
23 Gennaio 2023
Dopo aver svelato progressivamente le principali caratteristiche della sua particolare auto elettrica nel corso dei mesi, Aptera Motors ha presentato pubblicamente l'ultimo prototipo completo della sua vettura dotata di ricarica solare durante il Fully Charged Live che si è svolto a San Diego. Questo nuovo prototipo è stato chiamato "Gamma" e rappresenta una versione praticamente definitiva del modello del costruttore americano. Infatti, poi saranno realizzati i prototipi "delta" che sostanzialmente saranno identici ai modelli di produzione.
Dunque, Aptera si sta avvicinando rapidamente alla fase di produzione di questa vettura che ha attirato l'attenzione di diverse persone e pure degli addetti ai lavori. Ricordiamo che la società ha potuto contare anche sull'aiuto di Sandy Munro per portare avanti il suo progetto.
Secondo la società americana, sono oltre 32 mila le prenotazioni della sua auto a ricarica solare. Solo dal mese di maggio 2022 sono arrivate 10 mila prenotazioni. La produzione dovrebbe partire all'inizio del 2023.
Il nuovo prototipo "Gamma" rappresenta, dunque, una versione dell'auto molto vicina al modello definitivo. Questa vettura è decisamente particolare e sulla carta promette davvero molto. Dispone di sole 3 ruote ed è stata sviluppata per offrire un'efficienza elevatissima in modo da poter garantire una lunga autonomia. Infatti, il modello top di gamma con la batteria di maggiore capacità, promette una percorrenza fino a 1.600 km.
Ricordiamo che l'auto sarà offerta con la sola trazione anteriore o con quella integrale (su 3 ruote chiaramente). Il primo modello si caratterizza per la presenza di un motore da 100 kW in grado di permettere un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 5,5 secondi. Il secondo modello dispone, invece, di una potenza di 150 kW e di un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 3,5 secondi.
I clienti potranno scegliere batterie da 25 kWh, 40 kWh, 60 kWh e 100 kWh. Una delle caratteristiche più interessanti di questa vettura è ovviamente la sua tecnologia di ricarica solare. Grazie a dei pannelli solari integrati nella carrozzeria dell'auto, sarà possibile ottenere una potenza di ricarica fino a 700 W. Questa particolare soluzione dovrebbe consentire un incremento della percorrenza giornaliera fino a 64 km.
Il prezzo? In America si parte da 25.900 dollari per il modello base.
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova
Commenti
Come fai a sapere tutte queste norme?
Chissà se è costosa l'omologazione. Grazie per la risposta così articolata e interessante dal punto di vista tecnico
complimenti per la risposta Michele. Mi sono salvato il tuo discorso perchè molto interessante. Ci sono un sacco di dettagli tecnici che non conoscevo. Come fai a sapere queste cose? :) lavori nel settore?
Bah, c'era (e c'è ancora) gente che aveva il coraggio di girare con la Fiat Multipla...
Girano talmente tante Suv, e qualche Hummer di troppo…
In base a cosa si evince che non è omologata? Dal fatto che non è prodotta? Il problema è: omologabile si o no? A quanto pare si, come veicolo L5e…ed è certo che non è un auto. La norma europea è più flessibile del CDS che pone il limite del metro e sessanta di larghezza per i motocicli. Ma Aptera non sarebbe nemmeno un motociclo, casomai una “motocarrozzetta”, fa ridere, ma il termine è questo. E la norma europea 168/2013 prevede anche la possibilità di Deroghe per nuove tecnologie o nuove concezioni (art 40)…quindi basta volere
Non è omologata per l'UE. È larghissima per noi come auto. Quando ho chiesto info prima di comprarla non mi hanno risposto. Pessimi!
Auto? Ci vuole coraggio per chiamarla così.. pure l ApeCar ha 3 ruote..ma non viene chiamata Auto.
Eh, ci vuole coraggio ad andare in giro con una macchina cosi!
La vedo difficile da parcheggiare in città
Sicuramente molte scelte saranno dettate dall'efficienza, autonomia e quant'altro, però quant'è brutta.
La lascio fuori al sole per non restare con la batteria Aptera.
L'unica cosa veramente interessante, cliccare due volte per aprire porte e portellone.
Apperò! :)