi.

Questo nuovo powertrain farà il suo debutto con Daimler Truck, con un DC/DC converter e una centralina di controllo Bosch per la trasmissione integrati. L'unità sarà in grado di erogare una potenza di picco di 129 kW e una continua di 100 kW. La coppia può arrivare a 430 Nm, garantendo prestazioni di guida ottimali in ogni situazione, anche con veicoli di 8,5 tonnellate e in città collinari.

Bosch fa sapere che ha progettato il motore elettrico e l'inverter sulla base della tecnologia utilizzata nel segmento delle auto. In tale modo è stato possibile accelerarne lo sviluppo e ridurne i costi.

Integrando la trazione elettrica nel circuito di raffreddamento ad acqua già esistente nei veicoli, non è più necessario un circuito di raffreddamento a olio. Inoltre, grazie all'elevata velocità di rotazione del motore elettrico è sufficiente una trasmissione a una sola velocità per soddisfare tutti i requisiti. Le dimensioni ridotte del nuovo modulo elettrico consentono di utilizzare una batteria composta da un unico pezzo. I nuovi microcontrollori sono dotati di una potenza di calcolo di gran lunga superiore e sono quindi in grado di elaborare i complessi algoritmi di controllo del motore elettrico in pochi millisecondi.


40

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
piervittorio

A motore di solito viaggiano a 1800 giri o giù di lì, quindi consumiamo circa 10 litri ora per ogni motore.
E il gasolio (prima che i prezzi impazzissero...) pagavamo tipo 0.60 centesimi al litro.

Developer

quanto consumi a motore? semplice curiosità

piervittorio

Beh, io lo tengo ai Caraibi da ormai dieci anni, diciamo che nelle sue condizioni tipiche di navigazione tranquilla stai sui 10 nodi (a motore ne fai 8 o 9 a metà potenza), però nelle grandi surfate che ti capitano in oceano durante la transatlantica, i 20 nodi li superi spesso (sei ovviamente in aliseo, a favore di vento, di onda e di corrente).
L'ultima transatlantica l'ho fatta nel 2012, e da Gran Canaria a Saint Lucia (l'isola subito a sud di Martinica) ci abbiamo messo 11 giorni, vincendo in Open e facendo il sesto tempo assoluto (su oltre 200 barche).
Comunque dai, 420, 470 e Hobie è un bel background!

Developer
piervittorio

Scusa, hai ragione, colpa mia, cbe da bravo velista considero le barche solo quelle con le vele, mentre le altre le considero mezzi di trasporto!
Nel mio caso, ho un catamarano da 65 piedi, i due motori Yanmar 3.4 litri turbodiesel da 160HP cad pesano circa 350kg, che con gli invertitori ed olio andranno a 400-450kg cad.
Ho due serbatoi inox da 1250 litri cad (e credo peseranno almeno 50kg).
Ovvero mi porto dietro 1700 kg per ogni motore, cui si aggiungono, altri 450kg per ciascuno dei due gruppi elettrogeni, 40kg per le batterie avviamento, e 240kg per le batterie servizi.
Riassumendo, su ogni scafo ho un totale di circa 1.3 tonnellate, che diventano 2.5 tonnellate a serbatoio pieno.
Ora, ipotizzando di avere 80kg di motore elettrico, 500kg di batterie, 600kg di un bel generatore trifase da 25kw (in grado di ricaricare le batterie in emergenza) e 500 litri di serbatoi (100 ore di generatore al 50% della potenza), e 3kw di pannelli fotovoltaici (180kg, che ai Caraibi mi danno minimo 20-25kwh al giorno), arrivo ad un range di 1400-2000kg, ovvero ho minor peso, maggiore ecosostenibilità, e silenzio a bordo pure di notte quando vanno i generatori.
Certo, è una modifichina che mi costa, mal pesati, 200-250.000 euro...

Developer
DeeoK

Certo ma la variazione non è così ampia e vale comunque anche per i motori a combustione.
Ad oggi il rapporto peso-autonomia tra carburanti fossili e batterie è scandalosamente a favore dei primi. Per come la vedo io, tutti i mezzi che hanno bisogno di grandi quantità di carburante dovranno puntare sui motori a idrogeno.

Chicco Bentivoglio

Dipende da molti fattori... Tipo di natante etc

Carlito

Se ricordo bene era il peso del motore + trasmissione + inventer

Lettore espatriato

Uhm . 90 kg solo il motore o l'EDU , cioe' motore + trasmissione ?

Carlito

Nei primi teardown il motore posteriore delle model 3 da circa 220kW pensavano circa 90kg però tieni presente che questi motori in questo articolo hanno molta coppia in proporzione.
Cioè il motore delle RWD( tesla) che sono i più potenti da 220 kW sono a 404 Nm

DeeoK

Basta fare i rapporti del caso. 800 km di autonomia in elettrico quanti sono? Quattro quintali?

Chicco Bentivoglio

Si sta parlando di imbarcazioni nautiche... Hanno serbatoio da 800/1200 litri.

Lettore espatriato

Certo, io mi riferivo ad un equivalente motore elettrico.

Lupo1

Poco rilevante, 50 lt. di gasolio sono circa 40kg e ci fai cieca 800 km

Chicco Bentivoglio

Perché il gasolio nei serbatoi non pesa?

MatitaNera

Tranne me

Maurob

Non so, credo che un motore termico da 100 kw sia intorno ai 200 kg. Senza considerare lo scarico e il cambio. Per non parlare delle dimensioni e degli ingombri...

Lettore espatriato

Non riesco a trovare molte informazioni tecniche , ma 80 kg per un gruppo motore/inverter da 129 kw mi sembrano tantini , anche considerando che si parla di veicoli commerciali , quindi con una vita utile superiore a quelli delle auto , e che mi pare avere un ottimo rapporto potenza di picco /potenza continua .

Se vogliamo parlare di tecnologia avanzata nei motori elettrici , probabilmente si dovrebbe guardare ai motori con flusso assiale ( lo so, sa molto di Goldrake ...) tipo quelli ( sempre in casa Mercedes ) della Yasa.

Mr. G/Blocked:45/Mac+Android

Sono articoli sul niente che si scrivono affinché Google aumenti il ranking di Bosch.
Ne scrivono uno ogni 2-3 mesi. Ultimamente 2 al mese.

criticoMaNonTroppo
Lupo1

Mah sicuro? Bisogna vedere quanto pesa il pacco batterie

Il Robottino

Bon, loro hanno fatto la loro parte, vediamo gli altri.

piervittorio

Questo potrebbe andare bene anche per le imbarcazioni... pesando minimo 400kg in meno di un motore marino completo di invertitore di pari potenza, consentirebbe di avere a bordo comunque un bel gruppo batterie, rimanendo comunque in condizioni di vantaggio rispetto ad una soluzione endotermica (che si deve portare comunque dietro serbatoi e carburante).

Gianluigi

Eh chissà

MatitaNera

Data da quello... Info di prima qualità...

MatitaNera

Ti fa ridere?

MatitaNera

Sarà almeno una spa suvvia

Gianluigi

Beh, Bosch si occupa di motori e componentistica. Alle batterie ci stanno pensando altri. Tipo Daitan srl

criticoMaNonTroppo

Grazie per l'info

Maurizio

In Germania dubito

Chicco Bentivoglio

Blocccalo è un c******e!

criticoMaNonTroppo

Sponsorizzato? Xchè mai Bosch dovrebbe sponsorizzare un motore elettrico per veicoli commerciali soprattutto, ed un prodotto destinato alle aziende su un sito dove ci sn solo utenti normali, e neanche tutti normodotati.

jena blindata

bene,è una ottima cosa se si riesce a perfezionare ulteriormente un motore elettrico già di per se molto efficiente....
rendendolo sempre più piccolo e potente e diminuendo quindi i pesi e aumentando i possibili utilizzi.

ma siamo sempre lì,il collo di bottiglia sono le batterie.
fin quando non ci sarà un accumulatore tipo ma megabatteria che alimentava i megaborg del daitan III
(grande come un rotolo di scottex casa e abbastanza potente da alimentare un megaborg alto quaranta metri,nonchè tutte le sue armi ad energia diretta)
tutte queste menate lasciano il tempo che trovano....

(noto comunque che non hanno fatto cenno al consumo,di questo motore:che voltaggio e che amperaggio richiede?)

Developer
T. P.

benone! :)

Fatto in Cina?

Quanto ti pagano per dire certe ...menze su un articolo sponsorizzato?

Patrocinante in Cassazione

da un eccellente azienda non puo' che uscire un motore eccellente

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025