
27 Marzo 2020
Dacia ha promesso di portare al debutto un'elettrica per la città davvero accessibile. C'è però chi punta a fare ancora meglio. La startup inglese MeV ha fatto sapere che nel 2021 lancerà il modello BeeAnywhere che sarà ancora più economico. Non ci sono particolari dettagli tecnici su questa autovettura. Questo veicolo è stato appositamente creato per la città e disporrà di 2 posti. Inoltre, è stato progettato appositamente per essere abbordabile dal punto di vista economico con prezzi simili a quelli di una berlina usata di 8 anni di vita.
Disporrà di un design innovativo ed utilizzerà materiali come il grafene per ridurre il peso complessivo. L'auto sarà ovviamente connessa e viste le sue caratteristiche potrebbe essere scelta anche come soluzione ideale per il car sharing. BeeAnywhere attualmente è in fase di pre-produzione ed è stata sviluppata in collaborazione con il National Center for Motorsport Engineering dell'Università di Bolton e il Graphene Engineering and Innovation Center dell'Università di Manchester. La startup, invece, è stata fondata dall'ex ingegnere dell'Agenzia spaziale europea Tim Harper e da Tony Keating, proprietario della Keating Supercars.
Un progetto sicuramente interessante che, però, non può essere giudicato oggi sino a che non arriveranno più dettagli su motore, batteria, autonomia e dotazioni. In ogni caso questo ennesimo progetto di una citycar elettrica è il chiaro segnale del dinamismo del settore. Visto il progetto, comunque, più che con la Dacia, la BeeAnywhere sembra doversi confrontare con la Citroen Ami presentata a fine febbraio, un'auto da città elettrica a due posti che arriverà sul mercato molto presto e che sarà proposta con formule di acquisto molto interessanti, basate anche sul noleggio.
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla
Commenti
Ecco rispuntare il grafene...
Carina, in città la vede bene come auto a noleggio
Ma ste microcar le sognano solo chi spinge nelle utopie delle smart cities.
Il titolo dell'articolo è proprio tradotto con Google Translate
Stilosa. Anche se a me queste maccchinine non le comprerei mai se non per andare a fare la spesa, questa qui ha un design futuristico e secondo me spacca
Per le persone alte potrebbe essere un problema.
Illeggibile!
È accessibile inglese
Mamma mia che noia tutto sti concept, e smart, e sostenibile, e il grafene, e la guida autonoma, e l'AI
Cosaa??
Il titolo è stato imposto dall'inserzionista?
Il titolo è un hashtag praticamente