
21 Ottobre 2021
03 Novembre 2020 1
In autunno, la maggior parte dei conducenti passerà agli pneumatici invernali. Nokian Tyres propone una vasta gamma di pneumatici per i climi freddi. Inoltre, a settembre 2020 l'azienda aveva presentato il Nokian Seasonproof e il Nokian Seasonproof SUV, pneumatici 4 stagioni. Entriamo nei dettagli delle proposte per l'inverno.
Nokian Snowproof è uno pneumatico invernale per auto che è stato classificato come il migliore tra gli pneumatici invernali dell'Europa centrale nel test realizzato quest'anno dalla rivista svedese Teknikens Värld. Grazie al nuovo Alpine Sense Grip di Nokian Tyres, lo pneumatico è in grado di offrire reazioni prevedibili ed equilibrate in città, su autostrade ad alta velocità o sulle strade di montagna.
Per le auto ad alte prestazioni è disponibile Nokian Snowproof P UHP che offre sia aderenza che maneggevolezza. Per i grandi SUV c'è il modello Nokian WR SUV 4 che garantisce aderenza su neve, fango e bagnato. Le fibre aramidiche estremamente resistenti rafforzano i fianchi dello pneumatico fornendo maggiore durata e protezione in situazioni di guida impegnative. Il Nokian WR SUV 4 ha ottenuto il primo posto ex aequo nel test sugli pneumatici invernali 2020 realizzato dalla rivista tedesca Off Road.
Per chi cerca pneumatici all-season, Nokian Tyres ha introdotto le due serie di pneumatici Nokian Seasonproof e Nokian Seasonproof SUV. Si tratta di una generazione completamente nuova di pneumatici con l'innovativa mescola di gomma Season Sense. Garantiscono una guida sicura nei giorni di pioggia e su strade fangose, ma anche confortevole e precisa su strade asciutte durante il caldo estivo.
Infine, il costruttore ha condiviso alcuni consigli su come affrontare il cambio degli pneumatici.
- Controllare le condizioni degli pneumatici invernali, cercando danni visibili sul disegno del battistrada e sui fianchi. Gli pneumatici conservati in modo improprio possono presentare questo tipo di difetti e non essere adatti ad essere ulteriormente utilizzati.
- Controllare la profondità del battistrada: la profondità del battistrada rimanente sugli pneumatici invernali dovrebbe essere di almeno 4 mm. Gli pneumatici usurati con una profondità inferiore ai 4 millimetri possono aumentare il rischio di aquaplaning e avere un grip peggiore e uno spazio di frenata più lungo.
- Gli pneumatici invernali Nokian Tyres hanno il Driving Safety Indicator (DSI) che consente il controllo rapido delle condizioni e della sicurezza dello pneumatico. I numeri indicano la profondità delle scanalature principali in millimetri e il simbolo del fiocco di neve rimane visibile fino a quando la profondità della scanalatura è di 4 mm.
- Controllare l'età degli pneumatici - sul codice DOT che si trova sui fianchi degli pneumatici, le ultime quattro cifre indicano la settimana e l'anno di produzione. Ad esempio, se il codice DOT è 1319, lo pneumatico è stato prodotto nella settimana 13 del 2019. Gli pneumatici non devono essere più vecchi di sei anni.
- Scegliere la giusta dimensione degli pneumatici - controllare sempre l’immatricolazione del veicolo per trovare la dimensione consigliata. Oppure, chiedere al gommista di fiducia di scegliere la misura giusta in base alle specifiche del produttore dell’auto.
- Impostare la pressione corretta prima di cambiare gli pneumatici. Gli pneumatici invernali devono essere gonfiati di 0,2 bar in più rispetto agli pneumatici estivi.
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Commenti
tanto non potete uscire di casa...