
07 Febbraio 2022
La Gordon Murray T.50 è una supercar che per le sue specifiche tecniche ha colpito molto gli appassionati. Motore V12 in grado di superare quota 12 mila giri al minuto, peso ridotto al minimo e un'aerodinamica piuttosto raffinata sono solo alcune delle caratteristiche di questa supercar che punta ad essere l'erede dell'iconica McLaren F1 sempre disegnata da Gordon Murray.
Un modello che sarà prodotto in soli 100 esemplari ad un prezzo molto vicino ai 3 milioni di euro. A quanto pare, l'azienda Gordon Murray Automotive sarebbe al lavoro su di un'altra supercar, meno estrema e che dovrebbe essere proposta ad un costo più basso anche se sarà sempre alla portata di pochi.
Un rapporto di Motor Authority, infatti, fa sapere che l'azienda ha registrato il nome T.33 presso lo United States Patent and Trademark Office (l'ufficio marchi e brevetti degli Stati Uniti). Un dettaglio interessante perché alcuni mesi fa era emersa la notizia che Gordon Murray stesse lavorando su di un nuovo modello di supercar, noto, al momento, con il nome di Project Two. Anche all'epoca si parlava di un veicolo meno estremo della T.50. Dunque, questa vettura, alla fine, potrebbe chiamarsi proprio Gordon Murray T.33.
Ma quali potrebbero essere le caratteristiche principali di tale nuovo modello? Secondo il rapporto, la T.33 disporrà sempre di un motore V12 (meno potente di quello della T.50) e di una trasmissione manuale. Anche in questo caso, il costruttore lavorerà per ridurre il peso il più possibile. Tuttavia, l'aerodinamica sarà meno sofisticata. Per esempio, non dovrebbe essere presente la ventola posteriore. Inoltre, l'auto avrà una conformazione più "tradizionale", abbandonando lo schema a tre posti, con quello del conducente posizionato più avanti rispetto agli altri due.
Il nuovo modello poggerà su di una nuova architettura in fibra di carbonio che gli darà proporzioni diverse rispetto alla T.50. In questo modo, le due sportive avranno un aspetto differente. La T.33, dunque, non sarà una versione "semplificata" della T.50 ma un modello tutto nuovo.
La T.33 dovrebbe, stando al rapporto, entrare in produzione nel 2023 dopo che sarà conclusa quella della T.50. Ci sarà, dunque, ancora diverso tempo per saperne di più. Infine, sembra che anche in questo caso l'azienda intenda costruire solo 100 esemplari della nuova supercar.
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Commenti