Francia: rischio maxi stangata sino a 50 mila euro per le auto più inquinanti

10 Ottobre 2020 30

In Francia si sta preparando una maxi stangata sulle supersportive e non solo. Un disegno di legge potrebbe far passare la voglia ai francesi di acquistare modelli come Ferrari e Lamborghini. Infatti, si starebbe valutando la possibilità di arrivare a rendere l'ecotassa per i veicoli più inquinanti molto più salata. In Francia, già oggi questa tassazione raggiunge livelli elevatissimi visto che chi acquista un'auto che presenta i livelli di emissioni di CO2 più elevati può arrivare a pagare sino a 20 mila euro.

A titolo di confronto, in Italia, nello scenario peggiore si può arrivare a dover sborsare 2.500 euro come in Belgio. Ma con il nuovo disegno di legge in discussione, si potrebbe arrivare a dover pagare addirittura sino a 50 mila euro nel 2022. La tassazione crescerebbe in maniera progressiva, si fa per dire, nei prossimi due anni.


Dal 2021, tutte le auto con emissioni di CO2 superiori a 225 g/km andrebbero a pagare la tassa massima pari a 40 mila euro che salirebbe a 50 mila euro nel 2022. Oltre alle supersportive, sarebbero penalizzati anche alcuni modelli di marchi di lusso. A rimetterci pure i SUV di grosse dimensioni che sono molto importanti per alcune case automobilistiche. Sebbene molti dei modelli potenzialmente coinvolti siano già di loro molto costosi, questa nuova tassazione potrebbe rendere insostenibile il loro acquisto.

Tra le autovetture che sarebbero maggiormente colpite si menzionano la Lamborghini Urus, la Ferrari Portofino e la Porsche 911. Vedremo, dunque, cosa deciderà alla fine il Governo francese anche se non è escluso che questa linea passi davvero visto l'impegno della Francia nella riduzione delle emissioni inquinanti.

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 883 euro oppure da eBay a 959 euro.

30

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
teo

Io facevo riferimento alla articolo e alla tipologia di auto Lamborghini Ferrari Porsche ... O auto di lusso (Bentley e RR) a cui una ulteriore tassa conta poco.

teo

Qui si parla di urus Ferrari 911 non di auto da 250cv.
A quello mi riferivo ...

zzzz

si, e ridotto anche gli introiti

https://www.a u t o m o t o . i t/news/superbollo-sei-anni-di-una-tassa-demagogica-e-dannosa.html

andrea55

Non esistono cose da cui un ricco non possa scappare, semplicemente le tasse devono essere giuste e non spedizioni punitive.
Con una tassa del genere sugli yacht semplicemente in vacanza in Italia non viene più nessuno, così perdi i tot euro al giorno di tassa più diverse migliaia di turismo, bell'affare...

Comunque chi idea le tasse non poi tanto povero, solo che con le tasse ci mangia ed è quindi suo interesse cercare di alzarle il più possibile

Andrearocca

non sapranno più dove trovare i soldi con tutti i sussidi che elargiscono

teo

Il super bollo avrebbe limitato auto tipo Ferrari e Lamborghini ???

the_joker_IT

quindi siamo a livelli di polizia fiscale ed espropriazione. Non funziona e non ha mai funzionato anzi si ottiene il risultato opposto.

Kamgusta

Ma perché chi idea le tasse è mediamente più stupido di chi invece gestisce gli enormi patrimoni (ed è ovvio che sia così: altrimenti avrebbe anche lui enormi patrimoni da gestire e di lavoro non ideerebbe tasse).
Devono pensare cose da cui non si possa scappare, tasse già integrate nei prezzi, devono ragionare alla Lupin.
Per gli yatch per esempio potevano collegarla al GPS in modo tale che per ogni giorno di permanenza in acque italiane si pagava una tassa proporzionale al valore del mezzo.

the_joker_IT

ricordi la ridicola tassa sugli yacht ? AHAH mi sa che voi a sinistra (o tassatori folli) non avete ancora capito come funziona l'economia (reale).

Pip

Evidentemente l'esperienza del superbollo non ti ha insegnato niente...

teo

Uccidere il settore delle supersportive per super ricconi ??? Per 20k miserabili euro ??? Mah

Vae Victis

Dove produce?

Igi

... no, ma è costruita in Italia!

Igi

... ma soprattutto circolano poco!

Igi

Il comunismo è un'altra cosa ...
Era meglio se stavi zitto!

Mario

Eccerto e' Lamborghini mica italiana.

Mario

Manco io gli farei pagare il super bollo...

Mario

Comunisti,comunisti, berluska cit.

Mario

Tutti comunisti col coolo degli altri. :DDD

sopaug

sì certo come se la co2 fosse emessa dal parco circolante di ferrari e lamborghini o dalle supersportive... Di ecologista non c'è nulla, è solo una manovra protezionistica visto che di francese e sportivo non esiste più nulla.

Svegliatevi ecoritardati che applaudite...

Scooty Bucky

Guarda che la Lamborghini non e' mica italiana!

Scooty Bucky

Giusto.
Anzi sono talmente poche che io non gli farei nemmeno pagare il bollo... tanto...

Scooty Bucky

Si chiama comunismo!

Scooty Bucky

Bravi sti francesi!

Alex

Figurati se i francesi la faranno passare? Mica son come gli italioti da quelle parti....

Kamgusta

Mi sembra assolutamente giusto, a chi compra Ferrari e Lamborghini non cambierà assolutamente nulla e con i soldi così ottenuti si può incentivare, per esempio la rottamazione delle auto inquinanti.
Si chiama redistribuzione sociale, quello che tutti gli Stati dovrebbero fare.

Pip

Come uccidere in un solo colpo un intero settore automobilistico e allo stempo tempo non risolvere un caxxo perchè queste auto sono così poche che neanche rientrano tra le statistiche dell'inquinamento...

Vae Victis

Legge pensata esclusivamente per fare protezionismo.
Mi auguro che il nostro governo risponderà tassando i prodotti francesi.

Mark MILLER

basterebbe copiare, molto meglio degli eco incentivi, vabbé, si commenta da sé

Fede Mc

un'altra legge stupida che penalizza auto usate nella maggior parte dei casi per pochissimi km annui... invece di tassare le auto diesel di 30 anni fa che ancora circolano pensano a far vendere meno auto nuove esclusive che creano indotto.. O almeno tassassero i suv che inquinano inutilmente!

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025