
13 Ottobre 2022
Polestar si sta preparando a sbarcare in Italia. All'interno del comunicato sui risultati di mercato dei primi 4 mesi del 2022, il marchio ha raccontato che sta lavorando per espandere la sua presenza in altri mercati. A quanto pare, finalmente le vetture della casa automobilistica potranno essere acquistate anche in Italia.
Sono in corso piani per iniziare le attività in Israele e in Italia entro la fine del 2022.
Non è chiaro se si intenda l'avvio della struttura italiana o anche l'effettiva disponibilità delle vetture sul nostro mercato. Sicuramente nei prossimi mesi emergeranno maggiori dettagli. Ma c'è di più perché la casa automobilistica ha confermato che nel corso del 2022 amplierà la sua gamma di modelli elettrici, lanciando ad ottobre il nuovo SUV elettrico Polestar 3. Secondo quando raccontato, il nuovo SUV si potrà prenotare già subito dopo l'evento di presentazione.
Polestar 3, ricorda il costruttore, sarà prodotto sia negli Stati Uniti e sia in Cina.
Del nuovo SUV di casa Polestar non sappiamo ancora molti dettagli. Il costruttore, nel corso del tempo, ha condiviso alcuni teaser e qualche informazione. Polestar 3 avrà alcuni elementi in comune con la futura Volvo XC90 elettrica a partire dalla piattaforma. Rispetto alla "cugina" Volvo, il nuovo SUV Polestar disporrà di unità più potenti. Inoltre, sarà offerto solo in versione a 5 posti. Parlando del powertrain, si sa solo che i clienti potranno scegliere modelli con uno o due motori elettrici.
Sul fronte dei sistemi ADAS, in passato, il CEO Thomas Ingenlath aveva dichiarato che sarà presente un avanzato sistema di assistenza alla guida che sfrutterà la presenza del LiDAR sviluppato da Luminar e della piattaforma hardware di NVIDIA. La casa automobilistica punta molto su questo modello per aumentare le sue vendite, in quanto il mercato dei SUV è in forte espansione.
Venendo ai dati dei primi 4 mesi, il costruttore fa sapere che le vendite di veicoli sono più che raddoppiate (circa 13.600) e gli ordini sono più che triplicati (quasi 23.000) rispetto allo stesso periodo del 2021. Tuttavia, a causa dei problemi della catena di fornitura e dei nuovi lockdown in Cina, Polestar è costretta ad abbassare l'obiettivo di consegne per il 2022 da 65.000 a circa 50.000. Se non ci fossero state queste problematiche, l'obiettivo iniziale, fa sapere la società, sarebbe stato raggiunto.
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Commenti
Sembra una Mazda cx30
È un peccato che ancora non abbiano portato la Polestar 2 in Italia, auto ottima per quanto l'ho usata in Olanda e Danimarca.
A me piaceva tantissimo la Polestar 2 e ci avrei anche fatto un pensiero al cambio d'auto se l'avessero portata ai tempi in Italia... ma prenderla d'importazione oltre a costi maggiori voleva dire anche non avere eventuale assistenza anche solo per i tagliandi sul territorio...
Ottimo! Gran belle macchine queste Polestar
Ne ho viste diverse in Norvegia, mi sembrano un ottima alternativa alle Tesla
Molto bene, tra le poche elettriche che consiglierei oggi la Polestar 2.