
Auto 27 Apr
Una volta, le hypercar erano appannaggio di pochi blasonati costruttori. Grazie all'avvento dell'elettrificazione, diverse altre realtà stanno proponendo modelli ad altissime prestazioni. Il costruttore svizzero Morand Cars ha in progetto di lanciare nel 2023 una nuova supercar che sarà proposta sia con un powertrain ibrido sia con uno completamente elettrico. Per il momento, questa vettura esiste solo sulla carta ma l'azienda punta ad avere un primo prototipo funzionante con motore ibrido entro la fine dell'anno. Il prototipo 100% elettrico dovrebbe essere pronto, invece, nel 2022.
L'idea è quella di realizzare un modello non solo in grado di offrire prestazioni elevatissime e che sia leggero e con un'ottima rigidità strutturale ma pure rispettoso dell'ambiente. Proprio per questo, grazie ad una collaborazione con Bcomp per carrozzeria ed interni sarà utilizzato anche un materiale composito ecosostenibile noto come Amplitex. La scocca dell'auto, invece, sarà in fibra di carbonio.
I dettagli dell'hypercar non sono ancora moltissimi, del resto è ancora in fase di sviluppo. Per quanto riguarda il modello ibrido, ci sarà un powertrain composto da un motore endotermico V10 aspirato di 5,2 litri abbinato a tre motori elettrici (2 posizionati sulle ruote anteriori). Complessivamente, a disposizione ci saranno circa 1.200 CV (883 kW). Presente anche una batteria in grado di consentire un'autonomia in solo elettrico di circa 70 km. L'intero powertrain sarà abbinato ad un cambio automatico a 7 velocità.
Per quanto riguarda la variante elettrica, il powertrain sarà composto da 4 motori elettrici, uno per ogni ruota. A disposizione ci dovrebbero essere circa 2.000 CV (1.471 kW). Ad alimentare il tutto una batteria da 70 kWh dotata di celle con una densità energetica superiore a quella delle celle utilizzate in Formula E (circa 180 Wh/kg). L'autonomia dovrebbe raggiungere i 301 km. L'obiettivo è quello di offrire anche una ricarica estremamente rapida. Da una colonnina da 350 kW dovrebbero bastare circa 10 minuti per un pieno di energia.
L'obiettivo è mantenere il peso del modello elettrico sotto i 1.250 kg (1.370 kg quello dell'ibrida). Entrambe le vetture dovrebbero essere in grado di raggiungere i 400 km/h. Per toccare i 200 km/h, il modello ibrido impiegherà 6,3-6,5 secondi. Saranno costruite complessivamente 73 unità con l'hypercar ibrida che partirà da un prezzo di poco più di 2 milioni di euro. Per il momento, non è stato ancora comunicato il nome dell'auto.
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Commenti
Queste sono poco più che one-off artigianali, bei progetti ma nulla a che vedere con la produzione in serie (seppur limitata) di Ferrari, Porsche, Aston, McLaren etc.
Penso che la prima elettrica del genere sarà la Lotus Evija che dovrebbe essere ufficializzata a fine anno, più avanti poi vedremo quelle degli altri produttori.
Ma spero continuino sull'ibrido ancora per un po', le emozioni date dai motori termici su auto del genere sono impagabili
Gira e rigira però sono tutte molto simili nella forma e nella configurazione e, imho, un po' "noiose".
Dovrebbero iniziare a fare anche delle "semplici" supercar in stile Ferrari 812, Mercedes AMG GT, Aston Martin DBS, ecc...
P.S. Ovviamente non potrò mai averne nessuna, ma è bello quando si vedono nuovi modelli che entusiasmano.
la bugatti chiron alla massima velocità svuota i 100 litri del serbatoio in meno di 8 minuti... questa ibrida starà su quei tempi. quella elettrica con soli 70kwh di batterie non voglio pensarci.
magari guidi per 1ora e mezza, ma ne impieghi altre 3 a fare rifornimento (se va bene). noleggiare un jet privato probabilmente ti costa meno
Andavo a 400 all'ora per veder la bimba mia, yè yè yè yè, yè yè yè yè!
Purtroppo no, se adoperi tutti i 2000 kW la batteria si scarica in due minuti e mezzo. A 400 Km/h ci fai una quindicina di Km, poi devi ricaricare
Immagino che la prima auto della Morand Cars si chiamerà Gianni
Da Milano a Roma in 1 ora e mezza ... metà tempo del Frecciarossa.