La ricarica non parte? C'è chi ha sviluppato una soluzione per il riavvio automatico
Una soluzione per rendere la ricarica ancora più affidabile

A chi guida un'auto elettrica è capitato almeno una volta. Si collega l'auto ad una colonnina in corrente continua, si avvia la sessione di ricarica e ci si allontana. Peccato, però, che per qualche motivo, la ricarica non parta effettivamente, oppure si interrompa subito. Una bella seccatura che si rivolve solamente con un intervento manuale, cioè riavviando la sessione di ricarica, scollegando e poi ricollegando il cavo. Se non ci si accorge subito del problema…. una bella perdita di tempo.
Il consorzio ChargeX (National Charging Experience Consortium), composto da ricercatori del National Renewable Energy Laboratory (NREL), dell'Idaho National Laboratory (INL) e dell'Argonne National Laboratory (ANL), insieme all'industria del settore, sta sviluppando una soluzione per questo problema.
RIAVVIO AUTOMATICO
L'obiettivo è molto semplice ed è quello di migliorare l'affidabilità dei punti di ricarica in corrente continua per ridurre al minimo gli interventi manuali da parte degli utenti in caso di problemi. Con l'aumento dell'adozione dei veicoli elettrici, l'efficienza e la robustezza dell'infrastruttura di ricarica diventano sempre più critiche.
L'idea sulla carta è semplice: si tratta di un software in grado di intervenire automaticamente in caso di sessioni di ricarica fallite che si occupa di riavviare la ricarica fino a che non parte effettivamente. Questa soluzione viene chiamata "seamless retry" ed è in grado di operare in background, pronta ad intervenire in caso di necessità. In questo modo, gli utenti non dovranno più preoccuparsi di dover intervenire manualmente.
La soluzione sviluppata è pensata per le colonnine in corrente continua ma il rapporto (lo trovate in Fonte) evidenzia che gran parte del meccanismo ideato potrebbe adattarsi anche alle colonnine in corrente alternata. Serve, però, ulteriore tempo e lavoro. Ed Watt, ricercatore presso l'NREL e autore principale del rapporto, ha commentato:
Con questo sistema, un conducente di veicoli elettrici in un centro commerciale può collegare l'auto a una colonnina, fare tutto quello che deve fare ed essere sicuro che tornerà ad un veicolo carico.
Il lavoro, comunque, non è concluso, anzi, i ricercatori intendono lavorare per migliorare la soluzione sviluppata. Una delle preoccupazione maggiori, infatti, è il tempo necessario per il riavvio di una sessione di ricarica. Per affrontare questo problema, il consorzio suggerisce che il settore dei veicoli elettrici dovrebbe fornire informazioni precise sui problemi occorsi durante le sessioni di ricarica e sul numero dei tentativi effettuati prima del riavvio. In questo modo, evidenziano i ricercatori, sarà possibile sviluppare un sistema di "seamless retry" più efficiente.