
09 Gennaio 2023
01 Febbraio 2021 133
Dal cuore della Motor Valley italiana arriva un'hypercar elettrica tutta nuova il cui nome dice già molto. Si chiama "Estrema Fulminea" e sarà prodotta da "Automobili Estrema". La Casa automobilistica è probabilmente poco nota al pubblico in quanto è stata fondata nel 2020 dall’imprenditore Gianfranco Pizzuto, già co-fondatore e finanziatore di Fisker Automotive nel 2007. L'obiettivo di questa nuova azienda è quello di realizzare veicoli elettrici ad altissime prestazioni.
Il primo modello di questa casa automobilistica ha tutti i numeri per lasciare il segno. Secondo il marchio, "sarà la prima hypercar con omologazione stradale ad utilizzare un innovativo pacco batteria ibrido" che si caratterizza per utilizzare celle allo stato solido prodotte da ABEE (Avesta Battery Energy Engineering) e dei supercondensatori. Il termine ibrido, dunque, non è utilizzato per identificare un motore termico abbinato ad uno elettrico ma per indicare la doppia tecnologia del pacco batteria.
Rimanendo sempre a parlare degli accumulatori, Automobili Estrema fornisce alcuni dettagli decisamente interessanti. La batteria, costruita con la tecnologia “cell to pack”, grazie a celle allo stato solido potrà disporre di una densità di 450 Wh/kg. Sarà da 100 kWh e peserà 300 Kg, cosa che permetterà di contenere il peso in ordine di marcia dell'hypercar a 1.500 Kg. Il pacco batteria sarà progettato e prodotto in collaborazione con lo specialista IMECAR Elektronik.
Parliamo, adesso, delle prestazioni perché sulla carta sono davvero notevoli. Secondo quanto riferisce il marchio italiano, il powertrain sarà composto da 4 motori elettrici. La potenza di picco arriva a ben 1,5 MW (2.040 CV). Impressionante l'accelerazione, "fulminea" come il nome dell'auto. Infatti, da 0 a 320 Km/h serviranno meno di 10 secondi. L'autonomia prevista secondo il ciclo WLTP arriverà sino a 520 Km.
Sarà prodotta in soli 61 esemplari. Per vederla su strada bisognerà, però, attendere ancora un bel po'. Infatti, debutterà sul mercato nella seconda metà del 2023 a un prezzo non ancora comunicato ufficialmente. Sarà importante capire qualcosa di più della tecnologia del pacco batteria, soprattutto per la presenza delle celle allo stato solido.
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova
Commenti
... mahhh veramente uno dei principali vantaggi è la ricarica rapida!
Mille !!!!!!
se un annuncio lo fa una casa (questa o toyota) che le sta studiando e vorrebbe produrle è una baggianata colossale ma se lo dicono gli ingegneri di una casa concorrente che avrebbe tutto l'interesse di screditare questa tecnologia perchè non la sta sviluppando allora quelle parole vanno prese come oro colato...
complimenti per come analizzi le fonti, davvero oggettivo
Ne fanno 61, le compreranno dei super ricchi che la useranno 3 volte. Anche se la batteria durasse un mese andrebbe bene lo stesso :)
Diciamo che i clienti cinesi va anche analizzato quanto raffinato sia il loro palato. Vero che scrivo dal paese in cui Dacia ha spopolato....
Ricordo che quando provarono la Bugatti con me Michelin dedicate dissero che l'intero treno gomme, a massima velocità, durava si e no 30km.
Per citare Federico II il Grande, urlando contro i suoi in ritirata, non pretenderete mica di vivere per sempre?
Bah, non userei molto questo criterio per dire cioè che è giusto e cioè che è sbagliato. Fai conto che a volte per lo stesso modello di auto la versione benzina non ha gli incentivi mentre la versione a gasolio si e poi fanno i blocchi del traffico per il Diesel
diciamo che è più difficile con una panda :P
Dove sta scritto, mica hai le specifiche di questo tipo di batterie...
Anche per le litio la regola generale è che più la batteria è grande più velocemente la ricarichi, perchè hai più batterie e il carico per batteria è minore.
che spiderina hai?! miata,s2000,z3,z4 o boxster?
esistono anche auto superlussuose come motore termico. ci sono case superlussuose da milioni di euro. ci sono telefoni da 2000€.... ci sono un'infinita' di cose che costano un botto. sono status symbol. e degli status symbol non te devi preoccupare, perche' nella massa sono lo 0,1%. preoccupati invece dei miliomi di auto che non subiscono manutenzione da 10 anni e che inquinano come camion.
mai sentite cosi tante caxxate in unico posto. sei la fiera della banalita' e degli stereotipi.
auto di questo tipo, quando va bene, faranno 100km il tutta la loro vita. si acquistano per averle, non per guidarle. in sostanza sono come le mogli trofeo al fianco del ciccione miliardario.
basta superrare gli 80km/h con una panda e sbattere contro un muro: impatto devastante e mortale.
Se lo impiantassero a chi dico io, non sarebbe male! :D
Elon Musk ha impiantato un chip nel cervello di una scimmia per fargli eseguire i suoi ordini.
Italia domina anche l'elettrico!
*Maxima Estrema Fulminea ( Mi ricorda qualcosa o qualcuno... mmmm... )
Fixed
:D
che l'elettrico non è green non lo scriverei mai, anzi.
Ma anche se fosse, la cosa importante è che si tolga l'inquinamento dalle città e per questo l'obiettivo viene centrato in pieno.
comunque si, ho bloccato almeno il 50% del blog nell'ultimo anno e di quelle cose fortunatamente ne leggo molte meno
Grazie al bip, in ogni caso ha un rapporto peso potenza inferiore
No! Son due dati distinti.
Se si parla del rapporto sulla macchina ok, ma a livello di prestazioni è con pilota, vedi formula 1, stesso discorso. Da sole le macchine non vanno...
Questa oltretutto in pista al Mugello girerà 10-15 secondi in meno di Marquez.
con 48k ti puoi prendere una Mercedes classe C o una BMW serie 3 o un'Audi A4 e fare lo stesso male che puoi fare con una model 3... solo che fai lo 0-100 in 6-7 secondi
Prima le prendeva chiunque con i soldi. E quindi? Potersi permettere la macchina veloce non significa saperla usare.
E poi non serve avere una macchina che fa 0-100 in tre secondi per farsi male (o fare male ad altri), basta una panda.
io ho visto sul sito tesla che con 48k prendi la model 3 che fa 0-100 in 3.8...(senza incentivi)..una volta servivano i soldoni per queste prestazioni, ora con un finanziamento se la può prendere chiunque.. mi vien già paura
a me preoccupa chi gira con auto di 10-15 anni senza fare un minimo di manutenzione, con luci che fanno vedere a 2 metri di distanza e nelle periferie è pieno di queste auto...
https ://www. rinnovabili .it/energia/sistemi-di-accumulo/batteria-solida-litio-metallo-quantumscape/
Ok, questo è quello che volevi dire, ma onestamente da quello che hai scritto si intende un significato totalmente diverso ("l'elettrico e l'essere green non sono la stessa cosa" = l'elettriche non sono green)
Credo saprai bene che questo blog è pieno di personaggi (DeepEye, Vae Victis, L'illuminato e troll vari) che non perdono occasione per sostenere tesi antiscientifiche.
ovviamente non devi tenere conto del pilota, inoltre una motogp pesa a vuoto 157kg, quindi no, il rapporto non è lo stesso
Le batterie si sostituiscono, come ai cellulari.
l'elettrico serve soprattutto a togliere l'inquinamento dalle città.
che poi prendi il pandino 60cv o una super car con 6000cv è lo stesso
Motogp ha 280cv con 230-245kg di peso ( con pilota ovviamente) fai te il rapporto.
non ho detto questo. leggi al posto di tenerti il link da parte.
ho semplicemente detto che comprando un elettrica non vuol dire che vuoi fare la persona green e quindi se ci metti su 60000 cv non è che stai andando contro qualche stereotipo.
gente che scrive robe, dice cose. Non ti curar di loro ma guarda e passa (cit.)
Collezionisti? Tra 15-20 anni le batterie saranno un mattone inerte :D .
andare da 0 a 100 in 1.9 sec come questa, o in 2,3 come una hypercar termica cosa cambia? delle hypercar ne vendono 10, 9 a vecchi che a stento riescono ad alzarsi dal loro letto di morte, perche' sono morti, e le hypercar stanno in un garage con umidita' controllata. di questa, avendo nessun fascino, nessun nome, nessuna tradizione e nessun appeal, ne venderanno 2, a due youtuber che si alzano da letto, ma sono comunque morti. cosa cambia in nome del pericolo che corrono i bambini che giocano a pallone sul ciglio della strada? e soprattutto, perche' fare figli quando i soldi che quelli richiedono possono essere molto meglio investiti in sportive tp?
A me non preoccupa Montecarlo, a me preoccupano le nostre periferie
Solo 61 esemplari ed una delle prime con questa tecnologia sarà un'ottimo investimento per collezionisti.
Si andrebbe troppo in alto con i pesi, già stare a 1500kg con quella batteria sarebbe un miracolo.
E ovviamente non conviene ricaricare troppo spesso a quelle potenze se non vuoi friggere la batteria. Non è un'auto da pista, solo un'auto veloce
non serve a nulla scrivere in versi, a nulla dipingere, a nulla modulare note, a nulla serviva scalpellare marmi, a nulla serve investire risorse per un vitigno ed una bottiglia da 2000$, a niente una sneaker da 25k, serve a niente vivere, e' uno spreco di tempo; ma non so a chi appartenga il tempo, e percio' sino a che ne ho, lo spreco.
Guarda non so tu cosa intenda con " in nome dell'insostenibile pesantezza del vostro malessere?" Se ho inteso ti rispondo che io quotidianamente guido una sportivetta spider TP, di motori me ne intendo e sono particolarmente appassionato ad oggi di motori termici ed affascinato dal futuro elettrico. Ma pompare di cv auto elettriche all'inverosimile mi sembra possa andare oltre le capacità umane di condotta. Poi per carità io sono verso gli anta e sono abituato a godermi le auto guidandole, non a farmi portare in giro dal mezzo. Magari in quest'ultima maniera gli 0-100 in 2sec sono gestibili dall'AI sia come sicurezza attiva che passiva.
Dipende più dalla coppia che dalla potenza, e (nelle auto normali) dal rapporto di trasmissione. Infatti certe auto hanno la coppia max disponibile solo dalla 4° in avanti.
Quello che dici tu è comunque gestito dal controllo di trazione e dai vari launch control.
Senza contare l'importanza dell'altra metà del gioco (asfalto - per le gare d'accelerazione usano degli asfalti collati)
Dopo questa perla, vado a riguardarmi lo spot della 75 anni '80.
Alfa 75, scelta di potenza.
Dovrebbero farlo oggi uno spot così, per dare una scossa ai talebani della sostenibilità a tutti i costi e del frullino elettrico che guida tristemente autonomo.
un cuore ce l'ho, i testicoli li ho persi sul pavimento dopo avere letto questa tua risposta.
le cose che non hanno ragione di esistere sono da sempre le cose che danno senso ad un esistenza; certo, per pochi, e pochi esistono davvero; voi sopravvivete, se va bene, sostenibili e piatti - e lasciate che siamo noi a dare un minimo di nobilta' al genere umano.
Il particolato è generato in una determinata misura da gomme e freni. E nelle nostre, per lo più da riscaldamento ed industria. Infatti si è visto la primavera scorsa, che nonostante il lockdown, l'inquinamento permaneva.
E' tutto fumo negli occhi (bel gioco di parole :D)
No, se usi Google Scholar come si deve arrivi soltanto alla conclusione che le auto elettriche hanno un impatto ambientale minore.
Provare per credere.
non è che devi sfruttare 700cv ogni volta che parti.
Se vai a Montecarlo mica sono tutti a fare semaforo semaforo in 2 secondi perchè viaggiano in Ferrari, Lamborghini, ecc...