
13 Settembre 2022
La DS 7 CROSSBACK era stata presentata nel 2017. Adesso è arrivato il momento del restyling. E che si tratti di un aggiornamento importante lo si capisce già dal fatto che il marchio ha deciso di ritoccare anche il nome di questa vettura. Dunque, la DS 7 CROSSBACK diventa, ora, semplicemente DS 7. Le prenotazioni saranno aperte durante l'estate e i primi modelli arriveranno nelle concessionarie a partire da settembre 2022.
Per il lancio, la nuova DS 7 sarà proposta in un'edizione limitata chiamata DS 7 E-TENSE 4x4 360 LA PREMIÈRE. Vediamo le principali novità del restyling.
Parlando del design, DS ha introdotto innanzitutto una serie di modifiche al livello del frontale che, adesso, presenta diversi elementi visti sulla DS 4. Troviamo dunque una nuova calandra, un paraurti ridisegnato e soprattutto nuovi fari a LED "DS PIXEL LED VISION 3.0" che offrono una migliore visibilità. Nello specifico, il marchio racconta che il flusso luminoso è più potente e regolare, con una portata aumentata fino a 380 metri utilizzando gli abbaglianti. In città, invece, l'ampiezza del fascio luminoso arriva a 65 metri.
Abbiamo poi le luci diurne DS LIGHT VEIL composte da quattro elementi luminosi verticali costituiti da 33 LED. Al posteriore, invece, troviamo nuovi fari a LED dal disegno più sottile. Ridisegnato anche il portellone. Le cornici dei finestrini e le barre di trasporto sul tetto sono proposte, adesso, in una variante Gloss Black. I cerchi possono essere da 19, 20 e 21 pollici a seconda del modello scelto.
Nuova DS 7 misura 4.593 mm lunghezza x 2.098 mm larghezza (specchietti inclusi) x 1.625 mm altezza, con un passo di 2.738 mm. Diverse le novità anche per quanto riguarda gli interni che diventano ancora più raffinati grazie all'introduzione di nuovi materiali. Per esempio, nell'allestimento top di gamma Opera, il cruscotto e i pannelli delle portiere sono dotati di nuovi rivestimenti con effetto drappeggiato sulle finiture in pelle Nappa.
Gli interni della PERFORMANCE LINE sono caratterizzati da un colore nero più intenso con il tessuto in microfibra Alcantara e da tocchi Gold e Carmine. Gli interni della versione BASTILLE sono stati rinnovati con una nuova finitura DS Canvas e dettagli in Nero Basalto.
Tra le maggiori novità del restyling c'è anche il nuovo sistema infotainment DS IRIS SYSTEM con schermo da 12 pollici. Oltre ad una nuova interfaccia, l'infotainment risulta essere molto più reattivo di quello attuale. Presente anche l'assistente vocale. Il display per la strumentazione digitale è da 12 pollici e presenta un'interfaccia personalizzabile.
Sotto il cofano della nuova DS 7 potremo trovare tre motori Plug-in ed un'unità diesel. Partiamo dal modello endotermico che dispone del propulsore BlueHDi da 130 CV. Al di fuori dell'Europa saranno offerti anche motori a benzina PureTech da 130, 215 e 225 CV. Venendo alle versioni PHEV, la DS 7 E-TENSE 225 ha un powertrain caratterizzato da un motore a benzina PureTech da 180 CV abbinato ad un propulsore elettrico da 110 CV. La potenza totale è di 225 CV. Il cambio è un automatico a otto rapporti. La trazione è a due ruote motrici.
Le DS 7 E-TENSE 4x4 300 e DS 7 E-TENSE 4x4 360 possono contare su un motore a benzina PureTech da 200 CV con due motori elettrici, uno per asse, da 110 e 112 CV. Complessivamente, a disposizione ci sono 300 CV e 360 CV. La trazione, per entrambi i modelli, è integrale. Il modello 360 è stato appositamente messo a punto da DS Performance (0-100 km/h in 5,6 secondi).
Grazie alla nuova batteria da 14,2 kWh, in elettrico è possibile percorrere fino a 65 km nel ciclo WLTP (81 km in città). Parlando di sistemi ADAS, la DS 7 può contare sulla DS NIGHT VISION, una telecamera a infrarossi che sorveglia la carreggiata e i lati per rilevare ciclisti, pedoni e animali ad una distanza massima di 100 metri. Il conducente riceverà le informazioni sul nuovo display per la strumentazione digitale.
Abbiamo poi i sistemi DS DRIVER ATTENTION MONITORING e DS DRIVE ASSIST che offre il Livello 2 di guida assistita. Nello specifico, il DS DRIVER ATTENTION MONITORING analizza il livello di attenzione del conducente con due telecamere. Invece, il DS DRIVE ASSIST offre un cruise control adattivo e un sistema di mantenimento della corsia.
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova
Commenti
Condivido la qualità e attenzione in generale, ma le diurne x i miei gusti devono essere quanto più lineari possibili o cmq non con forme troppo fantasiose stile cino-coreano
Esatto, per il resto non è niente male
Più che altro costano un macello, per cui chi li ha si rivolge ai soliti marchi tedeschi (per qualche motivo a me ignoto)
Era meglio che non lo facevano il restyling.. ma dentro pero' e' bella
Auto con un bel design e curare, peccato x quei led diurni
Ma che gli passa per la testa a dare forme assurde a questi led...
Ma il 1.6 delle plug in è ancora il motore di 20 anni fa scambiato con bmw?
Non saprei se l'hanno azzeccata, non se ne vede mezza in giro del modello uscente
Carina, peccato per la porcheria dei LED verticali anteriori, dalle mie parti ne gira una, penso modello base, con il paraurti posteriore con i finti scarichi tutti in bellissima plasticaccia nera...
Al momento di usato non trovi neanche delle VW dieselgate... Per il nuovo consegne a partire dal duemilaemai.
Quelle luci diurne verticali non sono per niente pacchiane, no no.
Dietro invece pare già più riuscita, sembra quasi un'Infinity.
Le prime hanno 5 anni, su autoscout ne ho viste molte di 4 anni con pochi chilometri sotto i 30 mila..
Tanta roba... ma poco apprezzata.
Credo abbia prezzi di vendita parecchio alti, anche perché come DS di quella tipologia in generale era estremamente curata.
Non so se sia fattibile trovarla a buon prezzo pure da usata, credo sia passato troppo poco tempo
Non ne vendono nemmeno di nuove, figuriamoci usate se si trovano.
Comunque esteticamente è gradevole... peccato che poi a rivenderla perdi un sacco di soldi, perchè non è un brand molto ricercato o richiesto.
Non mi pare abbia avuto una gran fortuna. Personalmente non la vorrei nemmeno regalata.
All'uscita del nuovo modello, probabilmente la vecchia la porterai via ad un buon prezzo (mercato attuale permettendo).
Saluti
A me comnunque è sempre piaciuta molto questa auto... non è che si trovano usate a poco?