Baidu lancia un servizio di robotaxi a Pechino

03 Maggio 2021 44

Baidu ha lanciato a Pechino il suo servizio di robotaxi. Si tratta di un importante passo avanti verso la commercializzazione di massa dei servizi di trasporto basati su veicoli senza conducente. Infatti, Apollo Go Robotaxi utilizza autovetture completamente automatizzate, prive anche di un autista chiamato ad intervenire solo in caso di necessità.

COME FUNZIONA?

Questo innovativo servizio di trasporto è stato lanciato presso lo Shougang Park della città, uno dei siti presso i quali si svolgeranno le Olimpiadi di Pechino 2022. Durante la futura manifestazione sportiva, le auto saranno utilizzate anche come navette per atleti e personale. Ma come funziona? Le persone dovranno utilizzare l'applicazione Apollo Go per localizzare il robotaxi più vicino alla loro posizione e richiedere la corsa (sono state allestite delle apposite fermate).

Per sbloccare il veicolo e salire a bordo, le persone dovranno verificare la propria identità effettuando la scansione di un QR Code e di un codice sanitario (per ragioni di sicurezza visto il delicato momento). Una volta saliti a bordo, i clienti non dovranno fare altro che premere sul pulsante "Inizia il viaggio". il sistema si assicurerà che le cinture di sicurezza siano allacciate e le porte siano chiuse. Anche se non c'è alcun autista a bordo, le auto sono comunque gestite da remoto attraverso una connessione 5G. In caso di bisogno, un operatore potrà prendere il controllo della vettura.

Attualmente sarebbero in funzione una decina di autovetture a guida autonoma all'interno di un'area circoscritta. Una corsa costa poco meno di 4 euro. Possono salire solo passeggeri tra i 18 e i 60 anni. L'apertura al pubblico di questo servizio arriva dopo una lunghissima fase di test in diverse città della Cina tra cui ovviamente Pechino. Complessivamente sono stati percorsi oltre 10 milioni di km durante le sperimentazioni.

L'obiettivo di Baidu, ovviamente, è quello di espandere ulteriormente il suo servizio robotaxi in più città.


44

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Fabrizio

Cosa c'entrano i robot? Fare il panettiere, l'idraulico, l'elettricista, il geometra, il programmatore, il sistemista non va' di moda?
Una micro start up che sfrutta proprio queste piattaforme? Guarda solo cosa è stato reso possibile dal cloud.
Non manca il lavoro, manca la voglia di sbattersi.
Classico ragionamento fallimentare italiano

Gianniservizio pubblico

Sicuramente in europa specie in italia non si vedra mai una cosa del genere specie in citta come Napoli non farebbe un metro

Alfonso

Aprire un'azienda per concorrere con le altre multinazionali.
Non si aprono "aziende" dall'oggi al domani con centinaia di robot automatizzati.

zdnko

Autisti in smart working da casa!

Fabrizio

Chi ti vieta di lavorare o di aprire una tua azienda? Se hai competenze che rispecchiano quello che serve sul mercato hai un mondo di possibilità.
Altrimenti è necessario sbattersi per acquisirle

Audi-TT-MK1-180cv
Alfonso

Per investire devi avere i soldi. Come fai se non puoi lavorare o lavori sottopagato?

Mirko

Intendevo il giorno che arriveranno anche in Italia.

Mirko

Fondamentalmente esistono 2 tipi ... capitalista e comunista

Fabrizio

E a chi investe in quelle società di arricchirsi senza alzare un dito. (oltre a limitare l'evasione fiscale dei taxisti)

Fabrizio

Fatturando 20mila perchè il resto rientra nella categoria "il POS non funziona"

Aster

Giochi olimpici invernali

Massimo

vabbe in ogni paese guidano diversamente e normale non essere abituati
se uno guida tutti i giorni prima o poi ci si abitua

Matteo

Le autostrade americane sono un casino, con gente che ti supera tranquillamente a destra e tratti con righe poco visibile e terreno sconnesso come da noi.
quanto meno nella costa est e in california-arizzona dove ho avuto modo di girare in macchina

Orlaf

Gli stop sono psicologia inversa in Italia.

Massimo

le 'autostrade' americane o le strade delle citta principali mi sembrano tutte dritte suddivise tutte a blocchi
cosi la guida autonoma sicuramente funziona molto meglio

Matteo

chi si ferma più agli stop tanto il ropotaxi ti evita

Matteo

Non so in Cina ma In America salvo alcuni tratti che puoi ritrovare anche da noi le strade son uguali

Massimo

beh mi arrabbierei pure io dopo aver pagato una licenza 500mila euro
fatturando 20mila l'anno

DiRavello

immagino come la prenderebbero i tassisti romani, sempre così..."a modo" nelle loro manifestazioni di civiltà...

Massimo

stanno gia parlando di tasse sui robot
Forse in un futuro non molto lontano ogni persona ricevara tot stipendio senza fare nulla

Orlaf

Però in qualche modo è divertente elencarne tutte le disgrazie ahahaha.

Massimo

vabbe non ce bisogno di dilagarsi troppo lo sappiamo tutti come l'italia potremmo stare qua tutto il giorno :)

Luca Lindholm

E meno male che certi titoli statunitensi siano stati resi in maniera più poetica/melodica, altrimenti ad esempio la serie dei Robinson si chiamerebbe col cognome della famiglia originale!

Orlaf

Solo quando piove? Io direi anche quando armeggiano con la fibra o con i tubi del gas/acqua. Cosa che avviene più spesso di quanto si pensi.

Luca Lindholm

Gran bell’idea di società…

Massimo

infatti ce bisogno di un certo tipo di manutenzione da parte del governo
qua ad ogni pioggia si aprono buchi neri

Orlaf

Tanto anche ci fossero risulterebbero trasparenti ai più.

Massimo

Dubito possa funzionare sulle strade italiane
le strade in cina e in america sono bel allineate dritte suddivise per bene
in italia o in europa in generale non sono organizzate cosi in molti casi nemmeno ci sono le strisce centrali

Orlaf

Sull'italico suolo gli incidenti aumenterebbero e basta ahahaha

Massimo

Le tasse in cina sono bassissime i taxi costano quasi nulla
1 ora di taxi ti costa amalapena 10euro

ReBibbia

Giusto. Perche' io l'ho visto a Londra.

asd555

Il titolo originale sì, in italiano fu adattato così...

salvatore esposito
Anche se non c'è alcun autista a bordo, le auto sono comunque gestite da remoto attraverso una connessione 5G. In caso di bisogno, un operatore potrà prendere il controllo della vettura.

l'operatore viene addestrato giocando a need for speed.
a parte gli scherzi, complimenti... se la cosa dovesse funzionare veramente, potrebbe portare ad una netta riduzione degli incidenti stradali

ReBibbia

Ma non era Total Recall?

ReBibbia

Infatti io ho comprato tante azioni Amazon!

Hodd Toward

Nah, elusione fiscale a gogo.

ReBibbia

Ecco a cosa pensa subito un italiano.

ReBibbia

"Anche se non c'è alcun autista a bordo, le auto sono comunque gestite da remoto attraverso una connessione 5G"
Ah ecco meno male!

Mirko

La cosa bella è che non tenteranno di fregare i turisti e sopratutto pagheranno le tasse.

Mirko

E i "normali" se invece di buttare i soldi in caxxate acquistassero azioni potrebbero giovarne anche loro.

Hodd Toward

Così a protestare per Uber non ci saranno più i tassisti, ma direttamente le macchine.

Alfonso

In pratica l'automazione consentirà ai ricchi di diventare ancora più ricchi, senza lavorare mai.

asd555

"La porta si è aperta... Lei è salito! Una giornataccia, vero?"

(Johnny Cab, Atto di Forza)

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025