Guida autonoma, svolta storica in Francia: approvata la nuova normativa

06 Luglio 2021 64

La Francia è uno dei primi Paesi europei a dotarsi di una normativa pensata per consentire la circolazione dei veicoli a guida autonoma. Per raggiungere questo obiettivo, infatti, non bisogna solo superare ostacoli di carattere tecnico, ma anche arrivare ad approvare norme che disciplinino le peculiarità di un'attività che non può essere assimilata alla conduzione di vetture a guida manuale o assistita. Il ministro dei trasporti, Jean-Baptiste Djebbar, commentando l'approvazione del nuovo testo normativo, sottolinea:

Con questo decreto facciamo un altro passo verso la mobilità del futuro. La Francia si sta affermando come uno dei primi Paesi ad adeguare ai veicoli autonomi la propria legislazione. Da oggi diamo ai nostri produttori e operatori dei trasporti la visibilità di cui hanno bisogno per svilupparli, e per farli funzionare in futuro.

COSA CAMBIA: RESPONSABILITÀ PENALE DEL CONDUCENTE

Il decreto francese apporta modifiche al Codice della strada e al Codice dei trasporti. Uno dei pilastri della nuova normativa riguarda le modifiche alle regole sulla responsabilità penale del conducente. Prima della modifica il Codice della strada prendeva solo in considerazione l'ipotesi che a condurre il veicolo fosse una persona, ma le nuove regole prendono atto che il controllo possa essere affidato ad una sistema di guida automatizzato.

Con le nuove norme il conducente può liberarsi dalla responsabilità penale, a patto che il sistema di guida autonoma sia impiegato in conformità ai suoi termini di utilizzo - vale a dire innanzitutto rispettando le prescrizioni del produttore del veicolo sulle modalità di impiego. In concreto, se un veicolo a guida autonoma causa un incidente, e se il sistema è stato usato correttamente, il guidatore non sarà penalmente responsabile.

PRIME VETTURE A GUIDA AUTONOMA OMOLOGATE ENTRO FINE 2021

La normativa francese fa riferimento a sistemi di guida completamente automatizzati, che si attivano a patto che siano soddisfatte determinate condizioni - quindi sistemi a guida autonoma di livello 4 (QUI un riassunto di tutti i livelli). Non vanno confusi con i sistemi di guida assistita che fanno ormai parte della dotazione di serie delle moderne autovetture. Secondo la nota ministeriale vetture a guida autonoma potrebbero essere omologate per il transito sulle strade pubbliche entro la fine del 2021.

Il primo sistema di guida autonoma autorizzato sarà l'ALKS (Automated Lane Keeping System), vale a dire il sistema di mantenimento della corsia automatizzato: controlla il movimento laterale e longitudinale del veicolo per lunghi periodi senza l'intervento del conducente, ricorda la nota. Si tratterà di un primo passo verso la diffusione di sistemi sempre più sofisticati, ma il dettaglio importante è che la normativa francese è già pronta per assecondare l'evoluzione della tecnologia.

SU STRADA DAL 2022

Il decreto pone le basi per far sì che le prime vetture a guida autonoma possano circolare su percorsi o zone predefinite a partire da settembre 2022. Valutare sul campo quanto saranno effettivamente sicuri questi veicoli, circoscrivendone l'impiego prima in aree specifiche, sarà fondamentale in vista di una diffusione su più ampia scala.

Le tempistica e le modalità di attuazione sono in linea con le posizioni espresse dal legislatore tedesco: sempre dal 2022 e sempre su specifici percorsi dedicati:


64

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Diabolik82

certo...ma non sempre è sufficiente, se ti si butta uno davanti.

Vae Victis

La maggior parte delle leggi sono fatte esclusivamente per propaganda e per assicurarsi il voto perpetuo di una nicchia di elettori. In Italia siamo maestri in queste cose.

Decreto salva-italia, decreto cura-italia, legge spazza-corrotti, decreto semplificazione, decreto cresci-italia, decreto sicurezza, legge anti-trafficanti...
Se il contenuto di quelle leggi avesse avuto qualche attinenza con il titolo oggi saremmo lo stato più evoluto e ricco del mondo.

In questo momento si stanno scannando per fare degli omosessuali una categoria giuridica separata dagli altri...altra idea geniale...funzionerà sicuramente (nel senso che garantirà la rielezione al politico che la promuove).

Alex

Wowwwwwwwwwww, loro si che son avanti. Anche noi, anche noi!!!

Fabrizio

Esatto infatti per quello non mi tornava l'articolo, dove prima si parla di guida autonoma e poi si menziona un semplice ADAS.
Forse anche i francesi hanno le idee un po' confuse

HeySiri
accakappa

Se veramente fanno una legge simile le case per tutelarsi metteranno 2 mila clausole che alla fine fai prima a guidare ancora direttamente. Oltre al fatto che le opzioni disponibili si ridurranno a una guida assistita di livello 3. O nel caso di guida autonoma, saranno talmente conservativi che ci saranno sulle strade dei veri mufloni che creeranno un sacco di traffico.

Luigi

Il problema è che l'alberello non si sposta, quindi devi decidere tra te e il bambino...

Matteo

I costruttori possono farsi le assicurazioni no?

Matteo

ctrl-c
ctrl-v

Matteo

bambino tutta la vita poveri alberelli

Matteo

a quello dovrebbe pensare il governo Italiano

Scrofalo

Pivelli.... Provate a farle girare in Italia, se avete coraggio

Vae Victis

La legge è orientata a un futuro che forse non arriverà mai.
Se ti tolgono la responsabilità penale significa che parlano di livello 5 (auto senza il volante).

an-cic

In ogni caso la situazione non cambia... Guida autonoma responsabilità del produttore e la cosa non si può aggirare. Poi sono liberi di non vendere la guida autonoma e di lasciare spazio a chi la offrirà (tesla ci si fonderà)

Starelse X

Il legislatore è stato furbo perché ha fatto una legge che di fatto autorizza la guida autonoma ma la uccide in partenza, perché nessun costruttore si vuole addossare i costi degli incidenti e delle cause annesse. Quindi costruttori o te lo faranno pagare uno sproposito o rinunceranno ad alcuni mercati...tipo Europa...

Davide

Problemi che non esistono. Nemmeno tu riusciresti a prendere una decisione. Se accade un incidente è per qualcosa di inaspettato che i sistemi non riescono a cogliere. L'obiettivo dovrebbe essere quello di salvaguardare l'incolumità del conducente

an-cic

Allora semplicemente non può venderla come guida autonoma ma come ausilio alla guida...

Starelse X

No leggi bene la normativa. La responsabilità diventa del costruttore se il guidatore non ha rispettato le linee guida emesse da esso, quindi il costruttore se scrive che la sua guida autono ma a deve essere monitorata, lui esclude la sua colpa perché non hai rispettato il contratto. Quindi non c'è vessatoria etc perché la legge fatta così rende comuniil guidatore cosciente di quello che sta facendo.
È una legge fuffa che genererà un n sacco di problemi perché ora a ogni incidente si dovrà avere una scatola nera per definire di chi è la colpa e processi lunghi...

an-cic

ovvio, ma quello è lavoro per i magistrati che dovranno appurare (e soprattutto dimostrare in tribunale) se da quel sinistro può scaturire una responsabilità penale di qualche soggetto che ha creato o ha certificato il sw.

Diabolik82

quando dicevo una società intendevo nella figura del CEO (per dirne uno, o di chi ha la responsabilità). Ad es. la società x fa una scala mobile dove qualcuno rimane schiacciato, c'è una possibile (da appurare) resp penale del management della società, no? Ne facevo una questione analoga per un'automobile. Comunque la legge attuale, non credo sia pronta a recepire la guida autonoma, andrà adeguata opportunamente, quando (in realtà molto prima) la guida autonoma verrà autorizzata.

an-cic

la responsabilità penale è personale, non può essere di una macchina o di una società. e a quel punto il discorso si allarga perchè bisogna dimostrare se c'è dolo o colpa. se poi quel sw è stato autorizzato da enti o dal governo la responsabilità è ancora diversa. Diciamo che una legge che ti esonera dalle responsabilità se tu usi la guida automatica sulla strada autorizzata, se hai effettuato le manutenzioni previste dal sistema e se usi il sistema seguendo le indicazioni del produttore è già tanta roba

Diabolik82

ok, è quello che ho detto. C'è responsabilità penale se un tribunale appura che un'azione effettuata da un soggetto ha violato determinate norme. La domanda è: esiste una responsabilità penale per l'auto (quindi non un soggetto)? E' la casa produttrice a quel punto che ha la responsabilità penale? O chi ha prodotto il sw dell'automobile?

Diabolik82

certo. Ma se tu hai il volante tra le mani e stai guidando una possibilità che ti salvi c'è...con un'auto che tu reputi autonoma al 100%, magari stai chattando su whatsapp mentre ti schianti per un problema di un bug sw. In ogni caso, chissà se le vedremo nei prossimi 10-15 anni su strada le auto autonome, sicuramente la curiosità è tanta.

an-cic

la responsabilità penale non scaturisce in base al danno, non è che se c'è un morto allora automaticamente c'è una responsabilità penale. la responsabilità penale scaturisce da un'azione effettuata da un soggetto che viola determinate norme. se tu hai tenuto tutti i comportamenti previsti dalla legge e nonostante questo per un fattore esterno, un guasto meccanico etc. uccidi una persona non scatta la responsabilità penale (ovvio che ci siano comunque indagini etc.). Il veicolo è coperto dalla rca per quanto riguarda la responsabilità civile

darkschneider

Si, ma quel bug del SW puó tranqullamente esserci su un'auto attuale.

La frenata di emergenza potrebbe scattare a caso, l'acceleratore elettronico potrebbe impazzire, il servosterzo bloccarsi, il cruise control adattivo dare di matto, etc.

I bug o i guasti della sensoristica, purtroppo, esisteranno sempre.

Diabolik82

se ti facesse decidere queste cose, sarebbe il bug del secolo nel sw :) in ogni caso, programmare un auto, sarà un bel problema, con tutti i rilasci dei sw upgrade successivi e le correzioni bug, etc. E margini di errore che dovranno essere ridotti al minimo, pena non che ti si riavvia lo smartphone, ma che a 130kmh il sw sbarelli e tu finisci fuori strada...

Diabolik82

in effetti in autostrada, se tutte le auto sono di liv.5, concordo che sarà una situazione abbastanza "controllata". L'unico problema là sarà un bug del sw che può causare un incidente ma non l'errore umano (unico per modo di dire, sarà un problema enorme anche quello perché se io mi schianto a 100kmh probabilmente muoio, e morire per un bug del sw è proprio triste!).

Diabolik82

Ok, quindi tu dici., correggimi se sbaglio: un auto a guida autonoma (liv.5) investe una persona. L'RNC paga i danni e quindi l'assicurazione copre la responsabilità civile della targa. Mentre la penale, tutto da dimostrare se ci sia o meno, auto a guida autonoma o meno. Insomma il guidatore è salvo (al metto del fatto che ogni incidente causato dall'auto, è al conducente che cambieranno la classe di merito e pagherà di più...), mentre per la penale, al più se si appura in un tribunale che il sw dell'auto è stato programmato non seguendo le norme di legge, sarà la casa costruttrice dell'auto a pagarne penalmente.

ACTARUS
Luigi

Potrebbero lasciare alcune opzioni di scelta anche all’acquirente, che imposterebbe i setaggi a suo piacimento: vecchio o bambino? Uomo bianco o nero? Oppure, e qui viene il difficile ma più probabile: bambino o albero?

an-cic

la civile è della vettura (eventualmente estendibile al proprietario), non a caso la rca è legata alla targa e non al conducente. la penale, anche in caso di sinistro con morto, non è automatico che ci sia

darkschneider

Ah su questo i dubbi sono molteplici, probabilmente irrisolvibili.
Non puoi codificare una scelta del genere, non c'é una soluzione giusta.
L'unica certezza é che la prioritá dovrebbe andare sempre agli occupanti del veicolo, sui fattori esterni é un incubo.
Credo sia chiaro che le questioni normative saranno ben piu complesse da dirimere della questione tecnica.
Almeno all'inizio, la guida autonoma sará consentita solo in situazioni "controllate", tipo autostrade, cosí da limitare i fattori come questo.

Diabolik82

certo che li riconosce su questo non c'è dubbio. Detto ciò, nel mio esempio l'auto totalmente autonoma (quindi liv.5) ha riconosciuto che ci sono un bambino ed un anziano in strada, solo uno può non investire, l'altro lo prenderà in pieno: non c'è un implicazione morale nella "scelta" che l'auto dovrà fare? Salvaguarderà il bambino perché è più giovane o l'anziano? E chi programmerà il sw dell'auto, che linee guida dovrà tenere in considerazione, di legge e morali? Riflettevo sul fatto che sarà molto difficile dal punto di vista normativo inquadrare tutti gli user case.

Diabolik82

non in ogni caso. Ho detto, in caso di incidente, ad es. l'auto investe una persona, di chi è la colpa e la responsabilità civile (per lo meno, per non dire penale se c'è un morto)? Di nessuno? Non può essere.

an-cic

non è l'unica a farlo già ora. anche tesla ad esempio in Usa e Germania (o UK non ricordo bene) vende anche l'assicurazione del veicolo se lo vuoi

darkschneider

Si si, ormai ti vendono un prodotto finanziario con auto in allegato.

an-cic

questo perchè tu dai per scontato che la responsabilità penale sia presente in ogni caso quando nella realtà non lo è.
Lasci un auto parcheggiata in salità, freno a mano tirato e tutto il resto... questa si sfrena e uccide una persona. anche oggi non va in galera nessuno. responsabilità civile e responsabilità penale sono cose diverse

darkschneider

Beh, l'auto a guida autonoma dovrá essere in grado di riconoscere pedoni, ciclisti, etc., altrimenti che guida autonoma sarebbe?
Tutti i livelli inferiori al 5 (ovvero totalmente autonoma) temo siano un ginepraio normativo, poiché il conducente resta comunque parte attiva.
Praticamente sono inutili finché la responasabilitá non sará totalmente del produttore, con livelli inferiori sarebbe opportuno considerarli non piú di aiuti alal guida, come potrebbe essere il lane assist o la frenata di emergenza.

T. P.

si la questione in realtà è vecchia...
le case automobilistiche guadagnando sempre meno dall'hardware, o almeno così era con i motori tradizionali, tendevano a spostarsi verso i servizi che ruotano intorno all'auto come appunto assicurazione, finanziamento, manutenzione e via discorrendo...

dario

qua però si parla di responsabilità penale, non civile, e non si parla di su chi ricadrebbe tale responsabilità penale, sempre se dovesse ricadere su qualcuno.

Diabolik82

troppo facile :) oggi la responsabilità civile e penale in caso di incidente se la prende il conducente ovviamente...con questa forma ibrida in cui l'auto è autonoma ma il guidatore è alla guida o nella modalità futura in cui sarà in auto ma leggendo/navigando su internet/totalmente disattento a ciò che accade su strada, chi avrà la colpa in caso di incidente? L'azienda produttrice del sw dell'automobile? Ovviamente se in strada ci fossero solo auto con guida autonoma gli incidenti sarebbero solo dovuti a malfunzionamenti del sw, ma se sulla strada come è ovvio ci sono anche ciclisti, pedoni, monopattini, auto non a guida autonoma, come funzionerà? Dal punto di vista normativo, la vedo lunga anni regolamentare tutti i casi.

Fabrizio

Se si parla di ALKS (lane keeping) siamo comunque ben lontani dai livelli 4/5 e dalla vera guida autonoma.
Vedremo comunque come reagiranno produttori e assicurazioni

Tsaeb

https://media4.giphy.com/me...

l'unica vera auto a guida di livello 5.

Tsaeb

Se rischiassi di finire in galera anche quando non è colpa mia non comprerei mai un'auto con guida di livello 4 o 5.

Tsaeb

La risposta è: stirali tutti per non lasciare testimoni e scappa più in fretta che puoi.

Diabolik82

Si porrà poi il dilemma morale e ovviamente la questione di responsabilità penale, in fase di programmazione del sw che gestisce e conduce l'automobile: in una situazione di pericolo, per esempio se attraversano la strada un anziano ed un bambino contemporaneamente (ipotizziamo entrambi fuori dalle strisce), con l'automibile che può evitare di colpire solo 1 dei 2, come verrà gestita la "scelta"? Oppure, se attraversano la strada un cane ed un essere umano, e l'auto può evitarne solo uno, chi salva l'auto? Dal punto di vista del diritto non è mica facile, tantomeno dal punto di vista della programmazione del sw.

DrinkDifferent

da noi ci metteranno 15anni a formulare una normativa simile

T. P.

ahahaahh

darkschneider

Anzi...
Senza compagnia assicurativa!

luca bandini

servono per quando guidi te. si parla di livello 4 dove l'auto puoi ancora guidarla.

Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025

Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla