
08 Maggio 2023
Ad appena tre mesi dalla presentazione della concept car, Lynk & Co ha già iniziato i test su strada della Zero EV. Si tratta di un crossover elettrico che promette di offrire prestazioni decisamente interessanti. Secondo quanto comunicato dal costruttore, infatti, l'auto sarà in grado di accelerare da 0 a 100 Km/h in meno di 4 secondi. L'autonomia dovrebbe raggiungere le 435 miglia, cioè i 700 Km ma secondo il ciclo NEDC. La Zero EV disporrà di un'architettura della batterie a 800 V e questo significa che sarà possibile ricaricarle molto rapidamente.
Parlando sempre dell'accumulatore, Lynk & Co dichiara che dovrebbe mostrare un minimo degrado nelle prime 124 mila miglia, cioè nei primi 200 mila Km. L'autovettura poggerà sulla nuova piattaforma SEA (Sustainable Electric Architecture) che il Gruppo Geely ha messo a punto esplicitamente per le auto elettriche. La Zero EV sarà anche in grado di ricevere aggiornamenti OTA che progressivamente andranno a migliorare le sue funzionalità.
La società sta spingendo molto sullo sviluppo di questo modello. L'obiettivo è quello di iniziare la produzione verso la metà del 2021. Le prime consegne dovrebbero partire nell'ultimo trimestre del 2021. La commercializzazione inizierà dal mercato cinese ma l'auto potrebbe arrivare anche in Europa. A questo punto sarà molto interessante scoprire i nuovi dettagli di questa autovettura e soprattutto il suo design finale. Per quanto riguarda, invece, gli interni, il costruttore non ha fornito ulteriori dettagli. Dunque, l'auto potrebbe mantenere un abitacolo minimalista come quello della concept car.
Si ricorda, infine, che questo veicolo disporrà di avanzati sistemi ADAS. Il Gruppo Geely aveva annunciato un importante accordo con Mobileye, società israeliana controllata da Intel che si occupa dello sviluppo di soluzioni per la guida autonoma. Zero Concept EV integrerà la soluzione di guida assistita CoPilot di Lynk & Co che funziona grazie al nuovo sistema Mobileye SuperVision.
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Commenti
tra un po fanno le macchine pure quelli che vendono le patatine
ma da marsala a pordoi quanto ci metti?
Il vantaggio di Tesla non è solo nel costo della ricarica nei viaggi, ma anche nel tempo necessario per un viaggio.
Qui i test di Bjørn Nyland sui 1000 km.
https://uploads.disquscdn.c...
Model S impiega soltanto 25 minuti in più rispetto ad un auto a combustione interna.
Model 3 soltanto 30 minuti in più.
(online si trova facilmente il foglio di Google Drive)
Comunque attualmente i costi della ricarica così elevati credo siano causati dalla scarsità delle colonnine. Attualmente ogni gestore con le sue colonnine è monopolista nella sua zona.
Chiaramente i costi scenderanno quando in un solo autogrill ci saranno colonnine di 2 o più gestori.
tutte auto interessanti quelle che vengono presentate, più scelta c'è per il cliente e meglio è.
Resta però una unica problematica, finche non ci sarà una alternativa a Ionity che costerà al massimo quanto una Enel X fast l'unica elettrica degna di essere comprata resterà una Tesla.
non è possibile che pure comprando un'auto del consorzio Ionity io debba avere un abbonamento mensile (10/15€ al mese) per pagare meno le ricariche...
stavo valutando la ID3 ma a questo punto aspetto e valuto meglio l'anno prossimo, vediamo come sarà la rete di ricarica nazionale nelle autostrade e poi decido
Ormai vengono progettate al computer, l'aerodinamica è quella e la forma è quella.
In poche parole vista una, veste tutte.
:\
A me ricorda moltissime auto... Ma ormai è così, ci sono talmente tanti design in giro che è difficile ritagliarsi un nuovo spazio senza avere neanche un minimo di somiglianza in un qualche dettaglio.
Mi ricorda una Audi