XPENG X9 2025: lusso, comfort e tecnologia per il monovolume. In Cina e poi in Europa
Il nuovo volume elettrico arriverà in Europa nella seconda metà del 2025

Xpeng X9 2025 ha debuttato ufficialmente in Cina. Il nuovo monovolume elettrico rappresenta un importante passo avanti rispetto al suo predecessore. Cosa più importante, si tratta di un modello globale e arriverà anche in Europa, almeno nei mercati dove la casa automobilistica ha già debuttato. Dunque, potrebbe essere venduto pure in Italia. Ci vorranno comunque alcuni mesi per vederlo sulle strade del Vecchio Continente dato che il debutto, come confermato dal presidente e CEO dell'azienda He Xiaopeng, è atteso nella seconda metà del 2025.
ESTERNI ED INTERNI
I monovolume elettrici stanno piacendo sempre di più in Cina dove l'offerta sta crescendo. Tutto da verificare il gradimento nel Vecchio Continente dove questi veicoli sono invece sempre più rari e con il mercato che predilige, invece, sempre più i SUV. In ogni caso, nuova Xpeng X9 2025 misura 5.293 mm di lunghezza, 1.988 mm di larghezza e 1.785 mm di altezza, con un passo di 3.160 mm. Misure dunque identiche rispetto al predecessore.
Il monovolume presenta forme massicce e le sue dimensioni fanno capire bene che la vettura sarà in grado di offrire tanto spazio al suo interno. Infatti, il monovolume è in grado di ospitare fino a 7 passeggeri. Il nuovo modello in Cina si potrà avere in diverse colori tra cui Nebula Purple, Galaxy Blue, Matte Starship Gray, Starship Gray, Nebula White, New Moon Silver e Midnight Black.
Il passo avanti rispetto al precedente modello è stato fatto soprattutto al livello degli interni per offrire più comfort e una sensazione di maggiore qualità. Migliorati i rivestimenti e per la prima e la seconda fila arrivano i sedili Zero-Gravity che permettono un maggiore comfort per i passeggeri. Inoltre, la funzione massaggio è di serie.
L'accessibilità e la fruibilità della terza fila sono state migliorate sul nuovo monovolume elettrico. Inoltre, per i sedili della terza fila adesso a disposizione ci sono comandi elettrici per regolare schienale e poggiatesta. Inoltre, possono essere reclinati completamente per arrivare a disporre di una maggiore capacità di carico.
Ovviamente non manca la tecnologia. Oltre alla strumentazione digitale e all'ampio display centrale dell'infotainment, per i passeggeri posteriore a disposizione c'è un maxi schermo da 21,4 pollici che permette di accedere a funzioni dedicate all'intrattenimento.
MOTORI
Nuova Xpeng X9 2025 poggia su di una piattaforma che supporta l'architettura a 800 V per poter effettuare pieni di energia ad altissima potenza. Il monovolume è proposto con diversi powertrain. Abbiamo versioni con un singolo motore da 235 kW e 450 Nm di coppia che permette di accelerare da 0 a 100 km/h in 7,7 secondi. Ci sono poi varianti con doppio motore che dispongono di un'unità aggiunta al posteriore da 135 kW. Questi modelli accelerano da 0 a 100 km/h in 5,7 secondi. Per il monovolume elettrico si potrà scegliere tra una batteria NMC da 105 kWh o LFP da 94,8 kWh. A secondo delle versioni, l'autonomia arriva fino a 740 km ma secondo il ciclo cinese CLTC.
VERSIONI E PREZZI
In attesa di scoprire maggiori dettagli per il mercato europeo, in Cina la nuova Xpeng X9 2025 è proposta in queste versioni.
- Long Range Max: 650 km , 359.800 yuan (43.000 euro)
- Ultra Long Range Max: 740 km , 379.800 yuan (45.400 euro)
- AWD Performance Max: 702 km, 399.800 yuan (47.800 euro)
- Starship Edition: 702 km range, 419.800 yuan (50.200 euro)