Tedson Etna è un restomod della Gallardo con un V10 da 600 CV
Più leggera e potente, un tuner croato ha migliorato la Gallardo di prima generazione

Si chiama Etna ed un restomod che trasforma la Lamborghini Gallardo in una supercar ancora più speciale. Il progetto è di Tedson Motors, un'azienda croata che ha intenzione di produrne complessivamente 77.
TANTO CARBONIO
La Gallardo di prima generazione si distingueva per il suo motore V10 da 5,0 litri aspirato, lo sterzo idraulico e il cambio manuale, una formula rara nell'era delle supercar di oggi. Il nostro obiettivo con ETNA era chiaro: renderla più leggera, più forte, più reattiva, migliorandone al contempo l'anima analogica.
Così descrive il suo progetto Tedson Motors. L'azienda afferma che la riduzione del peso è stata fondamentale e grazie ad un attento lavoro è stato possibile ridurre il peso di 200 kg (i valori complessivi non sono stati comunicati). Gran parte del risparmio di peso deriva dalla carrozzeria interamente in fibra di carbonio. Questo materiale è stato utilizzato anche per realizzare i nuovi sedili. L'impianto di scarico è stato montato centralmente con i terminali in titanio.
Rispetto alla Gallardo originale, per la Tedson Etna le carreggiate sono state allargate di 6 cm per garantire una maggiore stabilità. La supercar può contare poi su componenti delle sospensioni adattati da quelli delle auto da corsa Gallardo GT3 e Super Trofeo, grazie al lavoro congiunto con JRZ Suspension.
Per la supercar sono stati sviluppati pure degli appositi cerchi in lega da 19 pollici, realizzati da AL13 Wheels. Il nuovo look distingue immediatamente l'Etna come qualcosa di diverso dalla norma Gallardo. La parte anteriore è ragionevolmente riconoscibile, mentre il posteriore presenta alcuni richiami alla Huracan, con gruppi ottici che dispongono di una firma luminosa a Y.
Anche l'abitacolo è stato rivisto con l'obiettivo di renderlo più moderno, mantenendo, però, il look originale. Tutte le novità degli interni saranno svelate quando l'azienda presenterà al pubblico la nuova Etna all'inizio del 2026.
MOTORE
Poi, Tedson ha rivolto la sua attenzione al V10 da 5,0 litri. L'azienda ha riprogettato l'aspirazione ed altri elementi del motore con l'obiettivo di aumentarne la potenza. Il risultato sono 600 CV con la possibilità di allungare fino a quota 10.000 giri al minuto. Il nuovo impianto di scarico in titanio è stato pensato anche per enfatizzare il sound del propulsore. L'azienda ha evidenziato che lavorerà solo con le versioni della Gallardo dotate del cambio E-gear. Le prestazioni della supercar non sono state comunicate.
DISPONBILITÀ E PREZZO
Come accennato all'inizio, dell'esclusiva Tedson Etna ne saranno prodotte 77. Innanzitutto ci sarà la serie Launch Edition che comprende 9 vetture, le cui consegne inizieranno nell'autunno del 2026, mentre la produzione delle restanti 68 unità inizierà nell'autunno del 2026. I clienti ovviamente potranno personalizzare come meglio credono la loro auto.
Il prezzo? Innanzitutto serve una Lamborghini Gallardo e poi prepararsi a sborsare circa 750 mila euro, cifra che ovviamente potrà variare in base alle personalizzazioni richieste. In ogni caso, l'intero processo di realizzazione richiede un anno di lavoro.