Mitsubishi Outlander Sport 2025, ecco il nuovo SUV che potrebbe arrivare in Europa
Motore benzina di 1,5 litri di cilindrata in grado di erogare 77 kW (105 CV)

Mitsubishi Outlander Sport 2025 ha fatto il suo debutto sul mercato sudafricano, un modello interessante perché pare che possa poi arrivare anche sul mercato europeo assieme ad un SUV elettrico di cui, al momento, ci sono ancora poche informazioni. Tornando alla nuova Outlander Sport, è già disponibile con prezzi a partire da 429.990 rand che al cambio sono poco più di 22.000 euro.
ESTERNI ED INTERNI
Il nuovo SUV Mitsubishi Outlander Sport misura 4.390 mm lunghezza x 1.810 mm larghezza x 1.660 mm altezza, con un passo di 2.650 mm. Il peso della vettura è di 1.730 kg. Per il look, la casa giapponese ha adottato la sua filosofia di design "Silky & Solid". Il frontale della vettura (Dynamic Shield) si caratterizza per la presenza di fari a T rovesciata e un'ampia griglia con una trama tridimensionale dove al centro, sul lato superiore, è collocato il logo del costruttore. Sotto i fari sono presenti invece delle prese d'aria. Di profilo possiamo osservare la linea del tetto che termina con uno spoiler che integra la terza luce di stop.
Al posteriore i gruppi ottici presentano la medesima firma luminosa a forma di T rovesciata di quelli anteriori. Salendo a bordo della nuova Mitsubishi Outlander Sport possiamo osservare che dietro al volante multifunzione è presente la strumentazione digitale da 8 pollici ma solamente negli allestimenti top di gamma. Per le versioni base è proposto un display multi-informazioni da 4,2 pollici. Centralmente sulla plancia è stato invece collocato il sistema infotainment con schermo da 8 o da 12,3 pollici a seconda dell'allestimento.
Sotto il display centrale troviamo due bocchette per la climatizzazione e al di sotto i comandi del clima. Sul tunnel centrale è presente il selettore della trasmissione. Nuova Mitsubishi Outlander Sport offre una particolare funzione che assegna un punteggio in base allo stile di guida adottato. Sfrutta i sensori di cui dispone il SUV ed è stata messa a punto da Hiroshi Masuoak, due volte campione del Rally Dakar.
MOTORE
Per il SUV è disponibile una sola motorizzazione. Si tratta di un 4 cilindri benzina di 1,5 litri di cilindrata in grado di erogare 77 kW (105 CV) e 141 Nm coppia, abbinato ad una trasmissione CVT. La trazione è anteriore. Parlando delle prestazioni, il SUV raggiunge una velocità massima di 175 km/h ed accelera da 0 a 100 km/h in 13,6 secondi.