Cerca

Cambio pneumatici invernali e quarantena: quando si può fare | Proroga al 15 giugno

Il 15 aprile scade l'obbligo degli pneumatici invernali su alcune strade; ecco come come comportarsi con la loro sostituzione in tempi di quarantena.

Cambio pneumatici invernali e quarantena: quando si può fare | Proroga al 15 giugno
Vai ai commenti 142
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 5 mag 2020

Ai tempi della quarantena da Coronavirus, una delle problematiche che stanno affliggendo i proprietari delle auto riguarda l'obbligo della sostituzione degli pneumatici invernali con quelli estivi. A livello normativo, dal 15 aprile è scaduto l'obbligo di disporre di specifiche coperture su alcuni tratti di strade. Il problema è che recarsi dal gommista per effettuare il cambio può non essere considerato un motivo valido per uscire di casa, salvo specifici casi.

Tuttavia, prima di fasciarsi la testa bisogna capire esattamente cosa prevede la normativa.

COSA DICE LA LEGGE

Infatti, in Italia non esiste alcuna legge che prevede che in estate non si possa circolare con gli pneumatici invernali. Vale anche il viceversa con il solo distinguo dei tratti di strade in cui vige l'obbligo di disporre di una dotazione invernale. Bisogna, però, fare una precisazione. Per poter comunque circolare legalmente tutto l'anno con gli pneumatici invernali è fondamentale che l'indice di carico ed il codice di velocità siano uguali a quelli presenti all'interno della carta di circolazione.

Infatti, gli pneumatici invernali possono essere montati in deroga con un codice velocità inferiore a quello presente sul libretto ma solo durante la stagione fredda. Durante tutto il resto dell'anno le auto dotate di queste "calzature" non possono circolare. Se lo fanno, il conducente rischia pesanti sanzioni. Va comunque detto che l'utilizzo degli pneumatici invernali durante la stagione calda è vivamente sconsigliato in quanto la maggiore abrasione dell'asfalto provoca un precoce degrado del battistrada con tutte le ovvie conseguenze del caso.

Inoltre, questi pneumatici sono pure meno confortevoli dal punto di vista acustico e possono peggiorare anche le doti dinamiche dell'auto. Se dunque c'è la necessità di cambiare i propri pneumatici invernali non bisogna preoccuparsi immediatamente. Il fatto che oggi scada l'obbligo non significa che il cambio debba essere fatto in tempo reale. La norma, infatti, concede un mese di tempo per la sostituzione. Dunque, niente panico sino al 15 maggio. Tuttavia, visto che il nuovo DPCM è entrato in vigore solo dal 4 maggio, la scadenza è stata rimandata al 15 giugno dato che le persone non avrebbero fatto in tempo ad effettuare il cambio nei tempi previsti originariamente.

CAMBIO PNEUMATICI E QUARANTENA

Sino a qui le regole generali, ma in tempi di quarantena le esigenze potrebbero essere un po' differenti. Le regole contro la diffusione della pandemia vietano uscite di casa senza un valido motivo. Dunque, andare dal gommista, attività che è sempre rimasta aperta, solo perché si ha voglia di fare subito il cambio non si può fare. Se invece c'è una valida ragione, allora si può procedere subito alla sostituzione degli pneumatici.

Si pensi, per esempio, a chi per lavoro continua a viaggiare in auto per molti Km al giorno. Con il caldo, gli pneumatici invernali potrebbero degradarsi e quindi è certamente importante procedere rapidamente con la sostituzione. Discorso che vale anche in senso generale per chi deve utilizzare l'auto e ha oramai il battistrada consumato. In questo scenario, non solo è pericoloso muoversi ma è pure vietato.

Riassumendo, in questo periodo di quarantena effettuare il cambio degli pneumatici invernali si può fare ma solo in determinati scenari. In tutti gli altri casi non c'è fretta in quanto c'è tempo sino al 15 giugno.

Nota: articolo aggiornato al 5 maggio con informazioni sulla proroga.

DOMANDE E RISPOSTE

Quando scade l'obbligo di disporre di dotazioni invernali in auto per percorrere specifiche strade come quelle di montagna in Italia?

L'obbligo è scaduto dal 15 aprile.

Non ho la possibilità di muovermi per il cambio degli pneumatici a causa del Coronavirus, è un problema?

No, perché la norma prevede un mese di tempo per farlo. Vero è che i tempi dell'operazione di cambio si dilateranno per le nuove misure di sicurezza, con il rischio concreto di sforare oltre la data del 15 maggio. Per questo la scadenza è stata poi spostata al 15 giugno.

Posso circolare in estate anche con gli pneumatici invernali?

In linea di massima si, a patto che il codice di velocità sia lo stesso presente nel libretto di circolazione. Tuttavia, la pratica è sconsigliata in quanto il battistrada tende ad usurarsi rapidamente. Risulta quindi sconveniente dal punto di vista economico.

In epoca di quarantena possono andare dal gommista?

Se non si utilizza l'auto per andare al lavoro la risposta è no. In questi casi, infatti, non c'è alcun motivo valido per prendere la propria autovettura e quindi non c'è alcun rischio di rovinare gli pneumatici. Se, invece, si percorrono ogni giorni diversi Km per andare a lavorare, il cambio è consentito ed, anzi, consigliato. Stesso discorso se si deve circolare, anche in quei pochi chilometri per raggiungere il supermercato ma non si può farlo in sicurezza (e nella legge) perché si dispone di pneumatici oramai usurati. In quel caso la legge è chiara e bisogna cambiarli.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento