Lightyear One, gli ultimi test mostrano la grande efficienza dell'auto solare

29 Gennaio 2022 51

Continua lo sviluppo della Lightyear One, un'auto di cui abbiamo parlato più volte e che si caratterizza per poter essere ricaricata anche con il Sole grazie alla presenza dei pannelli solari sul tetto e sul cofano. L'azienda ha fornito, negli ultimi giorni, un interessante aggiornamento sul lavoro di sviluppo che sta portando avanti e che mette in evidenza la grande efficienza di cui potrà disporre questa vettura.

Di recente, l'auto elettrica è stata portata presso l'European Proving Ground (EUPG) di Bridgestone ad Aprilia, in Italia, dove è stata sottoposta a diversi test tra cui quelli di efficienza ad "alta velocità".

CONSUMI MOLTO BASSI

Non è la prima volta che la Lightyear One viene sottoposta a test simili. Nel luglio del 2021, su di un circuito di prova in Germania (Aldenhoven Testing Center), era riuscita a percorrere una distanza di 710 km ad una velocità media di circa 85 km/h.

Per l'azienda, testare l'auto in condizioni reali è molto importante. Ci sono diversi parametri che possono influire sulle prestazioni di un'elettrica come le condizioni meteo. Sulla pista di Aprilia, la velocità è stata portata a 130 km/h. Inoltre, la prova è stata effettuata con una temperatura ambientale di circa 10 gradi. Come sappiamo, le temperature basse possono incidere molto sull'efficienza di un'auto elettrica.


Il risultato ottenuto è stato molto interessante. A quella velocità e con una temperatura bassa, la Lightyear One ha fatto registrare un consumo di 141 Wh/km. Si tratta, dunque, di un valore molto basso che mette in evidenza la grande efficienza della vettura. Questo significa che in tali condizioni, l'auto è in grado di offrire un'autonomia superiore ai 400 km. Ricordiamo, che la batteria dispone di una capacità di 60 kWh. Il costruttore ci tiene a sottolineare che il test è stato effettuato con due persone a bordo e con un "bagaglio" di 20 kg, per simulare nei migliori dei modi le condizioni reali di guida. Non si è cercato, inoltre, di effettuare i test in giornate soleggiate per sfruttare al massimo la presenza dei pannelli solari.

L'obiettivo dell'azienda è quello di arrivare a realizzare l'elettrica più efficiente sul mercato e forte di questi risultati crede di essere sulla buona strada per raggiungere tale traguardo. I collaudi e i test di sviluppo continueranno nei prossimi mesi. Il costruttore punta a mettere su strada la Lightyear One per l'estate 2022. L'auto sarà costruita in 946 esemplari ad un costo di 150 mila euro (tasse escluse).

Come sappiamo, l'azienda sta già guardando al futuro. Tra il 2024 e il 2025 arriverà la Lightyear Two che sfrutterà le tecnologie sviluppate sulla One ma che sarà proposta sul mercato ad un prezzo di partenza di circa 30 mila euro.


51

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Tony Musone

In un Paese assolato come il nostro, quella poca autonomia, potrebbe essere sufficiente, per la maggior parte degli automobilisti, a coprire la percorrenza quotidiana, tratti autostradali esclusi se non a 90 km/h. E poi, siamo solo all'inizio.

Tob

Se fai frenate lunghe o in discesa sì, ma finché non si adotteranno i supercapacitors come buffer, le frenate brevi frequenti in città sono più difficili da recuperare.

Tob

Tutto quello che ti passa per la mente ok

pako8x

A chi vendono queste macchine si chiede qualcuno.
Fatevi spiegare una cosa, sono state già vendute tutte! A chi? A chi ha già finanziato il progetto ed a chi ha intenzione di finanziarlo in futuro, perché di soldi ne servono tanti.
Ovvio che questi sono solo prototipi, ma un'azienda come questa, che punta ad una tecnologia che non sarà matura prima di 10 anni, ha bisogno di dimostrare di saper implementare le proprie ricerche.
Ma soprattutto ben venga la ricerca di nuove tecnologie!

Marco Revello

Veramente l'origine della discussione e una mia critica al poter/voler viaggiare gratis

Chris

Più comoda e più sicura sì, se ci lavori per poco non è un problema, se fai lunghi tragitti non distruggersi la schiena e non stressarsi troppo vale tanto. Non serve per forza un mega Macchinone, però nemmeno una panda.

Wully

Beh ovvio che l'uso principale è l'extraurbano.
Tu ti sei focalizzato sui pannelli solari e sul voler viaggiare gratis. Ma qui parliamo di una elettrica che fa 710 Km con 60kWh di batteria.
I pannelli sono solo un extra (o un vezzo) che aggiunge qualche Km in più (il 6% nel caso del test).

salvatore esposito

si si, io condivido il tuo pensiero. precisa o solo che i conti erano in forma molto ottimistica

Marco Revello

Non è adatta alla città per le ragioni che dici tu, non è adatta all'uso extraurbano per le ragioni espresse da me. A questo punto a chi è utile?

Marco Revello

L'ho scritto, ho fatto i conti della serva. Ho calcolato una macchina lunga 5 metri e larga 2 per semplificare i conti.

Wully

Mah, non mi sembra l'auto giusta per la città. Con quella lunghezza (che ti garantisce m² di pannelli) è dura trovare parcheggi scoperti al sole.

Danylo

D'estate parcheggi al sole per ricaricare le batterie,
poi entri in macchina con 70°, accendi il condi a palla, e le riscarichi subito.

Salvatore Sgambato

Non capisco tutti questi commenti critici sul prezzo: posto che ne vogliono vendere 1000 (e nessuno di noi è tra chi le comprerà), il progetto consente di studiare diverse soluzioni per rendere le auto più efficienti. Magari in futuro ci saranno meno suv e più auto che, come questa, badano a minimizzare i consumi riducendo il cx, la sezione frontale, gli pneumatici, il peso e il baricentro e ne guadagneremo tutti

Marco Revello

Infatti, la prima cosa che ho scritto è di far poca strada, utilizzo cittadino con lunghe fermate in posteggio, magari assolato per ricaricare le batterie

Marco Revello

5 metri quadri in Germania producono più energia dell'innovazione media al netto del rendimento dei pannelli? Permettimi di dubitare.

Alessandro De Filippo

A questo prezzo prendo la Tesla tze

Che 5€ di corrente ogni tanto non fanno differenza manco a me, figurati a uno che prende quest'auto

quest'auto non è un acquisto acconcio, nemmeno se paragonato rispetto ad altri acquisti non acconcio come una Porsche o una Mercedes.

Tony Musone

Secondo i dati del test che hanno fatto in Germania questa estate, mentre percorrevano poco più di 700 km in circa otto ore e mezza i pannelli (5 m²) hanno prodotto 3,45 kWh che, a 85 km/h con un consumo di 85 Wh/km, gli permetterebbero di percorrere 40 km. Invece a 130 km/h e un consumo di 141 Wh/km, circa 24 km

salvatore esposito

e soprattutto dubito ci siano 10 m² di superficie sull'auto

Ergi Cela

Diciamo che nelle grandi città non hai bisogno di fare tanti spostamenti e quindi un po’ risparmi nel tempo,il problema sarebbe il costo iniziale. Poi se fai lunghi viaggi c’è da vedere quanto conviene e oltretutto le colonnine per ricaricare per il momento sono pure poche

Marco Revello

Per viaggiate gratis devi fare poca strada. Se calcoliamo che l'insolazione media è 250 Wh/m², la superficie dei pannelli sarà di 10 m² si ottiene 17,7 km di autonomia l'ora.
Nota bene, vero che spostandosi verso l'equatore l'insolazione aumenta ma per i conti della serva che ho fatto ho messo il rendimento dei pannelli solari a un improbabile 100%

Stefano Silvestri

Avere un'auto più sicura cambia la vita..

Ergi Cela

Tra l’altro lo ricarichi al sole è praticamente viaggi sempre gratis a meno che non si rompe l’auto e il costo per l’investimento iniziale che è abbastanza alto

greyhound

Ma che ragionamento é?
Appunto perche son ricchi che non vogliono avere limiti di autonomia

Super Mario Bertozzini

Si recupera parte dell'energia cinetica, non dell'inerzia in realtà.
Il peso influisce sull' "efficienza" molto più in termini di peso in meno da spostare che per la resistenza al rotolamento degli pneumatici, che è circa l'1% del peso.

ACTARUS

perché la milza di pratapappo nooo..?

italba

Se uno non vuole distinguersi gli basta una Panda, non cambia la vita avere un'auto più comoda o più veloce

italba

Non solo l'inerzia, l'attrito delle ruote dipende dal peso. E parte dell'inerzia si recupera, le auto elettriche generano energia mentre rallentano

Super Mario Bertozzini

No ma c'entrano entrambi con l'efficienza.
O meglio il cx lo fa direttamente, il peso semplicemente per accelerare una massa maggiore spendi più energia e quindi scarichi di più la batteria.
Inerzia e peso sono due facce della stessa medaglia.

Marcello Brambilla

“se vuole distinguersi “.

il punto è questo: un acquisto dettato non dalla coscienza o razionalità ma dall’apparire ecologista, come quelli che comprano il suv con gomme da 305, 25 quintali, però ibrido perché devono far vedere al mondo che loro ci tengono

italba

Dipende cosa intendi per "acconcio". Se uno vuole distinguersi, crearsi un'immagine moderno-eco-cool quest'auto è senz'altro più "acconcia" di una Porche o una Mercedes di pari prezzo

Love is All

Idea eccezionale per recuperare energia gratuitamente, da vedere quanta se ne potrà recuperare.

Tob

Anche i fegatini di mosca fanno sostanza.

Tob

Il cx, coefficiente aerodinamico, c'entra nulla col peso.

ACTARUS

Funziona anche di notte con i lampioni ?

il Gorilla con gli Occhiali

Se proprio si deve andare verso l'elettrico, questa è un'ottima idea.

pollopopo

Con un efficienza di 160w al km in sicilia viaggiano gratis in città

Neuzzo

C'è anche da dire che avevano tirato su più di 90ml di € di capitale.
Quindi magari non vendono le macchine ma non diventano poveri di sicuro.

Neuzzo

perchè una macchina basata sull'efficienza.
quindi poco peso, poco cx.

ho trovato che il peso complessivo è stimato a 1300kg
contro il peso della model 3: da 1.684 a 1.931 kg

Perché batterie così piccole?

Neuzzo

946

-una finisce in tesla, una finisce in stellar, una finisce in neo. ecc ecc
-qualche pazzo
-qualche azienda che vuole fare la green
-qualche milionario

dopo 50 esemplari venduti, chiude il progetto. :-)

T. P.

Cala, cala!!! :)

Fammi capire per te comprare quest’auto è un acquisto acconcio?

momentarybliss

Ma a cosa serve una tale efficienza se poi l'auto costa 150.000 euro?

Pistacchio
R4gerino

Ci si dimentica sempre che i milionari non ragionano come noi poveracci :D .

greyhound

invece si dato che l'efficienza è direttamente legata all'autonomia

italba

In base a quale "ragionamento" malato chi ha i soldi dovrebbe provare piacere nello sprecarli?

reallyfly

ma vuoi mettere girare con l'ultimo ritrovato tecnologico ad energia solare? chi smania per l'ultimo firmware del telefono e chi per l'auto esclusiva

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video

Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video

Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto

Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova