Li i8: svelato il nome e l'aspetto del nuovo SUV elettrico cinese
Svelato il nome e l'aspetto del nuovo SUV completamente elettrico di Li Auto.
Li Auto si prepara al lancio del suo primo SUV elettrico sul mercato cinese e nelle scorse ore ha ufficializzato il nome del modello, che si chiamerà i8.
In realtà, il costruttore non si è limitato solamente a rivelare il nome del nuovo SUV, ma ha diffuso anche un paio di foto che consentono di apprezzare il nuovo Li i8 accanto ad altri due modelli del marchio, ovvero l'altro sport utility Li L9 e il minivan Li Mega.
Secondo quanto spiegato dal fondatore, presidente e CEO di Li Auto, Li Xiang, la lettera "i" inserita nel nome dei modelli completamente elettrici come il nuovo i8 sta per "Intelligence" ed è un modo per distinguere i modelli ad autonomia estesa, che sono invece contraddistinti dalla lettera "L" usata per indicare la parola "Leading".
LA GAMMA ELETTRICA IN RITARDO
Il nuovo Li i8 dovrà aprire la strada ad una gamma di veicoli elettrici il cui arrivo sarebbe dovuto avvenire nella seconda metà del 2024. il piano originario è stato però posticipato alla prima metà del 2025 per via di alcune difficoltà economiche di Li Auto, che ha dovuto far fronte alle vendite al di sotto delle attese della Li Mega.
L'obiettivo del costruttore era infatti quello di vendere 8.000 esemplari al mese del van una volta a regime, ma in realtà non si sono mai superate le 3.000 unità consegnate durante il primo mese di commercializzazione, quando il traino dell'effetto-novità si è fatto sentire maggiormente. Per capire meglio la situazione dei mesi successivi, basta pensare che l'andamento delle consegne della Li Mega si mantiene adesso quasi sempre al di sotto dei 1.000 pezzi mensili.
L'azienda di Li Xiang, che finora ha puntato tutto sui modelli range extender, guarda comunque avanti e intende aprirsi ai veicoli elettrici per risollevare la propria quota mercato, che resta comunque di tutto rispetto se si considera la giovane età del marchio (Li Auto è nata nel 2015). Per questo motivo sono attese diverse novità in arrivo nei prossimi mesi, il tutto mantenendo una certa attenzione alla rete di ricarica proprietaria che vuole emulare quanto fatto da Tesla in Cina.
Già nel corso dell'ultimo anno, infatti, Li Auto ha portato le proprie infrastrutture per la ricarica delle auto elettriche a 1.862 unità, ma entro il 2025 prevede di raggiungere le 5.000 stazioni per coprire il 90% delle principali autostrade e il 90% delle grandi città del paese.