Cerca

Lynk & Co 900, la prima con chip Nvidia Drive Thor: 4 volte più potente di Orin

Il nuovo SUV Lynk & Co 900 si prepara al lancio in Cina nel secondo trimestre del 2025 ed è il primo veicolo ad integrare il chip Nvidia Drive Thor.

Lynk & Co 900, la prima con chip Nvidia Drive Thor: 4 volte più potente di Orin
Vai ai commenti 1
Gabriele Lupo
Gabriele Lupo
Pubblicato il 19 feb 2025

Il SUV plug-in hybrid Lynk & Co 900 è il primo veicolo di produzione di massa ad integrare il chip Nvidia Drive Thor, con una potenza di 1.000 TOPS. Rispetto al più diffuso chip Nvidia Orin, questo processore risulta essere quattro volte più potente e performante. 

Lynk & Co 900 si prepara al debutto nel mercato cinese nel secondo trimestre di questo 2025 come modello di punta del marchio. 

Lynk & Co è nato nel 2017 come un marchio congiunto tra Geely e Volvo. Tuttavia, quest'anno, la controllata di Geely, Zeekr Technology, ha acquisito la quota di maggioranza, sancendo l'uscita definitiva di Volvo dal progetto. Attualmente, la gamma Lynk & Co conta nove modelli, a cui si aggiungerà presto il crossover 900, il decimo della famiglia e il primo a integrare il chip Nvidia Drive Thor.

IL NUOVO CHIP

Nvidia Drive Thor è l'ultima generazione di computer di bordo centralizzati di Nvidia, che permette l'integrazione di avanzati sistemi di assistenza alla guida e un cockpit AI in un unico sistema. Supporta capacità differenti di intelligenza artificiale generativa e offre una potenza di calcolo di 1.000 trilioni di operazioni al secondo (TOPS). 

Per completezza è giusto fare un confronto con la precedente generazione di SoC Nvidia, chiamato Orin, che permetteva una potenza di calcolo di 254 TOPS, quasi quattro volte inferiore alla generazione in lancio con il SUV 900. 

Il Lynk & Co 900 è dotato del sistema di assistenza alla guida Haohan, sviluppato da Zeekr. Il suo punto di forza è il Navigation Zeekr Pilot (NZP), un avanzato sistema di guida automatizzata che non necessita di mappe HD, permettendogli di funzionare ovunque in Cina. In autostrada, è in grado di rilevare il traffico e ottimizzare il percorso, oltre a riconoscere ostacoli, adattare la velocità e regolare la sterzata. Grazie al chip Nvidia Thor e al sistema ADAS Zeekr Haohan, il Lynk & Co 900 si pone come concorrente diretto del sistema Qiankun di Huawei.

DESIGN E INTERNI

Lynk & Co 900 è un grande crossover dal design moderno: presenta un cofano alto, maniglie delle portiere a scomparsa, un tetto flottante e una presa d'aria rettangolare nel paraurti anteriore. Una particolarità del design esterno sono i moduli Tech Totem sulle portiere anteriori, che combinano sensori e telecamere. Inoltre, nella parte frontale è presente un display interattivo in grado di mostrare immagini e testi.

Le dimensioni del 900 sono di 5.240 mm di lunghezza, 1.999 di larghezza, 1.810 mm di altezza e ha un passo di 3.160 mm. Si tratta di un SUV basato sulla piattaforma modulare SPA Evo, che supporta il sistema di sterzata sull'asse posteriore. Inoltre il sistema di sospensioni include il controllo elettronico continuo dell'ammortizzatore e sospensioni pneumatiche a doppia camera. 

Per quanto riguarda l'abitacolo, ospita due schermi da 30 pollici con risoluzione 6K. Il primo trova posto sulla console centrale, mentre il secondo è montato sul soffitto di fronte ai passeggeri della seconda fila. La console centrale, inoltre, dispone di un quadro strumenti dalla dimensione di 12,66 pollici. 

I sedili della seconda fila permettono la rotazione di 180 gradi. Ci sono poi altri dettagli come un frigorifero estraibile, sedili regolabili nella terza fila e un bagagliaio di carico di 300 kg. 

MOTORIZZAZIONI E AUTONOMIA

Lynk & Co 900 è disponibile in tre differenti varianti di propulsione, tutte dotate della tecnologia Plug-in (PHEV): 

  • Motore 1.5 litri associato ad un motore elettrico anteriore da 160 kW e un secondo motore elettrico posteriore da 230 kW, per arrivare ad una potenza totale combinata di 530 kW (711 CV) 
  • Motore 2.0 litri associato ad un motore elettrico anteriore dalla potenza di 123 kW e uno posteriore da 230 kW. La potenza combinata arriva a 540 kW (724 CV)
  • Motore 2.0 litri combinato ad un motore elettrico anteriore da 123 kW e due motori elettrici sull'asse posteriore, entrambi dalla potenza di 160 kW, per arrivare ad una potenza combinata di 630 kW (845 CV)

 

Il Lynk & Co 900 offre due opzioni di batteria NMC ternaria: una da 43,3 kWh e una da 50 kWh. La versione con motore 1.5 litri utilizza la batteria più piccola, con un’autonomia elettrica di 185 km secondo il ciclo CLTC. Il modello con motore 2.0 litri, invece, è dotato della batteria più grande, che permette di percorrere fino a 220 km in modalità elettrica (sempre nel ciclo CLTC). 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento