
Economia e mercato 01 Apr
A marzo 2021 il mercato auto dell'usato fa segnare un calo, confermando le difficoltà di un settore che continua faticosamente a riprendersi a causa delle conseguenze dello scoppio della crisi sanitaria.
Questo è quanto racconta ACI che ha evidenziato che nel mese appena concluso ci sono stati 283.878 passaggi di proprietà al netto delle minivolture. Il confronto, però, è stato fatto con il mese di marzo del 2019. Una scelta non fatta a caso visto che lo stesso paragone è stato scelto per il mercato del nuovo. Il motivo è da ricercarsi nel fatto che un parallelo con il marzo del 2020 sarebbe stato fuorviante visto che un anno fa l'Italia era in completo lockdown. Dunque, nonostante due giornate lavorative in più rispetto all’analogo mese del 2019, i passaggi di proprietà delle autovetture sono calati del 4,3%.
Un risultato, comunque, migliore rispetto a quello del mercato del nuovo che ha fatto segnare un calo più consistente. Nel marzo del 2021, dunque, per ogni 100 autovetture nuove ne sono state vendute 160 usate. Nonostante nel nuovo le persone preferiscano sempre di più i modelli ibridi, nel mercato dell'usato le autovetture diesel mantengono il loro primato nei passaggi di proprietà e nelle minivolture.
I dati proposti da ACI mettono in evidenza, invece, un netto aumento delle radiazioni. In particolare, rispetto al marzo del 2019 c'è stato un incremento del 14,6%. Un risultato possibile grazie alla crescita delle rottamazioni dovuta agli incentivi per l'acquisto delle nuove vetture. Il tasso unitario di sostituzione sia nel mese di marzo e sia nel primo trimestre 2021 risulta pari a 0,91 (ogni 100 auto iscritte ne sono state radiate 91).
A marzo, invece, continua il trend positivo per il mercato dell'usato delle due ruote. I passaggi di proprietà, al netto delle minivolture, sono stati 62.930 con una crescita dell'8,4%. Le radiazioni, invece, crescono del 10%.
[Fonte dati: ACI]
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Commenti
o forse per gli incentivi con rottamazione?