
02 Giugno 2020
Lo scorso novembre è entrata in vigore la nuova normativa sui dispositivi antiabbandono da adottare nelle auto se si trasportano bambini sotto i 4 anni di età.
Nonostante il regolamento sia diventato operativo già da alcuni mesi, c'è ancora molto caos al riguardo. Fortunatamente, il Governo ha deciso di inserire un periodo di transizione e di rimandare al marzo del 2020 l'applicazione delle multe per chi non sarà trovato in regola.
Quasi un quarto delle mamme e dei papà italiani non avrebbero ancora compreso le nuove norme anche se il 76% dichiara di essere a conoscenza del decreto o di averne sentito parlare. Numeri sicuramente preoccupanti che giungono da un’indagine condotta dalla startup innovativa bluon per il lancio del dispositivo antiabbandono bimbi in auto MyMi.
Secondo l'indagine, il 43% degli intervistati lamenta poca chiarezza nella norma, il 30%, invece, attribuisce colpe alla sua travagliata e poi frettolosa approvazione e il 18% critica l’insufficienza degli incentivi alle famiglie previsti dal Governo.
Dubbi e critiche che sono confermati anche dal fatto che l’89% non abbia ancora provveduto ad acquistare i dispositivi antiabbandono (Qui la nostra guida). Chi ha già affrontato la spesa, invece, ha agito a seguito del provvedimento e il 35% lo ha fatto invece a prescindere, per motivi di sicurezza.
Uno scenario non certamente chiaro che ha lasciato nel dubbio molti genitori che, però, sono ben consapevoli della gravità del problema del fenomeno dell'abbandono dei bambini nelle auto anche se 6 su 10 ritengono possa accadere a causa dei ritmi frenetici della società contemporanea, tali da provocare stati psicologici di alterazione. Inoltre, il 41% pensa che a chiunque potrebbe accadere di dimenticare il proprio figlio in auto e quasi l’1% ammette che gli è già capitato.
Dunque, al di là di quanto previsto dalla normativa, serve un dispositivo che possa offrire un valido supporto. Secondo lo studio, la metà dei genitori pensa che serva un prodotto in grado di funzionare indipendentemente dallo smartphone, che possa adattarsi a tutti i modelli di seggiolino e attivarsi automaticamente.
Partendo da questi dati, bluon ha progettato e realizzato MyMi, dispositivo antiabbandono compatibile con ogni seggiolino delle auto, con tripla sicurezza e soprattutto anche in grado di poter funzionare in maniera indipendente dagli smartphone.
Un prodotto certificato ed a norma, composto da un cuscino intelligente universale e da un tracker-portachiavi che emette segnali acustici e visivi in caso di allontanamento con il bambino ancora in auto. Inoltre, è presente un'app per smartphone in grado di offrire un ulteriore livello di sicurezza.
Infatti, in caso di allontanamento dal veicolo con bimbo a bordo, l’app è in grado di emettere segnali acustici, visivi e aptici sia allo smartphone del conducente sia, con geolocalizzazione, a tutti i familiari. Prezzo di 69,90 euro.
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Commenti
Che risposta stupida! Se uno ha due bambini e uno deve lasciarlo al nido e l'altro all'asilo, e il dispositivo è ad esempio sul seggiolino del bimbo "scaricato" per primo, certo che poi si può dimenticare del secondo. Se le scuole sono vicine fa prima ad andare a piedi!
Ma è un articolo oppure una pubblicità al dispositivo Mymi!?
Da più di un mese non si sentono notizie ufficiali e all'improvviso compare questa "notiziona". Un produttore ha commissionato una ricerca di mercato, gran bella pubbl... ops intendevo articolo.
A questo punto metto in dubbio anche i dati snocciolati!
Il senso di questo post mi sfugge.
È stato scritto col cervello connesso?
Che c...........quando non c'era la legge si lamentavano, ora c'e' la legge si lamentano che i seggioloni costano troppo e della legge stessa.........
Inoltre de capita di portartene solo uno? Dove lo siedi? Se sei un rimbambito che si scorda i figli in auto figurati se farai caso a dove sederlo... mica si è capito se ti servono n dispositivi per n seggiolini...
Legge fatta coi piedi
infatti, ma avranno avuto qualche amico nel settore a cui fare vendere un po' di merce
gli ultimi smartphone hanno il dual bluetooth
e chi l'ha detto che non si fa economia sulla morte delle persone?!?!?
Pensi forse che ogni azienda sanitaria regionale non scelga dove destinare maggiornamente le proprie risorse e di cosneguenza chi lasciare morire e chi no?!?!
Ogni azienda quanto "risparmiare" in sicurezza per investire magari in pubblicità?
Ingenuo!!!
Mica ho detto io contrario
sì lo voglio... altrove!
per uno ti fanno la multa e per l'altro no :-)
E' una delle mille perle di questa legge.
P.S. è una battuta, non ho davvero idea di cosa possa succedere, ma appunto è difficile che ne lasci solo uno nei due in auto... (come ti ha scritto l'altro utente)
DC va beh quando lo vedrò in blu ray mi sarò già scordato, non che abbia alte aspettative
No. Il seggiolino comunica con l’auto tramite un’interfaccia standard e l’auto fa il resto.... tra le altre, così, si avrebbe la possibilità anche di far abbassare i finestrini, di far scattare l’allarme attirando l’attenzione dei passanti oltre ad avvisare il genitore.
Non mi risulta che nessun possessore di euro 6 contraffatta abbia ricevuto multe o stop dell'auto in quando non conforme all'omologazione e così sarà anche per questi, se te la fanno la si contesta con copia della dichiarazione del produttore
La sanzione la fanno a te perché sei il titolare del mezzo/oggetto, semmai puoi rivalerti sulla casa madre poiché sta dichiarando il falso.
Se tu acquisti un oggetto con omologazione contraffatta tipo le vag che in realtà non erano euro 6, i danni li paga il.produttore o tu che sei l'acquirente?
Ci sarebbe la facoltà di togliere la patria potestà al limite
Stessa cosa per me, e mi hanno caldamente consigliato di informarmi bene prima dell'acquisto, non basandomi solo sulla dichiarazione. Speriamo bene.
Sono morte "solo" 140 donne lo scorso anno, eppure si parla di emergenza femminicidio, invece le morte sul lavoro sono ancora migliaia.
Anche solo un morto è troppo!!! Se c'è un sistema per diminuirli anche di 1 in 100 anni è un bene!
Pezzente!!! Non si fa economia sulla vita delle persone!
Nope, per emettere radiazioni em hai bisogno di un'antenna radiante, cosa che l'antenna del GPS non è in quanto riceve un segnale presente nell'etere.
Il fatto che 4 sensori di pressione, un trasmettitore bluetooth e batteria a bottone (Solitamente non sostituibile) te li facciano pagare dai 60 agli 80 euro non da fastidio a nessuno ?
Con i produttori che si sono prontamente allineati per non farsi concorrenza e
i rivenditori che a novembre se ne approfittavano con rincari dal listino del 30/40%
Oltre chiaramente agli incentivi per l'acquisto non più pervenuti.
impossibile...x non emettere radiazioni non dovrebbe avere bisogno della corrente elettrica x funzionare
Direi il server
Non é assolutamente vero soprattutto nelle auto economiche, paragonare kit aftermarket ad accessori di serie non ha senso, in ogni caso non é questo il punto, il punto é che l'obbligo c'è già e quindi quello che hai scritto.é inutile flame
passare da 4 cerchi in metallo a 4 cerchi in lega sono oltre 200E anche a prendere i modelli piu economici disponibili su internet
una display 5" ripiegabile + telecamera posteriore + tirare i cavi in aftermarket vai a spendere 200E compreso la manodopera dell'intallatore
.
alla fine si parla di soldi
e come ripeto non si tratta di inventarsi nulla di nuovo giacchè la telecamera posteriore è un optional già presente nei listini di tutti i costruttori
ma non c'e' l'obbligo di mettere una rete e sistemarli nel bagagliaio?
Ma gli SMS "effettivi" li invia il telefono (quindi la tua SIM) o il server come dice borkiez qui sopra?
stai seriamente paragonando una modifica software per tenere i fari sempre accesi o un cambio di misura di cerchi con la telecamera posteriore? vabbé chiudiamola qui va....
Dovrebbero farlo!!
qui si parla di una banalissimo optional disponibile per tuttii i modelli in commercio e installabile pure aftermarket.....
ricordo che le autovetture destinate ai mercati scandinavi erano configurate per avere i fari sempre accesi anche di giorno all'accensione della vettura
Per parlare di "patologie" hai una laurea in psicologia/psichiatria, vero? :)
Il GPS non emette onde elettromagnetiche è un ricevitore, il BT ha una potenza di 1/100 delle onde dello smartphone
Come ho scritto sopra, finché rischi tu puoi fare ciò che vuoi, quando rischia un'altra persona che dipende da te, è tutta un'altra storia. Senza contare che io fino ad una certa età renderei obbligatori
Braccioli
misure di sicurezza più performanti
Bordi di sicurezza al letto
Se si tratta di rischio della propria vita potresti (potresti) avere ragione, ma in questo caso si tutela la vita di un altro essere umano, per di più indifeso
Fonte?
ovviamente su alcune cose come l'obbligo di adas DEVE legiferare l'europa e non la sola italia
l'Europa si dimostra molto piu saggia dei politici italiani
Dici che uno dei due bimbi lo lasceresti in macchina? Naaa... Non ci credo ;)
È un cavolo di BT da pochi metri. Il cellulare del genitore alla guida causa molte più emissioni, specie in una "gabbia" come l'auto.
I genitori ai quali è capitato non possono essere considerati superficiali e nemmeno distratti. È un incidente da stress dovuto alla vita frenetica che tu stesso riporti.
direi proprio di no, nessuno mi farà una multa visto che ho già chiesto parere legale e basta la dichiarazione del produttore
grazie, quindi polemica precedente inutile
non lo so, fatto sta che sono più sicuri, l'ho appena preso ed è molto più stabile di quello che avevo in precedenza
Io che ho 2 figli?
Il bluetooth si collega a un dispositivo per volta. Deve scegliere quale figlio salvare?
solo sedile posteriore?
che penso siano meno del 50% del venduto...
2024 tutte le auto (quelle di nuova omologazione già dal 2022)
Tralasciando che ancora moltissimi non usano smartband, i miei appunti non sono per rompere, sono per dimostrarti che quel prodotto non è a norma, e se ti fermano e trovi quello scrupoloso ti fa pure la multa, che a voglia mostrargli il certificato del produttore, intanto te la fa e la paghi (e ha pure ragione perché segue il codice civile e stradale), poi semmai ti rivali tu sul produttore per aver dichiarato il falso.
non è l'app che invia i messaggi, è il server centrale dell'azienda che li invia
un sensore di peso sugli isofix o sul sedile