
15 Settembre 2022
C'è molto interessane attorno all'elettrificazione dei veicoli commerciali per il trasporto da utilizzare soprattutto all'interno delle aree urbane. Negli ultimi mesi, sempre più costruttori stanno proponendo i loro modelli. A questi, si aggiunge adesso la startup anglo-svedese Volta Trucks che ha presentato "Volta Zero", un camion elettrico da 16 tonnellate progettato esplicitamente per la consegna delle merci in ambito urbano.
Secondo la startup, le prime prove su strada del suo veicolo inizieranno nel primo semestre del 2021 in Europa grazie alla collaborazione di alcune importanti società che lavorano nel campo della logistica. La produzione del modello di serie partirà nel 2022. Le aziende interessante possono già ordinarlo. Volta Zero è lungo 9.460 mm, alto 3.470 mm e largo 2.550 mm, con un passo di 4.800 mm.
L'assenza del motore termico ha permesso a Volta Trucks di avere maggiore libertà nella progettazione del suo camion elettrico. I tecnici sono così riusciti a realizzare un posto guida in grado di offrire una visuale panoramica di 220 gradi a tutto vantaggio della sicurezza. Inoltre, il conducente si trova molto più in basso rispetto ad un camion convenzionale. Questo permette di scorgere più facilmente pedoni e biciclette.
Volta Trucks ha studiato nei minimi dettagli gli aspetti non solo della sicurezza ma pure del comfort. Dentro la cabina c'è tanto spazio e tutta la strumentazione è digitale. Volta Zero offrirà pure i più recenti sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS) come Active Steering, Road Sign Assist, Lane Change Assist e Lane Departure Warning. Il camion elettrico disporrà di pacchi batteria al litio ferro fosfato di capacità comprese tra 160 e 200 kWh.
L'autonomia, secondo il costruttore, arriverà sino a 95-125 miglia, cioè sino a circa 150-200 Km. Si tratta di un livello di percorrenza non molto elevato ma più sufficiente per le consegne dell'ultimo miglio. La velocità massima è limitata a 90 Km/h. Infine, una particolarità. A sottolineare la natura di veicolo green, la scelta da parte della startup di utilizzare materiali come il lino naturale e le resine biodegradabili per i pannelli della carrozzeria.
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Commenti
Non c'è altra spiegazione per questa corsa all'elettrico...
Perché le classiche carrozzerie sono eterne giusto?
Ma uno di quelli vende più di venti piccolini, ed i camion devono rifornirlo venti volte di più! Ragiona, no?
Per uno di quelli ce ne sono venti all'interno delle città, ed i camion devono rifornirli tutti.
Basta o finisci in black list.
Ecco, appunto, non hai idea di cosa stai parlando. Non mi sto riferendo ad un supermercato di provincia dove il camioncino delle consegne arriva e parcheggia in doppia fila, mi sto riferendo a supermercati come questo:
https://uploads.disquscdn.c...
Solo a Milano e dintorni ce ne sono svariate decine di Esselunga, Coop, Auchan, ecc. ecc., e lo stesso anche a Roma e in tutte le più grandi città in Italia e all'estero. Supermercati che hanno ingressi riservati per i camion delle consegne, magazzini immensi attrezzati per il carico e lo scarico delle merci, altro che parcheggiare in doppia fila!
troppo grande
se è solo per "l'impressione ecologica"
No, è che mi sono stancato di leggere assurdità.
Lo vedo due volte al giorno in camion (Coop) che rifornisce il supermercato che mi sta a 200 metri da casa, generalmente parcheggiato in doppia fila perchè in città è la norma. Un quarto d'ora è anche troppo.
Basta!
Ho detto che non sai quello che dici e ragioni solo per partito preso e pregiudizio, adesso stop
Ho detto stop
Ma quali spostamenti interni al cassone, tu un camion non l'hai mai visto in vita tua. Entra il muletto, scarica i pallet e li sistema da qualche parte nel magazzino: Ci mette meno di un minuto per ciascuno, secondo te? Ma che film hai visto?
Un massimo di un quarto d'ora, le merci sono organizzate per punto vendita in modo tale da non richiedere spostamenti interne al cassone.
E spesso i camion sono parcheggiati in doppia fila.
Le possibilità di ricarica ai punti vendita sono nulle.
Mia ultima risposta a questo ridicolo scambio.
Senti, non sprofondare ancora di più nel ridic0l0. Quanto tempo credi che ci voglia, col muletto, per scaricare o caricare un camion del genere? Ne hai una minima idea? Saranno almeno una ventina di pallet, credi che ci metti 30 secondi per ciascuna? E l'autista dovrà pure pisciare ogni tanto o pensi che se la faccia addosso sul camion?
Vabbè basta dai, per scaricare ad un supermercato servono due ore.
Usano ancora braccianti e non muletti.
Finiamola qui.
"Pochi minuti di sosta" per caricare o scaricare un camion da 10 metri e poi sarei IO l'esaltato?
Ma ti rendi conto di quello che dici?
Come credi che lavorino quelli che fanno i rifornimenti ai supermercati, come i corrieri di Amazon che ti consegnano il pacco in 5 minuti e via?
Ti ho fatto l'esempio di Milano, in cui Esselunga ha una ventina di grandi supermercati (e se non li hai mai visti non ti puoi immaginare quanto siano grandi) nel raggio di 30/40 km, come credi che li riforniscano adesso?
Sono spazi di loro esclusiva proprietà, con scivoli attrezzati per carico/scarico merce, installare qualche colonnina ad alta potenza non sarebbe assolutamente difficile e, con le velocità che tengono questi mezzi, il tempo di caricare o scaricare la merce sarebbe più che sufficiente per ripristinare l'autonomia.
Ma vuoi finalmente cominciare a ragionare o sai solo parlare per partito preso?
P.s. Se la batteria fosse da 200 kW una colonnina da 100 kW potrebbe ricaricare energia sufficiente per più di 50 km in mezz'ora, tempo ragionevole per caricare o scaricare le merci da un camion del genere e per far prendere un caffè all'autista
Guarda che ho risposto.
Un furgone ha senso, così come hanno senso i piccoli mezzi usati dalle Poste, le piccole auto destinate alla circolazione urbana, le biciclette ed i monopattini, i camion non hanno alcun senso.
Mi rendo conto di star parlando con esaltati, perché pensare di poter "rabboccare" qualcosa nei pochi minuti di attività frenetica che si svolge durante i pochi minuti di sosta nell'attività di trasporto ai punti vendita potrebbe affermarlo solo un esaltato.
Perché non rispondi nel merito? Ti ho detto che un grande supermercato di camion da 10 metri ne ha un disperato bisogno, per riassortire quanto vende gliene servono svariate decine a settimana! Ti rendi conto di cosa vorrebbe dire rifornirlo con i furgoni?
Consegno acqua in vetro a domicilio con un Eurocargo. Faccio dai 50 a 90km al giorno dalle 8 alle 15, quindi non sarebbe male anche per l'impressione ecologica che si darebbe al cliente. Bisogna però capire la portata e la variazione di autonomia in base al carico.
Ma dove ho detto qualcosa di simile???
Ho detto che per le esigenze di un corriere com'è Amazon e sono le Poste i furgoni vanno bene ma un camion da 10 metri che non arriva a 209KM è una boiata.
Perché inventate cose?
Sono più o meno i km che fanno in città per le brevi tratte... Diciamo che è un po' giusta come autonomia.
Anche in Germania nelle lunghe tratte per dire il 90% dei camion gira sui treni quindi fanno 80-100km al giorno a motore acceso...
In Italia boh, solo per povhi
Oggesù, perdonalo se puoi!
Ma che, abiti in chissà quale paesino sperduto nella provincia più profonda? Hai una pallida idea di cosa sia un grosso supermercato in città? E tu vorresti rifornirlo con i furgoni...
I furgoni elettrici hanno un senso.
Camion lunghi dieci metri che non arrivano a duecento chilometri di percorrenza, nessuno.
Volta zero, cioè mai :D
"Centri storici" un #####, con 170 km di autonomia ci fai due volte il giro del raccordo anulare di Roma o delle tangenziali di Milano
Ah, ecco perché Amazon ha commissionato 100.000 furgoni elettrici, puntano agli incentivi!
https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/nuove-immagini-per-il-furgone-elettrico-di-amazon-progettato-in-collaborazione-con-rivian_86956.html
Cerca su here maps
@disqus_buPRAcTIjo
gli hater personali
I magazzini merci non stanno certo in città no?
Si parla di consegne dell'ultimo miglio
Non credi che il loro target siano tutti quei tragitti magazzino - grossi centri di vicinato? Grossi super e centri commerciali intendo. È la taglia che usa esselunga o carrefour per le consegne
Ci sono plastiche biodegradabili in cui puoi bere un tè caldo, oppure per usi anche duraturi.
Se prende acqua e si scioglie dopo 1 mese per attacco batterico, ti pare che li mettono in vendita??
Ci sono pellicole protettive per migliorare le prestazioni, sono in uso da decadi
Esatto. I fatti Amazon e compagnia ci stanno già puntando forte, perché i costi di gestione sono nettamente inferiori. Inoltre permettono di fare consegne notturne in quanto silenziosi
Nel supermecato dove vado io ogni volta che arriva il camion per scaricare blocca il traffico.
Ammesso che riescano a far manovra fra i vicoli, so' grossi.
Lo sviluppo della trazione elettrica è un'ottima scusa per finanziare l'industria dissimulando l'aiuto di stato, questi camion hanno senso solo per distribuire merci nei centri storici metropolitani.
Sono sicuramente molto convenienti.
Molto convenienti per le aziende produttrici che percepiscono gli incentivi pubblici alla R&D dedicata allo sviluppo della trazione elettrica.
Perché no? Cosa credi che ci voglia a mettere una presa? I magazzini hanno degli scivoli fissi dove si accostano i camion per essere caricati più facilmente, ci si metterà anche delle colonnine o dei wallbox. Se pensi a cosa spende di gasolio e di manutenzione dei mezzi una grossa catena di supermercati, e consideri anche la possibilità di entrare nelle zone a traffico limitato senza problemi, capirai che comincia a diventare conveniente
Mentre scarichi fai il rabbocco e poi un'alto al magazzino mente carichi... poi altro punto vendita ed altri due ranocchi.
E così via per tutta la giornata.
Ma ti sembra realistico??
E chi ti dice che facciano solo 170 km al giorno? Parti la mattina dal magazzino centrale con la batteria carica, arrivi al centro commerciale e mentre scarichi ti fai dare un "rabbocco" alla batteria, ritorni al magazzino e carichi per un'altra spedizione mentre ripristini l'intera carica della batteria con una colonnina ad alta potenza, e così via. Solo a Milano ci sono 20 grandi supermercati Esselunga, vedi te...
Sicuramente più di 170 al giorno, sarebbe impossibile ammortizzare il costo di un camion con percorrenze così brevi.
Ma neppure quello di un furgone.
Sarebbe ottimo, non credo che i camioncini di Esselunga UPS bartolini dhl etc facciano più km.
Inoltre essendo aziende hanno costi per elettricità più bassi della media e mettendo a caricare il mezzo alla sera risparmierebbero un sacco di soldi e di inquinamento.
Un po' come si fà per i muletti alla sera che si mettono sotto carica
Perché mai?
Secondo te questi camion quanti km fanno, dal magazzino centrale ai punti vendita in città?
https://uploads.disquscdn.c...
Perché? Credi che i camion facciano solo viaggi da 1000 km a tratta?
E dove sta la città dei pompieri?
Questo coso non entra in nessun centro storico europeo.
Forse sono biodegradabili dopo 1000 anni, non hanno specificato...
Un camion da 10 metri che non è neanche sicuro che riesca a fare 200 Km?
Ma è uno scherzo?