
Auto 26 Apr
L'avvento della mobilità elettrica sta spingendo sempre più aziende a sviluppare nuovi motori elettrici da integrare sui veicoli. Proprio al riguardo, la startup israeliana EVR Motors ha annunciato un suo nuovo propulsore elettrico che si caratterizza per disporre di dimensioni davvero compatte, la metà di quelle abituali. Un'unità che non è molto più grande di un moderno smartphone. Nonostante il motore sia più piccolo e leggero non ci sono perdite in termini di prestazioni.
Questo motore elettrico si basa su quello che viene chiamato TSRF (Trapezoidal Stator Radial Flux). In pratica, si tratta di una soluzione a "eccitazione permanente con lamelle trapezoidali 3D e avvolgimenti che permettono di generare un flusso magnetico più forte e di ridurre le perdite". Grazie a questa tecnologia è possibile ridurre le dimensioni preservando le prestazioni. Secondo la startup, questa unità dispone anche di un sistema di raffreddamento migliore. Inoltre, i suoi costi di produzione sarebbero bassi.
La startup ha già fatto sapere di essere in trattative con diverse aziende interessate anche se non sono stati fatti nomi. Questa nuova unità elettrica risulta essere pure particolarmente flessibile in quanto è facilmente adattabile alle varie esigenze dei clienti. Infatti, il propulsore è in grado di gestire tensioni comprese tra 48 e 800 V. Inoltre, può essere realizzato sia con raffreddamento ad aria e sia con quello a liquido. Si può pure modificare la configurazione della bobina o la grandezza del magnete.
Secondo la società, questo motore compatto è adatto sia ai veicoli ibridi e sia a quelli elettrici. La produzione dovrebbe iniziare verso la fine dell'anno. Per il momento è stato sperimentato un prototipo dotato di raffreddamento ad aria in grado di erogare 17 kW e 40 Nm di coppia. Gli aspetti interessanti di questa unità sono il suo peso di appena 9 kg e il volume pari ad appena 2 litri. La startup comunica che nei prossimi mesi saranno testati ulteriori prototipi tra cui versioni con tensioni diverse, con raffreddamento a liquido e con magneti in ferrite.
EVR Motors è stata fondata nel 2012 e da allora è stata in grado di raccogliere investimenti pari a 5,5 milioni di dollari.
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova
Commenti
tra pochi anni anche le auto elettriche saranno preistoria
Il motore, al netto dell'albero motore che non conta potendo essere di dimensione variabile a piacere, misurato in qualsiasi direzione ha dimensioni confrontabili con lo smartphone della foto.
e dove vai con 34Kw massimi??? se è una city car allora avra pure una autonomia ridicola per contenere pesi e consumi
dipende sempre da che auto. forse quattro no, ma se ne usi due su un'auto elettrica, ti togli dai maroni il differenziale, hai i motori piu' piccoli e vicini a terra.
uno per ruota. ogni ruota viene controllata indipendentemente. per dirne una, adios differenziale.
bisogna vedere anche il rendimento e cmq un auto elettrica con solo 68Kw puo essere solo una utilitaria e difficilmente 4 motori costano meno di 1 a parità di potenza totale , un motore del genere lo vedrei bene su uno scooter autonomia permettendo
tutto sta in quanto costa, se 4 di questi costano meno di uno a 68 kw potenza posson aver un senso in una utilitaria. inoltre è stato testato con raffreddamento ad aria, a liquido probabilmente la potenza erogabile potrebbe esser maggiore
ovvio, ma nemmeno che avesse la ripresa di un 1600 benzina...
Parlavo del motore a scoppio. Una tecnologia che vent'anni fa era già preistoria. Il fatto che in un secolo non si sia investito sufficientemente in tecnologie alternative non rende il motore a scoppio meno obsoleto.
certo che ne metterei 2 volentieri sulle ruote posteriori della mia lenta punto a metano, poi si avrebbe anche il 4x4 nelle situazioni difficili di neve
Ottimo, non pensavo che si guidasse certo come un Caddie elettrico per golfisti. ;)
E pensa che ci sono studi sull'uso del motore elettrico a scopo di trazione già agli inizi del secolo scorso, più o meno, ora non ricordo bene.
Però, il motore è piccolo per davvero.
40 nm per ruota (credo)? Forse no.
Per me è una notiziona.
Già
Ma se solo avessero dedicato qualche sforzo in più all'elettrico, ora saremo molto più avanti
ho provato la 500 elettrica: per essere un'auto da citta e cosi' piccola ha un'accellerazione impressionante.
40nm sonopochi, vanno bene per una panda e sono ancora pochi.
magari li mettono su una punto o un panda: se i costi sono contenuti avrebbe senso
si ma si nota appena, dai
Dipende dalle auto non sono tutte uguali. In generale l'accelerazione da fermo è più corposa e immediata rispetto ad una ICE appunto perchè si ha la coppia subito e nessun "tempo morto" dato dai cambi marcia
lo so ma si parla molti piu Kw e su macchine costose , quale sarebbe il vantaggio di usare 4 di questi motori ??? 68Kw su una elettrica sono pochi per muovere tutto quel peso
95 o 9.5?
95 mi sembra parecchio, siamo a livelli di un'utilitaria.
non e' che confondi con la coppia alla ruota?
ce ne sono diverse di auto elettriche con 4 motori, uno per ruota.
tanto dipende però dalla trasmissione, occhio ai paragoni perchè per le termiche si usa la coppia al motore mentre per le elettriche spesso quella alla ruota quindi i valori sono imparagonabili.
Più che il valore in se' le elettriche hanno il vantaggio di averla tutta fin da zero giri
"piccolo come uno smartphone".
Ora, io non so se ad hdmotori chiamino "smartphone" anche i motorola a valigetta del 1984, oppure quel motore e' un tantinello piu' grande di uno smartphone
> piccolo come uno smartphone
scusate, ma nella foto, quale dei due e' il motore?
sono piccoli uguali e non si capisce...
fossero appunto uno per asse (almeno) o per ruota, si avrebbe una cosa molto più interessante, oltre ad un controllo elettronico impareggiabile..
dove starebbe il guadagno? risparmi peso sul motore ma ne aggiungi il triplo per il cambio... in più c'è una parte meccanica potenzialmente soggetta a rotture e manutenzioni.
considera che la panda 1.2 benzina ha circa 100 nm.. spero che i dati siano migliori una volta usciti dalla fase prototipale, anche se ultimamente si vedono alcune auto elettriche con queste "prestazioni" esigue
calcolando che i motori per le ebike hanno 95 nm, non mi sembra molto..
Avevo 14 anni, avevo speso 4 paghe mensili per poterlo comprare...
Quanti bei ricordi... Da noi facevano pure le gare regionali di mini 4wd
Tecnicamente lo è già adesso ,il problema, però non è il motore ,ma il suo "serbatoio" di energia.
Il migliore, ti porta sulle ali di un turbo! Recensione 5 stelle
Beh magari è più complesso e scomodo, ma non si potrebbe tornare ad applicare un sistema con il cambio abbinato a un motore elettrico di questo tipo?
Allora, diciamo che valori così elevati si possono raggiungere, abbastanza facilmente, con tipologie di motori che presentano una curva di coppia costante fino a quasi il regime massimo, mentre i motori utilizzati per trazione in genere devono presentare un ampio range di funzionamento a potenza costante, per poter fare a meno del cambio, ed in genere è più difficile raggiungere gli stessi livelli di densità di potenza con questi tipi di motori.
Per ovvi motivi
Mmhhh ottimo per truccare la Citroën Ami che ha solo 6kw.
17Kw , grade come uno smartphone ( ma dove ?? ) lo avessero fatto con una potenza di 1Kw sarebbe stato ancora piu piccolo , probabilmente piu piccolo di uno smartphone e non grande 10 volte ... un motore del genere puo andare bene su uno scooter non su un auto a meno che non ce ne metti 4
Già...
Peccato che all'epoca si preferì la benzina
Ora non esagerare. Con le batterie al piombo e pesanti 20 tonnellate ahahahhah
Per me lo erano già vent'anni fa.
È poco, però è un prototipo. Considera poi che ci sono auto che hanno 4 motori (uno per ruota)
E' divertente poi scoprire che le prime automobili erano elettriche.
:D
ma è palesemente più grande di uno smartphone!
ho già bello che capito, quando il mi ragazzo modificherà lo scooter sarà come modificare una mini4wd.....
Ottimo per una moto 125.
Per me lo sono già ora