
23 Gennaio 2023
Lo sviluppo di Aptera, la particolarissima auto elettrica con tre ruote e a ricarica solare, sta andando avanti. Presto la società americana dovrebbe mostrare l'ultimo prototipo di pre-produzione "Gamma" che servirà anche per illustrare le novità introdotte. Nel frattempo, il costruttore ha condiviso un interessante teaser che mostra i nuovi interni della sua vettura.
Le immagini mettono in evidenza un abitacolo con un design minimalista. Si può notare anche la presenza di uno schermo per la strumentazione e di un ampio display centrale per il sistema infotainment. Il volante presenta una forma che ricorda molto quella delle nuove Model S e Model X. I comandi fisici sembrano essere davvero ridotti al minimo. Parlando di sedili, la posizione di guida è simile a quella offerta dalle auto sportive, con il conducente seduto in basso.
Maggiori informazioni dovrebbero arrivare nel corso della settimana quando Aptera condividerà le novità dell'ultimo prototipo di pre-produzione. Oltre alle nuove informazioni sulla vettura, sarà interessante capire se la società americana confermerà ulteriormente l'obiettivo di portare in produzione il suo modello entro la fine dell'anno.
Secondo quanto riportato dalla società, sarebbero oltre 22 mila i preordini per questa vettura. La società americana l'ha sviluppata per disporre di un'elevata efficienza in modo da permettere di migliorare il più possibile l'autonomia. Il modello top di gamma, stando alle specifiche comunicate fino a questo momento, consente un'autonomia fino a 1.600 km.
Nel dettaglio, ricordiamo che Aptera può essere scelta con la sola trazione anteriore o con quella integrale (su tre ruote ovviamente). Il primo modello ha un singolo motore elettrico da 100 kW che permette un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 5,5 secondi. Il secondo, invece, dispone di un powertrain da 150 kW che permette di passare da 0 a 100 km/h in 3,5 secondi.
Questa particolare auto elettrica a tre ruote può essere richieste con batterie da 25 kWh, 40 kWh, 60 kWh e 100 kWh. Parlando della ricarica solare, i pannelli permettono di ottenere una potenza di ricarica fino a 700 W e dovrebbero consentire un incremento della percorrenza giornaliera fino a 64 km.
Con la presentazione dell'ultimo prototipo, speriamo che la società possa comunicare qualche aggiornamento anche sulle specifiche tecniche. I prezzi partono da 25.900 dollari.
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova
Commenti
Sono già diversi anni che se ne parla e ci sono in render, ma nessuno l'ha mai provata ne l'hanno mai fatta vedere dal vivo in movimento.
Sembra che stiano aspettando per capire se possono mettere batterie più moderne in modo da arrivarci veramente a questi 1600km, ma di questo passo passano almeno 4-5 anni prima di vederla davvero
1600km come sono calcolati?
Oggi faccio 2km e poi lascio la macchina al sole per 12 ore, domani lo stesso e così via?
...figo questo cesso a pedali solari che ha 1000 Km di autonomia, proprio figo....
Leggi meglio il perché dei 1600km di autonomia.
costa anche relativamente poco... interessante
sembra anche molto pratica grazie a quei ruotini protetti da enormi parafanghi che toccheranno terra al più piccolo dislivello
Magari ha consumi magicamente molto bassi... Ma 1600 km di autonomia con batteria da 100 kWh o meno, qualcosa non torna...
Già fallita prima del tempo
Quasi quasi ne prendo una da sfoggiare all'ape!!! :)
ma ridono perchè gli interni sono
vuoti"minimal"?