
31 Agosto 2021
13 Gennaio 2021 1
TomTom ha pubblicato il Traffic Index, il suo annuale rapporto sulla situazione del traffico in oltre 400 città in 57 Paesi. Il rapporto del 2020 è interessante per capire quanto l'arrivo della pandemia abbia influito sui livelli di congestione delle grandi città. E i dati in tal senso sono molto interessanti visto che delle 416 città prese in esame, 387 hanno registrato una diminuzione significativa (media del 21%) del traffico e un calo medio del 28% della congestione durante le ore di punta.
Il 2020 è stato un anno complesso che ha visto le persone cambiare le loro abitudini di movimento. Tuttavia, TomTom evidenzia che le strade non rimarranno a lungo libere se non ci sarà poi un cambiamento serio nel comportamento dei conducenti, supportato dalle decisioni dei politici per una mobilità più sostenibile. Secondo il rapporto, la pandemia sta offrendo la possibilità di cambiare il traffico per sempre, magari puntando su orari di lavoro flessibili, lavoro da casa e un approccio intelligente all'utilizzo dei dati sul traffico per determinare i periodi migliori per mettersi al volante.
Volendo dare uno sguardo più da vicino ai dati dell'Italia, il rapporto TomTom Traffic Index racconta di un calo del 20% della congestione (29% nelle ore di punta). Per 5 mesi (marzo, aprile, maggio, ottobre e novembre 2020), il traffico è diminuito in tutte le città italiane rispetto agli stessi mesi del 2019.
Palermo è risultata la città più trafficata nel 2020 con un livello di congestione del 29%. Ha avuto comunque una diminuzione di 7 punti percentuali sul 2019 (36%), che corrisponde ad un calo del 19% del traffico. Roma, che era la città più trafficata d’Italia nel 2019, ha registrato una diminuzione di 11 punti (-29%). Si tratta di uno dei cali più significativo dell’intero 2020, non solo in Italia ma in Europa.
Il giorno più congestionato in Italia è stato il 4 dicembre a Genova, con un livello di congestione del 93%, a causa di una forte nevicata.
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Commenti
Ma l'inquinamento dell'aria non è minimamente diminuito.