
25 Marzo 2021
DS Automobiles ha confermato il nome della sua futura segmento C-Premium, anticipandone anche alcuni dettagli tecnici. L'auto si chiamerà DS 4 ed è stata pensata per i clienti che cercano stile, purezza, intuitività, tecnologia e piacere di guida. Sarà ovviamente proposta anche con motorizzazioni Plug-in.
L'auto poggerà sulla piattaforma EMP2 progettata per ospitare sia motori endotermici che unità elettrificate. Piattaforma che permette di progettare auto con tanto spazio a bordo per il massimo comfort nei viaggi. Inoltre, offre un grande piacere di guida e tanta sicurezza. Come accennato, la futura DS 4 disporrà di un motore Plug-in. Nello specifico si tratterà di un 4 cilindri sovralimentato da 180 CV (132 kW) accoppiato ad un motore elettrico da 110 CV (81 kW) e al cambio automatico EAT8. La potenza massima del sistema arriva a 225 CV (165 kW). Il tutto è alimentato da una batteria che consentirà un'autonomia di oltre 50 Km in modalità zero emissioni (ciclo combinato WLTP).
La futura DS4 potrà contare pure su tanta tecnologia. Per esempio, tramite il sistema DS EXTENDED HEAD UP DISPLAY, viene fornita una particolare soluzione di realtà aumentata. Attraverso un effetto ottico, informazioni essenziali come velocità, aiuti alla guida, navigazione e messaggi di avvertimento, così come la canzone che sta ascoltando chi è alla guida, vengono visualizzate come se fossero proiettate sulla strada.
Ci sarà anche un nuovo infotainment chiamato DS IRIS SYSTEM. Il sistema sarà anche connesso e lo si potrà controllare sia con la voce che con comandi gestuali. DS IRIS SYSTEM integra un assistente personale in grado di riconoscere quanto detto in modo che il sistema esegua le richieste.
Per quanto riguarda il controllo tramite gesti, il sistema identifica anche movimenti comuni come lo zoom, la riduzione dello zoom e il riconoscimento della grafia. Ovviamente non mancheranno avanzate soluzioni ADAS. In particolare, sarà disponibile il nuovo DS DRIVE ASSIST 2.0 che offrirà un posizionamento ancora più preciso nella corsia scelta dal guidatore e sarà arricchito da nuove funzionalità come il sorpasso semiautomatico, la regolazione della velocità in curva e la raccomandazione anticipata della velocità presente nei segnali stradali.
E per garantire un'esperienza di guida di alto livello, la DS 4 sarà equipaggiata con sospensioni dotate della tecnologia DS ACTIVE SCAN SUSPENSION. L'auto, infine, disporrà anche del sistema DS NIGHT VISION per una migliore sicurezza durante i viaggi con scarsa luminosità e dei proiettori DS MATRIX LED VISION.
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla
Commenti
I Francesi non sanno baciare e ... ?
Non capisco il senso in psa di proporre una ibrida plug-in con un motore termico di 180cv...ha già molto più senso quello volkswagen da 150cv
un misto è un crossover
Sarà un crossover o una berlina? O un misto tipo la nuova C4?