Cerca

Quali sono le auto più vendute in Europa da gennaio 2025? Corrono i marchi cinesi e male Tesla

La Dacia Sandero batte tutti; prima la Tesla Model Y tra le elettriche

Quali sono le auto più vendute in Europa da gennaio 2025? Corrono i marchi cinesi e male Tesla
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 23 lug 2025

La prima metà del 2025 è passata e anche per il mercato auto europeo è tempo di bilanci e grazie all’ultimo rapporto di Jato Dynamics scopriamo che da gennaio a giugno sono state immatricolate 6.844.426 auto, pari ad una flessione dello 0,3% sul 2024. Ancora più netta la differenza con il periodo pre-pandemia. Rispetto alla prima metà del 2019, il mercato auto del 2025 ha perso ben 1,56 milioni di unità. Nel solo mese di giugno 2025, il mercato auto europeo ha fatto segnare una flessione del 4,4% su base annua, attestandosi a 1.250.868 vetture immatricolate.

CORRONO I MARCHI CINESI

Con la contrazione del mercato europeo delle auto nuove, la concorrenza si è intensificata, in gran parte a scapito delle case automobilistiche europee, giapponesi, coreane e americane. Corrono i machi cinesi la cui quota di mercato nel primo semestre è quasi raddoppiata rispetto allo stesso periodo del 2024, raggiungendo un nuovo record del 5,1%, con i volumi che sono aumentati del 91%. Cinque case automobilistiche stanno crescendo rapidamente: BYD, Jaecoo, Omoda, Leapmotor e Xpeng. BYD ha immatricolato 70.500 unità nel primo semestre del 2025, con un aumento del 311% su base annua. Solo a giugno, BYD ha immatricolato 15.565 unità, entrando a far parte dei 25 marchi più venduti e superando Suzuki, Mini e Jeep. La BYD Seal U è stata, insieme alla Volkswagen Tiguan, l’auto ibrida Plug-in più venduta in Europa a giugno e la terza nel primo semestre 2025.


Anche Jaecoo e Omoda, entrambe del Gruppo Chery, hanno compiuto importanti progressi. I SUV ibridi plug-in hanno rappresentato il 29% delle loro immatricolazioni mensili combinate a giugno, mentre i modelli tradizionali con motore a combustione interna hanno rappresentato quasi i due terzi (63%) del totale. La Jaecoo 7 è stata la nona ibrida plug-in più venduta in Europa nel mese di giugno. Leapmotor ha immatricolato oltre 8.300 unità solo a giugno, grazie ai modelli T03 e C10. Xpeng, invece, ha registrato 8.338 unità nella prima metà dell’anno, in particolare grazie al SUV G6 con 5.615 immatricolazioni.

STELLANTIS IN CALO

Stellantis ha registrato il volume di immatricolazioni più basso nel primo semestre in Europa dalla sua creazione nel 2021 e la sua quota di mercato è scesa dal 16,7% al 15,3%. Dei dieci marchi Stellantis disponibili in Europa, solo tre hanno registrato una crescita e sono: Alfa Romeo (+33%), Peugeot (+6%) e Jeep (+2%). Forti perdite per Fiat, Lancia, DS, Maserati e Abarth. Anche Citroen e Opel/Vauxhall hanno registrato cali importanti nelle immatricolazioni.

MALE TESLA

Semestre da dimenticare anche per Tesla con la sua quota di mercato che è passata dal 2,4% del primo semestre del 2024 all’1,6% di questa prima parte del 2025. Con 109.262 immatricolazioni occupa la seconda posizione tra i produttori di auto elettriche. Al primo posto troviamo Volkswagen. Terza posizione per BMW. Nonostante le difficoltà, la Tesla Model Y si è confermata ancora una volta la BEV più venduto in Europa sia a giugno che nel primo semestre del 2025. Giugno è stato il primo mese di quest’anno in cui le immatricolazioni del SUV elettrico non hanno registrato un calo. Un segnale positivo per il futuro.

BENE LE ELETTRICHE: OLTRE 1 MILIONE DI IMMATRICOLAZIONI

Cresce il segmento delle elettriche in Europa e per la volta nel primo semestre è stata superata quota 1 milione di immatricolazioni. Complessivamente parliamo di 1.193.397 unità, con un aumento del 25% sul 2024. A giugno ne sono state registrate 240.247 unità, con un progresso del 15%. Nel primo semestre, la quota di mercato delle BEV è arrivata al 17,4%. Il rapporto evidenzia che le auto elettriche continuano ad aumentare il loro peso all’interno delle vendite delle principali case automobilistiche europee.

LE AUTO PIÙ VENDUTE NEL PRIMO SEMESTRE 2025

Quali sono i modelli che si sono contraddistinti in questa prima parte del 2025? A primo posto troviamo la Dacia Sandero che tiene dietro la Renault Clio e la Peugeot 208. Da evidenziare il nono posto della nuova Citroen C3 che si conferma una vera best seller. Tra le elettriche, come accennato prima, al vertice della classifica troviamo la Tesla Model Y. Vediamo le classifiche.

TOP 10 ASSOLUTA

  • Dacia Sandero: 128.842 (-11%)
  • Renault Clio: 122.489 (+7%)
  • Peugeot 208: 109.146 (+2%)
  • Volkswagen T-Roc: 106.118 (-5%)
  • Volkswagen Golf: 104.162 (-17%)
  • Volkswagen Tiguan: 97.508 (+28%)
  • Dacia Duster: 97.188 (+9%)
  • Peugeot 2008: 96.378 (+3%)
  • Citroen C3: 95.891 (-9%)
  • Toyota Yaris Cross: 95.513 (-5%)

TOP 10 AUTO ELETTRICHE

  • Tesla Model Y: 68.801 (-33%)
  • Volkswagen ID.4: 40.335 (+38%)
  • Tesla Model 3: 39.864 (-33%)
  • Volkswagen ID.7: 38.113 (+573%)
  • Volkswagen ID.3: 37.421 (+29%)
  • KIA EV3: 35.023 (nuova)
  • Renault 5: 34.206 (nuova)
  • Skoda Elroq: 34.076 (nuova)
  • Skoda Enyaq: 32.806 (+38%)
  • BMW iX1: 31.337 (+27%)
Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento