
26 Gennaio 2022
Basta veicoli diesel e benzina a New York. E' tutto vero. Il governatore della Grande Mela, Kathy Hochul, proprio mercoledì scorso ha firmato il disegno di legge che stabilisce un obiettivo futuro e importante per la città: dal 2035 veder circolare sulle proprie strade solo veicoli privati e veicoli leggeri a emissioni zero con il conseguente stop alle vendite di auto alimentate dal motore termico. Per quanto riguarda la circolazione di camion pesanti e medi, si cercherà di trasformarli in veicoli a zero emissioni per il 2045.
"NewYork sta attuando un piano aggressivo per ridurre le emissioni di gas serra che influenzano il nostro clima. Per raggiungere i nostri ambiziosi obiettivi, dobbiamo ridurre le emissioni soprattutto del settore dei trasporti, attualmente la più grande fonte di inquinamento climatico di New York", queste le parole di Hochul, rilasciate proprio dopo la sigla del nuovo disegno di legge. Dal 2035, New York dirà addio alle auto alimentate a benzina e diesel e alla loro conseguente disponibilità sul mercato, ma per rendere fattibile il cambiamento e la transizione verso la mobilità sostenibile la città ha promesso ai suoi cittadini che installerà più di 10.000 punti di ricarica sui marciapiede entro la fine del decennio.
"Vogliamo essere una città-esempio. Abbiamo a cuore il nostro clima e i cambiamenti climatici che sta subendo e che stiamo subendo. Riusciremo a far combaciare crescita economica e rispetto per l'ambiente" ha dichiarato Basil Seggos, commissario del Dipartimento per la conservazione ambientale a New York, a cui hanno fatto eco altre parole di Hochul: "Questa nuova legge segna una svolta storica per la città di New York e farà avanzare ulteriormente la transizione verso i veicoli elettrici puliti, contribuendo al contempo a ridurre le emissioni della comunità, sovraccaricate dall'inquinamento di auto e camion per decenni".
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova
Commenti
Ma non grazie all'UE o ad un qualche politico.
E' Toyota che ha fatto capire che emettere meno di 100g/km sia possibile con la Prius del '99.
Da allora si é viaggiato a 2 binari:
- chi credeva in un futuro migliore e comprava ibride ed elettriche
- chi se ne fregava e comprava diesel da marche naziste che avevano uno solo scopo: falsificare i dati perché effettivamente era 1000 volte più cancerogeno di un motore a benzina ma pieno di brevetti.
Ora, dopo oltre 20 anni, anche chi non voleva crederci, finalmente crede ad un futuro senza petrolio. Ma ci sono voluti oltre 20 anni! 20 anni in cui politici e paesi rimandavano di anno in anno il termine per auto inquinanti.
Leggendo i commenti si capisce come siamo arrivati a questo punto
Solo la vendita del nuovo. Per il divieto alla circolazione ci vuole ancora un po ma vedrai che arriveranno anche li, quando i numeri saranno diversi
Non ti viene in mente che proprio per il valore delle batterie, sarà sensato riciclare invece che smaltire?
Non si capisce perché, dopo anni (1 decade) di costi in discesa, il costo delle batterie dovrebbe salire.
Comunque sono sempre gli stessi commenti triti e ritriti, eppure anno dopo anno le %di EV crescono e i costi scendono.
Case come Audi e Mercedes già hanno stoppati gli investimenti sui motori a scoppio. Non è difficile prevedere che a breve anche altri seguiranno. Poi non so se nei concessionari vedremo o meno qualche auto a combustione al 2030, ma di certo vedremo molte EV e ibride.
a me sembra che invece le auto endotermiche "pure" stiano già per scomparire entro 3 anni... ormai non ibridizzati rimangono solo i modelli base... già dalla prossima generazione/restyling il modello base sarà solo micro-ibrido mentre il resto sarà full hybrid, plug-in o elettrico.
Secondo me già per il 2030 nei saloni non ci saranno più auto endotermiche(salvo qualche rarissimo modello fatto per i nostalgici o qualche super-car).
No, dicevo che sarebbe stato meglio che Greta Thunberg si fosse attivata intorno al 1990...
Frase d'indubbio stampo ironico, ma con quel velo di tristezza che non potrei negare neanche a mio figlio di 8 anni, che deve ancora iniziare a vivere. Per dire.
E ancora no, perché secondo me l'inquinamento non è in gran parte risolto. Difatti, oltre le automobili, ci sono i riscaldamenti delle case, gli aerei di linea, le navi da crociera e non, le fabbriche che vanno a carbone, etc.
Siamo solo agli inizi. Ma forse è già troppo tardi, ecco perché ho ironizzato sul tempo perso.
E ti parla uno che guida un'auto Euro 6 GPL sposato con una donna che guida un diesel anch'esso Euro 6. Entrambe le auto sono modelli di metà/fine 2018. E sappiamo bene entrambi che lo abbiamo fatto (sostituito le vecchie auto e nello specifico soprattutto io, che avevo un diesel sì Euro 4, ma tenuto in ottimo stato) più per le limitazioni urbane imposte dal nostro comune di appartenenza, perché di certo non siamo nati ieri per non renderci conto che le normative vigenti son più che altro dei palliativi.
Ma dici per l'inquinamento? Quello volendo è già in gran parte risolto. Un'auto a benzina >= euro 4 è sostanzialmente pulita, emette pochissime schifezze.
Basterebbe eliminare il diesel ad uso privato (auto) e le auto in generale troppo vecchie.
Resta la co2 ma quello non è inquinamento. E secondo me per le emissioni di co2 non sono le auto il grosso problema.
In teoria si poteva spingere su metano e gpl, magari penalizzando le grosse cilindrate con bolli spaventosi.
Secondo me sta cosa dell'elettrico è un pò fumo negli occhi e in parte una moda.
Comunque vedremo tra qualche anno.
10 mila sono solo quelli previsti dal Dipartimento dei Trasporti, ma nella città dovrebbero essere 46 mila entro il 2030. Comunque ad oggi i punti di ricarica pubblici in Italia sono circa 25 mila.
Simone Dellisanti ha fatto un po' di confusione, dato che New York è sia lo Stato che la città ma siccome la Legge l'ha firmata la Governatrice e non il Sindaco, il dubbio gli sarebbe potuto pure venire ;)
https://www.governor.ny.gov/news/advance-climate-week-2021-governor-hochul-announces-new-actions-make-new-yorks-transportation
Tra l'altro i 10 mila punti di ricarica (quelli sì, solo a NYC) sono solo quelli previsti da Dipartimento dei trasporti newyorchese, ma la previsione è di metterne 46 mila in tutta la città entro il 2030
E poi c'era quello che ci aveva visto lungo... https://uploads.disquscdn.c...
Con notevole ritardo sul ruolino di marcia, tra qualche decina di anni si potrà tornare a cantarla. Forse.
"L'ipotesi è suggestiva ed anche urgente"
Non c'è bisogno neanche della data tra 3 o 4 anni il 50% sarà elettrico se si parla di new York
Quando si dice: severo, ma giusto!
Ma dove eri? E' da 30 anni che si dice: tra 10 anni.
Già nessuno si ricordava più della sparata UE del 1995 (con vetture che devono consumare meno di 100g/km) nel 2005, figurati qua dove si mette a disposizione 15 anni????
Però, almeno tutti ne parlano. Pensano di essere "ecologici", annunciando questi progetti. Invece sono solo patetici.
Poi, ci sono progetti enormi e da miliardi di €, come il progetto del 2000 di collegare Amburgo con Genova con una linea ferroviaria veloce entro il 2025 e come finisce?
- L'Italia ha creato una linea veloce tra Milano e Roma, ma non sa dove sia Amburgo.
- La Germania ha finanziato i collegamenti con la Polonia e non ha creato i 4 binari destinati all'Italia
- La Svizzera non solo ha creato 2 vie dalla Germania all'Italia ma ha anche regalato 100mio all'Italia perché a Roma dicevano che mancavano soldi
Siamo nel 2025 e Roma, per quanto riguarda lo spostamento della merce su rotaia ancora non ha fatto niente e sta a guardare come i TIR intasano le strade.
Dimmi te...
Voglio vedere chi nel 2035 si ricorderà di questa sparata
Quanto avrei voluto leggere notizie simili a questa già vent'anni fa. Se non addirittura prima.
Al di là della correlazione tra uomo e cambiamenti climatici, chi vive in una grande e trafficatissima città come il sottoscritto, avrebbe di certo apprezzato.
vuoi svuotare l'oceano con un cucchiaino?
Intendevo tutte le altre città, il NJ lo confondo sempre perche quando lasciai NY lo fei appunto dal Newark airport che praticamente stà là vicino...
Articolo scritto male, come fai giustamente notare non si capisce se sarà vietata solo la vendita o anche la circolazione (molto improbabile).
Non sarà certo per le auto se non arriveremo al 2035.
SI, ma appunto la citta é al confine dello stato, quindi se esci dal lato giusto della citta sei comunque in uno stato diverso.
Tantoni?
Come se il problema dell'inquinamento fosse soltanto colpa delle le auto...
Perciò pensavo allo stato
è più ricca la sola NY che tutta l'italia
sai quanti virus ci si scambiano?
Quando leggo sti titoli mi viene da ridere. Se andiamo avanti così manco ci arriviamo al 2035. Ma prendiamocela comoda eh
Girano con il muletto i ladri? le batterie pesano qualche quintale.
fanno prima a rubare direttamente l'auto no? :D
Bisogna aspettare qualche anno per vedere se l'adozione dell'elettrico è davvero una soluzione adottabile in larga scala. Il problema delle batterie esiste.
A parte lo smaltimento, anche la produzione potrebbe diventare difficoltosa con costi sempre più alti.
Tra qualche anno si rischia di trovarsi l'auto elettrica sventrata di notte dai ladri per prendersi le batterie.
Ciao, vengo dal futuro.
Non è successo niente, hanno trovato un tipo di petrolio che come scarto produce ossigeno.
Ma giusto, tutti in metrò!
Vabbé, esci dalla cittá e sei nel New Jersey, poco cambia.
Credo si riferisca all'intero stato.
Ma se è solo nella grande mela come scritto nell'articolo si intende stop alla vendita nella città di New York, quindi la circolazione è permessa. Dovranno solo uscire dalla città, comprare l'auto e rientrare?
Cavolo, muovetevi, 14 anni arrivano in un lampo!
10k punti di ricarica solo a new york, praticamente quanti ce ne sono in tutta italia XD