Karma Revero GT: l'ibrida è ancora più veloce con i pacchetti Sport e Performance

05 Giugno 2020 4

La Karma Revero GT (2020) è una sportiva ibrida Plug-in in grado di regalare forti emozioni alla guida. L'auto dispone di un 3 cilindri biturbo di 1,5 litri di derivazione BMW, lo stesso della i8, abbinato a due motori elettrici alimentati da una batteria da 28 kWh. L'intero powertrain è in grado di erogare 400 kW (544 CV) e 746 Nm di coppia massima. L'accelerazione da 0 a 60 miglia orarie (96 Km/h), richiede 4,5 secondi. La velocità massima è di 201 Km/h.

Se questi numeri non fossero ancora sufficienti, Karma ha deciso di offrire i pacchetti Sport e Performance pensati per chi ama la guida davvero sportiva. Sul fronte delle prestazioni, il miglioramento a livello motoristico è identico per entrambe le soluzioni. L'auto sarà in grado di accelerare da 0 a 60 miglia orarie (96 Km/h) in appena 3,9 secondi. L'opzione Sport introduce la nuova colorazione Borrego Black, elementi in fibra di carbonio, il badge GTS, le pinze rosse e i cerchi da 22 pollici. A livello degli interni, si respira una maggiore qualità con un largo uso della fibra di carbonio. Il badget GTS, invece, è collocato in diversi punti dell'abitacolo tra cui il volante.


La versione Performance è più discreta e permette di poter disporre del medesimo miglioramento sul fonte delle prestazioni ma senza alcun ritocco estetico esterno. La Karma Revero GT (2020) può essere acquistata in America a partire da 144.800 dollari (128.000 euro circa). A questo prezzo andrà poi aggiunto il costo del pacchetto. In tal senso, l'opzione Sport costa 8.000 dollari mentre quella Performance 4.000 dollari.


4

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
teo

Risposta veramente Azzeccata complimenti.
1 auto stradale dove certe velocità oltre che inutili sono pure pericolose.
2 se pensi di andare in pista e ti compri un 1.5 3cilindri ... Sarebbe meglio giocare sulla PS4

nitrusOxygen

Autodromo nazionale di Monza, Monza (1922)
Autodromo di Roma, anche noto come "Autodromo del Littorio Luigi Sartorio", Roma (1931)
Autodromo Pista d'oro, Guidonia Montecelio (1963)
Aerautodromo di Modena, Modena (1950)
Autodromo di Vallelunga, Campagnano di Roma (1951)
Autodromo di Pergusa, Enna (1951)
Autodromo Enzo e Dino Ferrari, noto anche come "Autodromo di Imola", Imola (1953)
Misano World Circuit Marco Simoncelli, noto anche come "Circuito Internazionale Santamonica", Misano Adriatico (1972)
Autodromo Riccardo Paletti, Varano de' Melegari (1972)
Autodromo dell'Umbria, noto anche come "Autodromo di Magione", Magione (1973)
Autodromo internazionale del Mugello, noto anche come "Mugello Circuit", Scarperia e San Piero (1974)
Adria International Raceway, Adria (2002)
Autodromo nazionale Franco di Suni, noto anche come "Autodromo Mores" o "Autodromo Sardegna", Mores (2003)
Circuito di Torretta, noto anche come "Autodromo Piana dell'Occhio", Torretta (2007)
Autodromo di Modena, Marzaglia (frazione di Modena)
Circuito di Siracusa
Autodromo del Levante, Binetto (BA)
Circuito di Cellole, Cellole (CE)
Circuito di Lombardore, Lombardore (TO)
Autodromo del Sele, Battipaglia (SA)
Autodromo di Franciacorta, Castrezzato e Trenzano (BS)
Autodromo Valle dei Templi, Racalmuto (AG)
Autodromo Cremona Circuit, San Martino del Lago (CR)
Autodromo Tazio Nuvolari, Pavia
Autodromo di Morano sul Po, noto anche come "Autodromo di Casale

teo

Perché si riesce ad usare un auto da 200 a300 km/h ??

nitrusOxygen

145mila $ per 201 km/h

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025