
18 Novembre 2022
Dop aver debuttato nella versione unica di lancio, con motore da 204 CV e batteria da 58 kWh per 424 km di autonomia, la Cupra Born annuncia il primo ampliamento di gamma: si tratta di una variante più spiccatamente sportiva chiamata e-Boost con potenza di picco elevata a 231 CV (170 kW), dotazioni specifiche e soprattutto una seconda opzione per la batteria, che può arrivare a 77 kWh.
Cupra Born e-Boost accelera da 0 a 100 km/h in appena 6”6 con il programma sportivo Cupra selezionabile tramite il pulsante sulla destra del volante, mentre quello a sinistra fa scorrere gli altri profili di guida e si contraddistingue per i cerchi da 19” e freni anteriori da 340 mm.
Con la batteria da 58 kWh la percorrenza non cambia, mente con quella opzionale da 77 kWh si arriva a 538 km nel ciclo WLTP. Questa ha un rapporto peso/capacità particolarmente interessante: composta da 12 moduli, pesa in tutto poco più di 500 kg e consente al veicolo di mantenere un comportamento agile e percorrere più strada. Si ricarica in corrente continua fino a una potenza massima di 135 kW, con la quale può passare dal 10% all’80% della capacità in appena 36 minuti.
I prezzi della gamma e-Boost vanno da 40.700 a 44.800 euro a seconda della batteria. Inoltre, in occasione di questo upgrade la Casa offre anche una serie di pacchetti di equipaggiamento tra cui il Performance Pack che include cerchi da 20” con penumatici ad alte prestazioni, Esp disattivabile e dotato di taratura sportiva e controllo dinamico avanzato del veicolo. Ci sono poi un impianto audio Beats un Tech Pack L comprensivo di parcheggio automatizzato e il Pilot Pack M Plus con vari Adas avanzati tra cui ACC predittivo, videocamera posteriore, abbaglianti a gestione assistita, Side Assist e riconoscimento dei segnali stradali.
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla
Commenti
Secondo me non è male.
Meglio della sorella ID3.
Secondo me non è vero.
In generale mi sembra anche relativamente buono per il segmento e per il tipo di auto.
you win.
A parte il prezzo sproporzionanto esteticamente è meglio di qualche altra...dovrebbero farne almeno un modello benzina da TFSI da 200 cv
è proprio vero ah...ah... ah...sembra un buondi con le ruote :-)))
Io non credo, poi i costi di mantenimento sono molto bassi.
In ogni caso fa parte del gruppo VAG.. Insomma gli insegnamenti della triade tedesca sul prezzo e accessori si vedono ;)
Invece proprio in questo caso ci vorrebbe una bella autoradio...e pure potente.
Chi si dimentica l'espace con il motore della F1
https://uploads.disquscdn.c...
Cofano corto e inclinato, vetratura avanzata con finestrino tra montante A e portiera, fiancata alta.
Direi proprio che le proporzioni sono quelle.
rimane un buondì con le ruote. È pesante, goffa.. e costa cifre ridicole per 2 tonnellate di plastica croccante
Macan S
Non ha nulla del monovolume, nemmeno la id3, pensa questa.
Non mi pare proprio una monovolume, ma parlate sempre a caso ?!
Cosa guidi ?
40k per sta roba è follia
un monovolume "sportivo". Che è sto schi fo...
Perché ha 2 ruote in meno
Ma dura meno.
Sempre più aggressiva con più cavalli, sempre più km, sempre più pacchetti, sì costicchia ma ormai siamo vicini al top con perfezionamenti per eliminare qualsiasi punto debole.
44k poi ci devi mettere 1k per un optional, 200 per il cavo insomma, Boicottaggio
Ha iniziato a girarne una dalle mie parti, non è male esteticamente. Soffre un po' le forme da quasi monovolume, che non si addicono particolarmente a qualcosa di sportiveggiante.
Sarebbe interessante capire se hanno cambiato qualcosa a livello di assetto visto che dovrebbe essere la variante più sportiva, o se quello arriverà in futuro con un'equivalente della Cupra Leon 245 e della GTI.
Adesso me la studio sta cupra che non sembra niente male
Si, anche un monopattino..
La Dacia Spring costa meno