Cerca

Patente auto, accordo in Europa per quella digitale. Le novità

In arrivo nuove regole tra cui la patene di guida europea

Patente auto, accordo in Europa per quella digitale. Le novità
Vai ai commenti 16
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 25 mar 2025

Il Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo preliminare sull'aggiornamento della direttiva UE sulla patente di guida che punta ad introdurre diverse importanti novità che ovviamente saranno valide per tutti i Paesi membri dell'Unione Europea, tra cui la patente digitale e nuove regole per i neopatentati. Entriamo più nel dettaglio.

PATENTE DIGITALE E LE ALTRE NOVITÀ

Una delle novità più importanti sarà la possibilità per i cittadini UE di poter utilizzare una patente in formato digitale uguale per tutti. Sarà accessibile attraverso lo smartphone (come quella italiana) all'interno dell'European Digital Identity Wallet e ovviamente sarà valida e riconosciuta in tutti i Paesi UE. Gli Stati membri avranno cinque anni e sei mesi dall'entrata in vigore delle nuove norme per implementarla. Tuttavia, gli eurodeputati hanno assicurato che i conducenti continueranno ad avere il diritto di richiedere una patente di guida fisica.

Novità anche per i neopatentati che per i primi 2 anni saranno soggetti a norme e sanzioni più severe per guida sotto l'effetto di alcol e guida senza cinture di sicurezza. I Paesi dell’Unione sono inoltre incoraggiati ad adottare una politica di tolleranza zero su alcol e droghe.

Inoltre, per sopperire alla mancanza di autisti professionisti, l'età minima per ottenere la patente per autocarri verrà abbassata da 21 a 18 anni e quella per la patente di guida per autobus da 24 a 21 anni, a condizione che il richiedente sia in possesso di un certificato di idoneità professionale. I Paesi dell'UE possono consentire ai diciassettenni di guidare un camion o un furgone solo sul loro territorio, se accompagnati da un conducente esperto. Questa disposizione sarà estesa anche alle auto.

RINNOVO DELLA PATENTE OGNI 15 ANNI

Andando avanti, è stato poi deciso che le patenti di guida per auto e moto debbano avere una validità di 15 anni. I Paesi UE possono ridurre questo periodo a 10 anni se la patente può essere utilizzata come documento d'identità, mentre le patenti per camion e autobus dovranno essere rinnovate ogni cinque anni. I Paesi membri possono abbreviare la validità delle patenti di guida dei conducenti con oltre 65 anni di età.

Prima di ottenere la patente di guida, sarà necessario superare un controllo medico, che include un esame oculistico e le condizioni cardiovascolari. Tuttavia, per i conducenti di auto o motocicli, i Paesi UE possono scegliere di sostituire il controllo medico con moduli di autovalutazione o, in caso di rinnovo della patente di guida, altre misure alternative. Per conseguire la patente, i candidati dovranno pure acquisire consapevolezza dei rischi per gli utenti vulnerabili e ricevere formazione su uso sicuro del cellulare, angoli ciechi, sistemi di assistenza alla guida e guida in condizioni pericolose.

PROSSIMI PASSI

L'accordo preliminare deve ancora essere approvato dal Consiglio e dal Parlamento. I Paesi dell'UE avranno poi quattro anni per recepire le nuove disposizioni nella legislazione nazionale e prepararsi alla sua attuazione.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento