
23 Gennaio 2023
Aptera Motors ha fatto un ulteriore passo avanti verso la definizione del modello di produzione del suo particolare veicolo elettrico a tre ruote che dispone anche di pannelli solari che contribuiscono ad aumentare la percorrenza complessiva. Dopo i prototipi Aptera Noir (nero) e Aptera Sol (bianco), il costruttore ha svelato il nuovo prototipo Aptera Luna. Curiosità, i nomi utilizzati corrispondono a quelli delle colorazioni in cui sarà proposta la vettura.
Luna è l'ultimo prototipo alpha. Da adesso in poi, il costruttore americano si concentrerà sulla realizzazione dei prototipi beta. Le consegne, se non ci saranno intoppi, partiranno nel corso del 2022. Rispetto agli altri prototipi alpha, Aptera Luna non presenta grandi novità. Dispone della trazione anteriore e si caratterizza per un colore della carrozzeria grigio/argento. Inoltre, integra un nuovo sistema audio.
Le maggiori novità arriveranno, invece, con i prototipi beta. Secondo quanto è stato riferito, il design esterno non dovrebbe subire importanti variazioni. Ci saranno, invece, diversi cambiamenti agli interni che riguarderanno i sedili, i pannelli delle porte ed il quadro strumenti. Si è lavorato anche per migliorare il comfort della vettura. Non è stato comunque chiarito, però, quando potremo vedere il primo prototipo beta della vettura elettrica.
L'auto, si ricorda, si può scegliere con la trazione anteriore o con quella integrale (tre ruote). Nello specifico, a disposizione un powertrain da 100 kW (trazione anteriore e 5,5 secondi nello 0-60 miglia orarie) o da 150 kW (trazione integrale e 0-60 miglia orarie in 3,5 secondi). Il veicolo si potrà avere con accumulatori da 25 kWh, 40 kWh, 60 kWh e 100 kWh. Per il modello top di gamma, il costruttore dichiara un'autonomia fino a 1.600 km. I pannelli solari sul tetto dovrebbero permettere di ottenere una percorrenza aggiuntiva fino a circa 54 km.
Aptera Motors ha potuto contare anche sull'appoggio di Sandy Munro che attraverso la sua società ha voluto investire in questa realtà. I prezzi partono da 25.900 dollari. Ad oggi, le prenotazioni di Aptera sono circa 13.000.
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla
Commenti
Bravo, mi sono informato sui personaggi e, ovviamente IMHO, quelle scritte sono baggianate (come quando dissero che il dipartimento dell'energia degli stati uniti avrebbe dato loro un prestito da 150 milioni di €uro ed un giornalista ha interpellato il dipartimento in questione scoprendo che non era affatto vero...) e questo mezzo non vedrò mai un autosalone.
P.s. 54 Km al giorno in mezzo al deserto in estate e se davanti a te hai all'incirca 50 Km di strada in discesa...
P.p.s. Se sto criticando chi ha scopiazzato da qualche parte l'articolo (senza neppure citare la fonte)? Mi autoquoto:
;-)
Se stai criticando chi ha scritto l'articolo che ha copiato la notizia da qualche parte dove l'informazione era parziale va bene. Però mi sembra che tu sia molto informato sulle persone di questa azienda e i loro prodotti, al punto che mi sarei aspettato sapessi che dalle loro dichiarazioni vantino di poter immettere 54km al giorno tramite i pannelli solari.
Sinceramente non sono un fan dell'azienda e non mi interessa nulla della sua storia. Mi interessa quello che poi sarà l'esito del progetto.
Se son partiti cercando di fare la scatoletta di tonno più eco friendly o un'auto elettrica fin da subito mi interessa 0
Ehm... perdonami: dove è scritto che lo faccia in una giornata?
In una giornata di sole ricarica 54km ferma o in movimento che sia, stando alle loro dichiarazioni. Significa che in una giornata hai 54 km di autonomia in più in condizioni di macchina al sole. Non capisco cosa c'entri dover percorrere 1600km.
Perchè va interpretato.
Trovo totalmente impossibile che in una tratta di 54Km ti ricarichi di 54 Km.
E' più probabile che in una tratta di 1600 Km riesci a ricaricarne 54. Quindi nella pratica pressochè inutile.
Comunque, consiglio: leggiti la storia di questa società condita anche di balle e promesse mai avvenute con l'ingresso di società, scorporazioni ecc...
54km al giorno di autonomia non sono male, è in linea con una tratta quotidiana casa lavoro. Non vedo perché non sottolineare questo numero
Bellissimi questi pannelli solari, ma non solo anche utilissimi.
Cioè raccontano che fanno una vettura elettrica con 1600Km di autonomia e la caratteristica che la contraddistingue sono dei pannelli che incrementano addirittura di 54Km questa autonomia?
Cioè ma ci pensate? Ben il 3,375% in più di autonomia!!! Siamo alla svolta!, Co2 trema!!
Dopo la Beta del 2022 il 2023 si rivelerà l'anno del Gamma
Il prossimo passo saranno i sedili con i chiodi
Complimenti all’agenzia ma in quanto all’auto è un rutto. Non hanno ancora capito che è il prodotto ad adattarsi ai bisogni dei cliente e non viceversa.
wow che bello.......mi promettete che nel 2023 fate un altro prototipo? grazie
Ogni sei mesi fanno un bel video e ti raccontano la favoletta (vedi link articoli correlati), comincio a stufarmi di vedere sempre articoli sul nulla...
Va bene, allora Buona sera. ;)
devo aspettare che si ricarichi l'Aptera! ti tocca pazientare :(
Fai presto.
:D
non credo di poter scrivere la risposta ;)
La carchi dal mattino, ma ci mette quasi tutto il pomeriggio.
Quindi che si dice? :D
Apterò quanto si è ricaricata!
emozionante
Si accende la Aptera e cosa si dice?
(Ironico) :D