Gomme invernali, quando si cambiano. Regole e sanzioni
Regole e sanzioni per il cambio gomme invernale.

Le temperature si stanno abbassando e la stagione invernale è alle porte. Come ogni anno, con l'arrivo dell'autunno giunge il momento in cui è necessario sostituire gli pneumatici estivi con quelli invernali. L'obbligo della dotazione invernale scatterà dal 15 novembre 2021. Tuttavia, già dallo scorso 15 ottobre è possibile effettuare il cambio delle gomme. Dunque, la legge mette a disposizione 30 giorni di tempo per mettersi in regola.
Va detto che, in realtà, non si tratta di un obbligo rigido, in quanto è possibile, in alternativa, portare nell'auto le catene da neve mantenendo gli pneumatici estivi. L'obbligo della dotazione invernale cesserà il 15 aprile del 2022.
SICUREZZA PRIMA DI TUTTO
Va sottolineato che l'obbligo della dotazione invernale non vale su tutte le strade italiane. Rientrano quelle extraurbane e le autostrade dove sono presenti gli appositi cartelli. In casi particolari, l'obbligo può essere esteso anche alle aree urbane. Per avere un quadro più chiaro delle varie disposizioni, soprattutto prima di affrontare un viaggio, può essere utile visionare l'apposita sezione all'interno del sito "Pneumatici Sotto Controllo".
Gli pneumatici invernali si riconoscono perché dispongono del simbolo del fiocco di neve all'interno di un profilo di una montagna con a fianco le sigle M+S, MS, M&S, M-S. Si tratta tutti di acronimi di mud and snow, cioè fango e neve. Gli pneumatici solo con la sigla mud and snow sono quelli All Season o 4 stagioni.
Vanno bene comunque e hanno il vantaggio di non dover mai essere sostituiti al cambio di stagione. Tuttavia, in condizioni particolarmente critiche sono meno efficaci degli pneumatici invernali veri e propri. Il non rispetto delle regole porta a sanzioni per il conducente. Si va da 41 a 168 euro nei centri abitati e da 84 a 335 euro sulle strade extraurbane e sulle autostrade. Ma più che le sanzioni bisogna sottolineare che il mancato utilizzo delle gomme invernali può mettere a rischio la sicurezza del conducente e dei passeggeri.
Per il cambio degli pneumatici è importante affidarsi ad un professionista che consiglierà anche l'eventuale acquisto delle gomme più adatte alla propria vettura. Visto che purtroppo c'è sempre la tendenza a prendersi all'ultimo, il consiglio è quello di non perdere tempo e di prenotare un appuntamento con il proprio gommista di fiducia il prima possibile.
Molto importante è scegliere lo pneumatico giusto, ecco perchè è fondamentale rivolgersi ad un professionista del settore. In ogni caso, si ricorda che sul libretto di circolazione sono presenti le misure destinate agli pneumatici estivi e quelle dedicate unicamente alle gomme invernali M+S. In realtà, tutte le misure indicate sul libretto di circolazione vanno bene a patto che si tratti di pneumatici invernali. Per quelle espressamente indicate M+S è fondamentale rispettare le caratteristiche carico/velocità previste.
Per circolare nella stagione fredda, gli pneumatici invernali possono avere anche un indice di velocità inferiore rispetto a quello riportato sul libretto di circolazione, a patto che tale indice non sia inferiore a Q (fino a 160 km/h).
VIDEO