Dyson, qualche dettaglio in più sull'auto elettrica che non arriverà mai

04 Giugno 2020 18

James Dyson ha condiviso qualche foto e dettaglio in più sull'auto elettrica che la sua società voleva costruire. Un progetto che alla fine, però, era stato accantonato in quanto non sostenibile dal punto commerciale. Basti pensare che l'imprenditore ha fatto sapere di recente che solo di tasca sua ci ha rimesso circa mezzo miliardo di dollari. Eppure, il veicolo che la sua società stava progettando era decisamente innovativo.

Dyson ha deciso, adesso, di mostrare qualche scatto in più del prototipo, oltre ad alcuni rendering inediti. Secondo l'imprenditore, l'auto disponeva di tanta tecnologia. Inoltre, la sua azienda aveva risolto molti dei più comuni problemi normalmente associati ai veicoli elettrici. Non ci sono dettagli specifici in tal senso e quindi non è chiaro cosa intenda davvero e quali siano queste innovazioni.

Tuttavia, Dyson ha comunque raccontato qualcosa di più della sua vettura elettrica. Per esempio, che era stata realizzata partendo da una piattaforma sviluppata da zero. Per migliorare l'aerodinamica, ad una certa velocità l'auto si abbassava. Il powertrain ad alta efficienza era stato tutto sviluppato internamente e comprendeva anche un innovativo inverter. Complessivamente erano presenti due motori, uno sull'asse anteriore e uno su quello posteriore. La potenza massima che sarebbe stata a disposizione avrebbe raggiunto i 400 kW.

Il pacco batteria, contenuto all'interno di un involucro in alluminio, era stato progettato per diventare parte integrante della scocca e il suo design era stato ideato per consentire l'installazione di una varietà di tipologie di celle batteria. Una scelta che avrebbe permesso di disporre della massima flessibilità per gli sviluppi futuri. Al riguardo, Autocar riferisce che l'auto avrebbe avuto a disposizione un pacco batteria dalla capacità di ben 150 kWh in grado di offrire un'autonomia sino a 600 miglia, cioè sino a circa 965 Km. Niente ansia da autonomia, dunque.

L'auto avrebbe offerto internamente tantissimo spazio (7 posti), merito dell'assenza del motore termico e della scelta di posizionare le ruote sulle estremità dei 4 angoli. L'abitacolo si sarebbe caratterizzato per la presenza di molta tecnologia con una scelta di design forse anche troppo futuristica. Niente strumentazione classica ma solo un head-up display e un volante dotato di innumerevoli comandi.

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 883 euro oppure da eBay a 959 euro.

18

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
GigiLaTrottola

è il nome perfetto da registrare per vendere delle imitazioni dei loro prodotti.

Ale Jordan
Nino

Esatto :D

matteventu

Tipo quella che usano in città per pulire le strade?

Grewal

Non saprei, sicuramente l'azienda avrà dei brevetti a riguardo, se in un futuro abbastanza breve (3/4 anni) la loro tecnologia verrà acquistata da qualcun altro allora sarà stato tutto vero altrimenti niente, solo una questione di marketing, é vero che ha speso mezzo miliardo ma se spendi tutti quei soldi e sei ad un passo dalla produzione non interrompi tutto...

Nino

E' un'aspirapolvere sta auto Dyson Aspirapovere Auto non arrivera mai, c'e' gia' nei tituli:)

L'introverso

Dicono che l'hanno visto chiedere l'elemosina!

Frederik

Se volete vi riferisco qualche dettaglio piccante della mia notte di fuoco con Diletta, che non c'è mai stata

eL_JaiK (Ban totali: 1)
BuBy

mi sembra che ci ha provato.... ma nessuno lo ha voluto...

QuelMattacchioneDiJohnMalkovic

Ma fa anche il caffè?

E' ciò che sta facendo con queste dichiarazioni infatti

Scrofalo

Poverino ci ha rimesso mezzo miliardo, chissà se ce la farà a pagare le bollette.

csharpino

Solo a me sembra che stia provando a mungere la mucca finchè respira???

Pablo Escodalbar

Cioe' l'articolo e' inutile per stessa ammissione nel titolo :)

Aristarco

beh per recuperare i soldi può rivendersi il progetto se è veramente valido a chi ha la possibilità di metterlo in produzione

Pietro Smusi

in questo modo potrebbe avere una proposta di qualche sceicco petroliere del Dubai per un investimento e riprendere in mano il progetto.

Emanuele Plazzi

in omaggio 2 vivo aphex

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025