
15 Gennaio 2021
Enel X parte alla "conquista" della Cina dove offrirà ai futuri clienti cinesi servizi legati alla e-Mobility per favorire il processo di “transizione all’elettrico”. La scelta di puntare su questo mercato non stupisce più di tanto visto che si tratta di uno dei più importanti per quanto riguarda il settore della mobilità elettrica. Entrando nei dettagli dell'annuncio, Enel X spiega che proporrà infrastrutture per la ricarica, inclusa una linea completa di stazioni intelligenti e soluzioni personalizzate per famiglie, imprese e comuni.
Per questo, la società italiana ha già aperto un ufficio a Shanghai. All'interno del Paese adesso opererà come Enel X Cina e collaborerà con produttori di automobili, clienti commerciali, industriali e residenziali, utility del settore elettrico, nonché con i mercati dell'energia. Verranno proposti anche servizi vehicle-grid a supporto di reti intelligenti e prodotti del mercato dell'elettricità che rispondono alle necessità di un Paese che sta intensificando lo sviluppo delle energie rinnovabili.
Enel X lavorerà quindi per diventare un punto di riferimento per la mobilità elettrica in Cina. Un lavoro non semplice viste le dimensioni e le dinamiche di quel mercato. Francesco Venturini, Amministratore Delegato di Enel X, su questa nuova avventura ha dichiarato:
La Cina è il mercato più ampio in termini di veicoli elettrici, con un percorso di sviluppo ambizioso e straordinario. Crediamo che Enel X possa dare un contributo significativo per raggiungere gli obiettivi sostenibili del Paese, fornendo le più recenti tecnologie disponibili nel settore e collaborando con gli operatori di mercato per stimolare la tendenza inarrestabile all'adozione della mobilità elettrica, soddisfacendo le esigenze immediate e contribuendo al contempo a offrire una maggiore stabilità nel futuro.
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Commenti
Nel senso che ci sono più probabilità che le cose cambino negli altri paesi e non in Cina, per come la vedo io... Inoltre alcuni dei paesi da te scritti non hanno la stessa influenza nel mondo, fortunatamente. Anche se questo non li rende meno peggio
in che senso?
Stati imparagonabili rispetto alla Cina
E secondo te è meglio privarsi dei diritti fondamentali per un po' di sicurezza?
Il vandalismo risale ai tempi delle cabine telefoniche, se non viene punito non si risolverà mai.
A Taranto lo stavano seguendo come modello, solo che la popolazione non né ha beneficiato così tanto
Dove ho detto che è un modello da seguire? È solo un paese ottimo per gli affari. Si parla di business, non delle solite stronxate moraliste.
io parlo delle colonnine per auto elettriche, spesso non funzionanti
Perché facciamo affari con gli Stati Uniti che ogni due per tre invadono un paese? Dove i neri vengono uccisi quotidianamente dalla polizia stessa? Perché facciamo affari con la Francia che ha invaso la Libia creandoci problemi enormi a noi italiani? Perché facciamo affari con l Arabia Saudita, con l India che perseguita i musulmani e violenta le donne? La risposta è una sola: soldi. Fattene una ragione il futuro economico è in Asia. L Europa ha avuto il suo secolo di gloria, ma ormai è in declino.
Fa talmente schifo che ha il 35% del mercato.
Perché gli Stati Uniti rispettano i diritti umani? E l’Arabia Saudita? E la Russia? La Cina è uno dei paesi più socialmente stabili al mondo ed è per questo che è ottima per farci affari, se poi per raggiungere tale stabilità usano metodi che a noi non piacciono non sono affari nostri specie se a loro va bene. Che poi noi europei continuiamo a beccarci gli attentati e loro invece hanno preferito risolvere a modo loro.
io non capisco come possa pensare di lavorare all'estero se nel paese natale offre un servizio penoso
Capisco tutto ma perché l'europa e l'italia continua a fare affari con la Cina? Sapendo che non rispettano minimamente i diritti umani?