Pininfarina Battista: partono i test dell'hypercar elettrica da 1.900 CV

14 Febbraio 2020 53

Automobili Pininfarina ha iniziato la fase di test su strada della sua hypercar elettrica Battista - QUI nella nostra video anteprima. Il programma di sviluppo è guidato da Rene Wollmann, ex Mercedes-AMG. Al posto di guida dell'hypercar Battista ci sarà l'ex pilota di Formula 1 Nick Heidfeld.

1.900 CV

I test saranno molto importanti per portare a termine lo sviluppo di questo speciale modello 100% elettrico accreditato di una potenza di ben 1.900 CV con una coppia "mostruosa" di addirittura 2.300 Nm. Ovviamente i piloti avranno a disposizione diverse modalità di guida per sfruttare al meglio l'enorme potenza che dovrebbe permettere di accelerare da 0 a 100 Km/h in meno di 2 secondi. La velocità massima dovrebbe superare i 350 Km/h.

Ad alimentare il powertrain dell'auto composto da 4 motori elettrici, uno per ruota, una batteria agli ioni di litio da 120 kWh in grado di offrire un'autonomia sino a 500 Km, ovviamente "andando piano". Si tratta di un'hypercar molto raffinata caratterizzata da uno scocca in fibra di carbonio e da un'aerodinamica estremamente sofisticata che è stata evoluta durante una lunga serie di test in galleria del vento. Tutto, comunque, starebbe andando per il meglio visto che il costruttore ha dichiarato di aver già raggiunto l'80% delle prestazioni massime dell'auto senza alcun problema, uguagliando le hypercar tradizionali con motore endotermico.

Tanta tecnologia ed esclusività, però, si fanno pagare care. La Pininfarina Batista può essere acquistata al prezzo di circa 2 milioni di euro. L'auto sarà prodotta in appena 150 esemplari di cui 50 destinati al mercato europeo. Lo sviluppo di questa "belva elettrica" è, comunque, oramai quasi alla fine. Le prime consegne inizieranno verso la fine del 2020. La versione finale della Batista sarà esposta al Salone di Ginevra 2020.


53

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Edgar Avanesov

Quanto sarà il superbollo per 1900 CV, qualcuno potrebbe calcolare ?:)

Karellen

Certamente, ma tutti i motori turbo-benzina hanno grafici simili, così come gli elettrici, non avrai mai un elettrico con coppia e potenza in alto come i benzina o motori termici con una coppia quasi infinita a una manciata di rpm per l'ovvia differenza tecnologica. Questo a meno di non avere un motore elettrico con una potenza incredibilmente alta su cui il software tagli coppia e potenza a bassi rpm per farlo assomigliare ad un motore termico (potrebbe succedere in futuro che venga ricreato un motore elettrico con una resa "vintage", per motivi magari storici).

Mattia Alesi

Il grafico di coppia dipende dal tipo di motore e dalla tecnica di controllo

Mattia Alesi
Andrea M.

meglio tonti ma ricchi, in pratica meglio essere Elettra Lamborghini.

fox mulder

buona questa, a parte che ti comprendo, c'è da dire che con la poverta cresce l'ingegno

Andrea M.

la povertà è un disagio, buon per me che posso.

Alessandro M.

Che disgrazia queste macchine elettriche!!...

Tetifu Guohog

Greg che ne pensa?

Alì Shan

Ha un paio di cambi a due velocità al posteriore invece. Con queste cavallerie si può adottare una strategia differente. La Lotus Evija (e credo anche Rimac e Pininfarina) , invece di usare motori adatti ad avere un ampio range a Potenza costante (motori ipm, a riluttanza o ibridi magneti-riluttanza), usano motori spm con un ridotto range a potenza costante ma densità di potenza molto più alta. Normalmente questo non si fa perché richiederebbe un cambio a più velocità per competere con un'auto a combustione interna di pari cavalleria, ma quando si arriva a cifre come 2000 cv, la potenza è così elevata che anche con una curva di coppia costante ed un rapporto lungo si ottiene comunque abbastanza coppia alla ruota da saturare l'aderenza delle gomme.
Esempio:
Soluzione 1: 1000cv da 120 a 360 km/h (pmax a 1/3 del regime max, motore adatto al deflussaggio)
Soluzione 2: 2000cv da 240 a 360 km/h (pmax a 2/3 del regime max, motore spm poco adatto al deflussaggio).
La soluzione 2 sembra poco interessante di primo impatto, perché ha lo stesso 0-100 e la stessa vmax della soluzione 1, e anche lo 0-200 non è lontanissimo. Tuttavia, grazie alla maggior densità dei motori della sol. 2 l'aggravio di peso è minimo, mentre le prestazioni a ad alte velocità sono più che doppie (se a 300 km/h consumi 500cv a velocità costante, alla sol. 1 ne rimangono 500 per accelerare, mentre alla sol. 2 ben 1500.) Questa è la strategia, a mio parere molto interessante ma poco capita, della Lotus evija. Rimac invece per fare fronte al peso superiore, avere una maggiore velocità massima e un 0-100 impressionante, usa un cambio a due velocità sull'asse posteriore, ma credo che i motori anche in quel caso non abbiano un ampio range di funzionamento a Potenza costante.

Alì Shan

Probabilmente sì perché la Rimac concept 2 dovrebbe superare i 400 ed ha lo stesso powertrain, ammesso non abbiano modificato i rapporti del cambio

TheDestruction82

La Tesla Roadster 2020 dovrebbe fare 0-100 in 2,1, ma top speed di +400 Km/h e autonomia di 1000 Km circa...se costerà davvero un decimo (dicono 172000 €) questa non vende :D

0-100 in meno di 2secondi? Chissene degli oltre (inutilizzabili 350km/h). È un mostro silenzioso.

Karellen

Probabile che l'aerodinamica sia "peggiore" a livello di consumi perché più che essere studiata per il solo coefficiente di penetrazione deve fornire carico aerodinamico per la stabilità ad alte velocità ed in curva. Poi è anche facile che le specifiche siano caute e che tesla abbia un know-how che le consente di ottimizzare meglio i consumi.

Karellen

1900 cv elettrici li hai quando la coppia è massima, ovvero a zero rpm, più aumenti la velocità più la coppia e la potenza si assottigliano al contrario di un motore termico che da il meglio di sé al 60-90% del limite massimo di giri. Per di più le resistenze aerodinamiche e delle ruote aumentano con il quadrato della velocità, amplificando la carenza di potenza. Per raggiungere i 400 km/h mi sa che ci vogliono sui 4000-5000 cv, ma mi sa che in un paio d'anni ci si arriva!

Karellen

Miglior puntata in assoluto!

fox mulder

anche la mahindra targata "garage italia customs di lapo?" ps, è una primizia, non fatene parola con chicchessia

fox mulder

2 milioni! non mi cacar.... hem. non mica cara

fox mulder

"battista il pelapatatista", chi ricorda la pubblicita' sull'attrezzo pela patate che ci infastidiva di sovente piu' di qualche anno fa?

Stef76

Ma ci gira Crysis?

piu o meno. la maggior parte sono auto da collezione che vedranno la strada una decina di volte nella loro vita

Gark121

L'auto non ha il cambio (nota che con 4 motori servirebbero 4 cambi...). Questo la rende più leggera (contando che 120KWh peseranno 1t, ogni kg che levi è importante), agile, scattante e libera spazio al centro del veicolo per batterie e abitacolo, ma ha un compromesso: raggiungere velocità altissime richiede che il motore giri a velocità impressionanti. L'elettrico è estremamente elastico ed efficiente in un regime enormemente maggiore di un motore termico, ma ci sono delle limitazioni (dissipare, mantenere efficienza etc) anche per un motore elettrico. Quella di Pininfarina è una scelta, e onestamente la ritengo una scelta corretta: meno velocità di punta e miglioramenti in ogni altra cosa.
Oltre a ciò, andando a 400km/h probabilmente hai anche problemi di refrigerazione delle batterie, che devono erogare una potenza impressionante per un tempo piuttosto lungo.
Se vuoi fare i 500km/h, compra altro, il bello dell'elettrico è lo scatto e la ripresa.

Paolo C.

Ormai sembrano tutte uguali anche le hypercar.

Guazza

Battista Farina detto "Pinin" è colui che ha fondato la carrozzeria Pininfarina... curioso che il figlio Sergio abbia perfino coinvolto l'allora Presidente della Repubblica per farsi cambiare il cognome in Pininfarina...

Dark!tetto

Quella era la premessa, a fine commento lo'ho scritto che in questo caso la limitazione è tecnica. No non posso permettermela assolutamente, ma ne conosco di ricconi che acquistano questo tipo di auto e si la velocità viene ovviamente valutata, ma non mi è capitato fosse una componente discriminante dopo un certo numero. Ovviamente poi il tutto è soggettivo ci mancherebbe

lelemar

Chi compra quest'auto è molto probabile che la tenga in un garage insieme ad altre supercar e chissà se un giorno ci farà un paio di Km. Saranno pochi gli utenti che la comprano per andarci in pista o per godersela a pieno.
Per cui, a me non frega niente della velocità massima, ma immagino (immagino solo eh, perchè né io né voi siamo utenti che possono pensare ad auto del genere, giusto?) che chi spende 2 milioni di euro, lo faccia per andare a dire agli amici ricconi che lui "ce l'ha più lungo". Magari interpreto male il volere di uno sceicco rincoglionito che neanche riesce ad entrarci dentro una supercar...

Detto questo, ero partito con la domanda "perchè mai dovrebbero limitare un'auto con una erodinamica superba (a detta loro) a 350Km/h"?

L'unico che mi ha risposto con qualcosa di sensato ha ipotizzato il surriscaldamento dei motori e/o della batteria... voi altri avete semplicemente polemizzato del tipo "che ti frega se va a 350 o a 600Km/h"

Andrea M.

ehm.. ok... prendo nota.

Dark!tetto

Bah il tuo mi sembra un discorso totalmente inutile, di certo non li spendi perchè vuoi un auto che fa 500 Km/h, ha una coppia assurda e un'accelerazione da jet. Due cose che sicuramente si apprezzano più dei 500 km/h, una serie di lussi ed innovazioni esclusive. Secondo me non hai l'età per apprezzare, scommetto che preferiresti una skyline da 400 km/h ad una ferrari enzo limitata a 300 km/h vero ? O semplicemente fai confusione tra le macchine di serie come questa e le hypercar studiate per l'esclusivo utilizzo in pista o circuiti privati.

Zeronegativo

ahahah tanta roba :) ancora non mi capacito di come ottenessero i permessi per manifestare cotanta ignoranza

Lascia perdere.
Viste le risposte presumo abbia la sindrome del "io ce l'ho più lungo" senza capire che esiste altro.

lelemar

non importa che sia modificata, importa che ha 1500CV e riesce ad arrivare a 490Km/h.
Questa con 1900CV arriva "solo" a 350Km/h? Praticmaente ha la velocità massima di una "normale" supercar che si compra al concessioanrio sotto casa

asd555

Ah ok, non lo sapevo...

Andrea M.

il target è chiunque possa permettersi un'auto da 2 milioni di euro.

Quella Chiron non è di serie ma modificata, quei 490 sono "fasulli" rispetto alle classiche Chiron.

Comunque che senso ha il paragone? Servono pneumatici studiati appositamente per suddetta vettura per quelle velocità, la batteria regge?
Etc etc

lelemar

e che target credi che abbia questa auto, quella di un vecchietto con coppoletta?

Andrea M.

la maggior parte delle supercar è limitata a 350, certe velocità le puoi fare solo in pista e solo i piloti professionisti.

lelemar

sì ok, ma se fai il figo progettando una macchina stellare e te la fai pagare 2 milioni di euro, uno si aspetta qualcosina di più di 350Km/h.
Per la cronoca, sapete bene che la Chiron è arrivata a 490Km/h... per cui direi che uno sforzo maggiore spero lo facciano per questa "Battista"

PS
ma che nome di m**da è!!!

Giorgio

Sì è rilevante, qualsiasi mezzo elettrico sportivo è limitato per nn scaldare troppo e nn consumare in maniera esponenziale le batterie

L'ha già distrutta ancora prima di provarla.

Andrea M.

sopra i 400Km/h rischi letteralmente di decollare con l'auto, quindi si probabilmente è autolimitata.

lelemar

Ogni tanto quando ho nostalgia... mi vado a rivedere il test su strada del Marauder... spettacolo

Zeronegativo

sto ancora aspettando la seconda puntata della nuova stagione di the grandtour, non capisco se la ritardano così tanto perchè hammond ha distrutto un altro veicolo, se la ritardano perchè fa schifo o se semplicemente se ne sono dimenticati.

qaandrav

elettrica da 1.900 CV:

Richard Hammond entered the chat

asd555

Ed è rilevante?
A fronte della cavalleria erogata ha ragione l'utente secondo me.

Giorgio
Giorgio
lelemar

Ma i 350Km/h di velocità massima sono auto-limitati? Perchè con 1900CV dovrebbe, sulla carta, andare ben più veloce, consdierata anche la aerodinamica "evoluta". Mi perdo qualcosa?

Ho_parlato!

eh ma la tesla...

SteDS

La Mahindra ha una batteria talmente piccola che la ricarichi con un power bank venduto da Niccolò, bel vantaggio no?

sgarbateLLo

Puoi prendere 200 mahindra con una di queste

Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025

Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla