
05 Settembre 2022
Polestar ha annunciato una serie di importanti novità per la sua berlina elettrica Polestar 2. La casa automobilistica, infatti, ha introdotto una serie di miglioramenti in termini di sostenibilità, tecnologia e design. La versione aggiornata della Polestar 2 è già ordinabile nei Paesi dove il marchio è presente, con le prime consegne previste a settembre 2022.
Ma andiamo con ordine e vediamo tutti gli aggiornamenti annunciati per questo modello.
Per quanto riguarda la sostenibilità, il CEO Thomas Ingenlath spiega che l'azienda ha rivisto i materiali e i processi che concorrono alla produzione della Polestar 2, introducendo alcune novità che riducono l’impatto climatico e aumentano la tracciabilità dei materiali.
Si tratta di importanti integrazioni che ci permettono di migliorare le auto lungo l’intero ciclo di vita, non solo per quanto riguarda la funzionalità e il design, ma anche la sostenibilità e l’impronta di carbonio.
Più nello specifico, grazie alla partnership con Circulor, Polestar, tramite la tecnologia blockchain, può tracciare i minerali provenienti da zone ad alto rischio, dalla fase di estrazione al prodotto finito. Inoltre, è stato avviato un progetto pilota che prevede la sostituzione dell’alluminio delle ruote con alluminio a basse emissioni di carbonio prodotto con energia rinnovabile. Secondo Polestar, questa scelta permetterà di ottenere una riduzione di 600 kg di CO2 per ogni Polestar 2.
Oltre a tutto questo, il nuovo supporto in alluminio dell’alloggiamento della batteria in tutte le versioni della Polestar permetterà di ridurre la CO2 di 750 kg per auto, grazie alla decisione di acquistare l'alluminio per questo componente esclusivamente da fonderie che utilizzano energia rinnovabile.
Sul fronte delle novità tecniche, Polestar fa sapere che la batteria della Polestar 2 Standard range Single motor ha una maggiore capacità (ora 69 kWh), grazie al miglioramento della chimica delle celle. Questo permette una maggiore autonomia (fino a 474 km WLTP) e una ricarica più rapida (fino a 130 kW in corrente continua). La potenza del motore è stata portata a 170 kW.
Le novità a livello del design e degli interni sono le seguenti:
Infine, tra le ulteriori novità di questo importante aggiornamento per la Polestar 2 troviamo:
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Commenti
bella, la prenderei molto volentieri al posto della mia X3 plugin se si decidessero di importarla in Italia... si parlava del 2022, ma sul sito ancora nulla. qualcuno ne sa di più?
Io aspetto le elettriche di Dyson, Black&Decker e Moulinex...
Bello schifo i nuovi cerchi, i vecchi erano veramente belli