GAC Aion Hyper SSR, nuova supercar elettrica cinese con oltre 1.200 CV

16 Settembre 2022 14

Aion è un marchio cinese del Gruppo GAC che si occupa esclusivamente di modelli elettrici. Questo costruttore ha presentato da poco una novità davvero molto interessante. Si tratta della Aion Hyper SSR, una supercar elettrica, il suo primo modello ad altissime prestazioni. Le consegne di questo veicolo partiranno verso la fine del 2023. La casa automobilistica non ha, al momento, piani per commercializzare tale vettura sportiva al di fuori del mercato cinese.

VELOCISSIMA

Il costruttore cinese non ha condiviso molti dettagli di questa sua nuova supercar elettrica. Comunque, quanto emerso è decisamente interessante. Questo modello misura 4.538 mm lunghezza x 1.988 mm larghezza x 1.238 mm altezza. La vettura fa largo uso della fibra di carbonio e dispone anche di un'aerodinamica attiva. Le forme non sono estreme come quelle di molte hypercar in quanto questo modello è stato pensato per poter essere utilizzato tutti i giorni.

All'interno dell'abitacolo troviamo rivestimenti in Alcantara, uno schermo per la strumentazione digitale da 8,8 pollici e un display touch centrale per il sistema infotainment da 14,6 pollici.


Aion offre la nuova Hyper SSR in due versioni, entrambe con prestazioni estremamente elevate. Abbiamo il modello a trazione posteriore chiamato semplicemente Hyper SSR ed uno a trazione integrale (4 motori elettrici) denominato Hyper SSR Ultimate. La seconda versione è ovviamente la più performante. A disposizione ci sono ben 1.225 CV che permettono alla vettura di accelerare da 0 a 100 km/h in appena 1,9 secondi. Questa supercar, dunque, è in grado, sulla carta, di poter rivaleggiare con altri modelli elettrici ad alte prestazioni come la Rimac Nevera.

La Hyper SSR, invece, accelera da 0 a 100 km/h in 2,3 secondi. Prestazioni, dunque, sempre notevoli. Capitolo prezzi. Aion afferma che l'auto costerà 1,28 milioni di yuan (circa 182.500 euro) per la "versione base" e 1,68 milioni di yuan (poco meno di 240.000 euro) per l'Ultimate.


14

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Alessandro M.

Appena l'ho vista ho subito pensato che il frontale è palesemente "ispirato" alla 458 e il posteriore a qualche Aston Martin....

L’hanno prodotta con 1200cv perché è facile da pronunciare per loro…
Immaginate se avesse avuto 3333cv quanto sarebbe stato difficile dirlo..

Pane Fresco
Paolo C.

Hypercar elettrica cinese : lo hanno scritto i maya nella profezia della fine del mondo

aerdna

Con la tecnologia di oggi, girare in pista con una elettrica non è una grande esperienza.

Alessandro De Filippo
Massimo Disarò

Macchine che ti diverti solo in pista, su strada sono sprecate. Spendere un rene per fare lo "sborone" non mi sembra in caso.

Sbrillo

Hypel SSL, protocollo di sicurezza?

Cloud387

La fellali sicuramente

Cloud387

Troppe R per essere un'auto cinese

FRENCY31

la Ferrari ha i giorni contati

mister x

mi pare tanto una GACata

T. P.

ma non so...
nei parcheggi dell'esselunga la vedo scomoda con quelle portiere...

Il Robottino

Il nome sembra una password, me lo segno.

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video

Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video

Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto

Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova