Pneumatici invernali, quando si cambiano? Obblighi, regole e sanzioni
Per chi non si mette in regola sono previste multe

Con l'avvicinarsi della stagione fredda, arriva il momento di dotare la propria vettura degli pneumatici invernali. Come ben sappiamo ma fa sempre bene ricordarlo, l'obbligo scatterà dal 15 novembre 2022. La legge mette a disposizione dei proprietari di auto 30 giorni di tempo per mettersi in regola. Infatti, già dal 15 ottobre è possibile montare gli pneumatici invernali sulla propria vettura.
Al riguardo, però, ricordiamo una cosa molto importante è cioè che questo obbligo non è "rigido". Infatti, l'uso delle gomme da neve è obbligatorio solamente su alcune strade. Inoltre, è possibile mantenere gli pneumatici estivi a patto di avere a bordo le catene da neve.
E da pochi giorni, sul tema delle dotazioni invernali, c'è un'importante novità. Infatti, come ha riportato Quattroruote, diventano legali anche le calze da neve omologate in base alla UNI EN 16662-1:2020 che, quindi, potranno essere utilizzate a partire dal 15 novembre al posto delle catene da neve. La normativa prevede che l'obbligo delle dotazione invernali cessi il 15 aprile 2023.
GLI OBBLIGHI
Come accennato in precedenza, dal 15 novembre 2022 scatta l'obbligo della dotazione invernale sulle proprie vetture ma non su tutte le strade. Dunque, dove si potrà circolare legalmente solo con gli pneumatici invernali o con le catene da neve a bordo?
Gli obblighi valgono sulle strade extraurbane e sulle autostrade dove sono presenti gli appositi cartelli. In casi particolari, l'obbligo può essere esteso anche alle aree urbane. Per avere un quadro più chiaro delle varie ordinanze locali, soprattutto prima di affrontare un viaggio, può essere utile visionare l'apposita sezione all'interno del sito "Pneumatici Sotto Controllo". Inoltre, sul sito di Autostrade è possibile trovare il competo elenco dei tratti autostradali dove è presente l'obbligo della dotazione invernale.
MULTE PER CHI SGARRA
La sicurezza non ha prezzo e non è certamente solo un modo di dire. Chi pensasse, però, di fare il furbo e di continuare a circolare senza pneumatici invernali o catene da neve a bordo, lungo le strade dove vige l'obbligo della dotazione invernale, rischia di incorrere in sanzioni che vanno da 41 a 169 euro per chi circola nei centri urbani; da 80 a 338 euro fuori dai centri urbani.
Inoltre, può essere intimato il fermo del mezzo fino a quando non sarà dotato di pneumatici invernali o di catene da neve. In caso di inosservanza del fermo è prevista una multa di 84 euro più la decurtazione di 3 punti della patente. Ma più che la multa bisogna ricordare che utilizzare pneumatici non idonei alle condizioni ambientali può mettere a rischio la sicurezza di tutti i passeggeri di un'autovettura.
PNEUMATICI INVERNALI O 4 STAGIONI?
Gli pneumatici invernali si riconoscono perché dispongono del simbolo del fiocco di neve all'interno di un profilo di una montagna con a fianco le sigle M+S, MS, M&S, M-S. Si tratta tutti di acronimi di mud and snow, cioè fango e neve. Gli pneumatici solo con la sigla mud and snow e senza il fiocco di neve sono quelli All Season o 4 stagioni.
Gli pneumatici 4 stagioni sono montati come primo equipaggiamento sempre più di frequente, soprattutto sui modelli SUV. Questi pneumatici hanno il vantaggio di poter essere utilizzati legalmente tutto l'anno anche quando scatta l'obbligo della dotazione invernale. Ma sono meglio le All Season o gli pneumatici invernali?
Negli ultimi anni stiamo assistendo ad un progressivo innalzamento delle temperature. Gli inverni sono molto meno freddi del passato e le nevicate, soprattutto in pianura, si sono fatte sempre più rare. Dunque, gli scenari in cui le gomme invernali danno il meglio, si sono fatti sempre meno frequenti. Con gli inverni sempre più miti, dunque, gli pneumatici 4 stagioni si stanno rivelando una soluzione più adeguata.
Tuttavia, gli pneumatici invernali rimangono la scelta giusta se si vive in zone dove gli inverni sono ancora molto rigidi e le nevicate frequenti. Il disegno del battistrada e la mescola specifica li rendono molto più efficaci delle All Season in queste condizioni. Dunque, se vi muovete spesso o esclusivamente in luoghi in cui le temperature sono molto basse, sotto la famosa soglia dei 7 gradi, e con frequenti rischi di nevicate, allora è meglio puntare sulle invernali. In tutti gli altri casi, soprattutto se circolate molto solamente in città, le All Season possono rappresentare una valida alternativa visto che con il tempo questi prodotti sono migliorati moltissimo, diventando sempre più affidabili.
SEMPRE AFFIDARSI AD UN PROFESSIONISTA
In ogni caso, è sempre bene affidarsi ad un professionista che saprà consigliarvi il prodotto ideale per le vostre necessità. Visto che c'è sempre la tendenza a fare tutto all'ultimo momento, il consiglio è quello di non perdere tempo e di prenotare un appuntamento con il proprio gommista di fiducia il prima possibile.
Per chi possiede già pneumatici invernali da montare, attenzione a verificare il loro stato di usura. Anche in questo caso sarà importante confrontarsi con il proprio gommista di fiducia.
Bisogna poi ricordarsi che sul libretto di circolazione sono presenti le misure destinate agli pneumatici estivi e quelle dedicate unicamente alle gomme invernali M+S. Nel caso di pneumatici invernali, tutte le misure indicate sul libretto di circolazione vanno bene. Tuttavia, per quelle espressamente indicate M+S è fondamentale rispettare le caratteristiche carico/velocità previste. Gli pneumatici invernali possono avere anche un indice di velocità inferiore rispetto a quello riportato sul libretto di circolazione, a patto che tale indice non sia inferiore a Q (fino a 160 km/h).