Evway, come funziona la ricarica: rete, applicazione, prezzi e roaming
Evway offre una serie di servizi dedicati a chi utilizza un'auto elettrica tra cui una piattaforma unica per ricaricare in tutta Europa il proprio veicolo a batteria.

Evway (by Route220) è una startup nata nel 2014 con l'obiettivo di fornire una serie di servizi a chi si muove con l'auto elettrica. Partendo da questo presupposto è stata creata una piattaforma che non solo permette di visualizzare i punti di ricarica più vicini alla propria posizione ma anche di effettuare il pieno di elettroni al proprio veicolo a batteria (QUI trovate la nostra guida su come ricaricare un'auto elettrica).
Una mappa che offre pure visibilità a tutte quelle strutture ricettive come hotel e ristoranti che propongono un servizio di ricarica per i loro clienti.
IL SERVIZIO DI RICARICA
Evway può essere visto come il passe-partout per ricaricare il proprio veicolo in tutta Europa senza doversi dotare di decine di app e tessere differenti. Grazie ad una serie di accordi di roaming con molteplici operatori infrastrutturali, gli utenti elettrici potranno utilizzare migliaia di punti di ricarica interoperabili differenti in tutto il Vecchio Continente. Tra i partner si menzionano, per esempio, Enel X e Ionity.
I vantaggi sono chiari. Le persone non saranno costrette a dover creare svariati profili per altrettanti network di ricarica. Potranno fare tutto utilizzando il servizio di Evway che propone delle tariffe dedicate che sono molto particolari anche nella loro "struttura" visto che utilizzano una speciale "valuta": le coccinelle.
APPLICAZIONE E KEYFOB
L'applicazione è certamente il cuore del servizio offerto da Evway ed è concettualmente differente rispetto a quella di altri operatori infrastrutturali che si occupano di mobilità elettrica. Innanzitutto, la mappa che mostra i punti di ricarica non è singola in quanto ne esiste una seconda dedicata alle eBike e ai monopattini elettrici. Anche chi si muove utilizzando mezzi per la micromobilità elettrica potrà individuare una presa per ricaricare.
Inoltre, l'app dispone del sistema di navigazione eMX. In breve, si tratta di un vero e proprio navigatore per auto che, però, segnala tutti i punti di ricarica lungo il tragitto. In questo modo sarà molto più semplice pianificare un lungo viaggio a bordo della propria auto elettrica. Infine, l'app mette in risalto tutte le strutture turistiche che offrono un servizio per un veicolo a batteria.
La mappa che mostra i punti di ricarica è molto semplice da utilizzare e da interpretare. Quelli colorati di azzurro sono gestibili attraverso l'app. Quelli grigi non sono interoperabili. In base al livello di potenza erogata, la loro colorazione è più o meno intensa. Indipendentemente dal fatto che possano essere utilizzati attraverso il servizio di Evway oppure no.
Per ogni punto di ricarica sono disponibili informazioni come il tipo di prese, la potenza erogata, la distanza, i costi ed altro. I segnaposto azzurri contengono un pallino colorato: verde se la colonnina è libera, blu se occupata o rossa se non disponibile. Infine, comodi filtri permetteranno di trovare i punti di ricarica desiderati.
Se non si vuole sempre tirare fuori lo smartphone, Evway offre ai suoi utenti un keyfob, cioè un portachiavi RFID che permette di attivare la ricarica semplicemente avvicinandolo alla colonnina. La richiesta si effettua direttamente dall'app. Arriva per posta e si deve poi associare al proprio profilo.
COME SI RICARICA E PREZZI
La prima cosa da fare è quella di creare un profilo personale all'interno dell'app. La procedura è molto rapida e si potrà scegliere se creare un account privato o uno business/aziendale. I dati da inserire sono quelli classici come nome, cognome, residenza, email e poco altro. Per garantire un maggiore livello di sicurezza, sarà necessario attivare un sistema di verifica a due fattori. Il servizio verificherà, così, non solo l'indirizzo email ma anche il numero di cellulare attraverso la ricezione di un codice via SMS.
Una volta effettuata la registrazione si potrà comprare del credito da usare per la ricarica. Evway si è inventata le coccinelle, una sorta di moneta virtuale che potrà essere acquistata attraverso la carta di credito, PayPal, Apple Pay e Google Pay. Per poter iniziare una ricarica, è ovviamente necessario disporre di un credito positivo. 1.000 coccinelle costano 10 euro, 2.500 25 euro e così via.
Il credito sarà scalato al termine di ogni sessione di ricarica. Evway prevede 3 grandi profili tariffari: quello per l'Italia, quello per la Francia e quello per l'Europa. Sul territorio italiano, una ricarica in AC costa 45 centesimi di euro a kWh. Dopo 4 ore di ricarica, si aggiunge anche una tariffa a tempo: 400 coccinelle all'ora. Da mezzanotte alle 8 del mattino, la tariffa a tempo non viene applicata.
Ricaricando in DC, invece, la tariffa è sempre di 45 centesimi di euro a kWh prelevato. Tuttavia, dopo 2 ore di ricarica, si aggiunge anche una tariffa a tempo pari a 1.000 coccinelle l'ora. Non ci sono distinguo nelle ore notturne. In Francia, ricaricare in AC costa 5 coccinelle al minuto. In DC, invece, si andranno a spendere 35 coccinelle al minuto. Per quanto riguarda il resto dell'Europa, la tariffa AC prevede 10 coccinelle al minuto. In DC, invece, 30 coccinelle al minuto. Evway sottolinea che presso le stazioni di ricarica Ionity – che di recente ha modificato le tariffe – potrebbero essere applicati prezzi differenti e quindi consiglia di fare riferimento a quanto si potrà leggere sull'app. Stesso discorso per le colonnine di alcuni esercizi commerciali.
Per ricaricare da una stazione compatibile la via più facile è quella di utilizzare il keyfob. Basterà avvicinarlo alla colonnina per sbloccarla. Successivamente si potrà collegare l'auto. Per concludere la ricarica basterà riavvicinare il portachiavi RFiD. Il costo sarà poi addebitato automaticamente sul proprio account. I dettagli dell'operazione saranno accessibili attraverso l'app nella sezione "Sessioni". In alternativa, per gestire la ricarica si può usare l'applicazione. Basterà selezionare la colonnina e cliccare su "Start". Per interromperla, basterà premere il tasto "Stop".
Tutto, dunque, in maniera estremamente facile ed intuitiva. In caso di problemi è possibile chiamare il numero 0260060220 attivo ogni giorno, 24 ore su 24.