Cerca

Le vendite globali di veicoli elettrici supereranno i 20 milioni nel 2025

Nel 2025 le vendite cresceranno del 18%. In ripresa anche il mercato europeo

Le vendite globali di veicoli elettrici supereranno i 20 milioni nel 2025
Vai ai commenti 137
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 28 gen 2025

A metà gennaio scrivevamo che nel 2024 le vendite globali di veicoli elettrici (da intendersi come BEV + PHEV), erano cresciute del 25% rispetto al 2023, grazie soprattutto al contributo del mercato della Cina. Questi erano dati che arrivavano da un rapporto della società di ricerca Rho Motion. Adesso, la stessa società guarda al 2025, comunicando le sue previsioni per il mercato del veicoli elettrici.

SI CRESCERÀ ANCORA

Le previsioni sono per un altro anno di crescita. Si parla di oltre 20 milioni di veicoli venduti, pari ad un aumento del 18% rispetto al 2024 (17,1 milioni complessivi). Tutti i principali mercati mostreranno un segno positivo.

  • Globale: oltre 20 milioni, +18%
  • Cina: 12.9 milioni, +17%
  • EU & EFTA & UK: 3.5 milioni, +15%
  • USA & Canada: 2.1 milioni, +16%

EUROPA

Entriamo più nei dettagli partendo dal mercato europeo. Il 2024 è stato un anno molto complesso che si è chiuso con un -3% per quanto riguarda le vendite complessive dei veicoli elettrici (ricordiamo sempre BEV + PHEV). Secondo gli analisti, il 2025 sarà un anno di ripresa grazie soprattutto alle nuove normative sulle emissioni. Si prevede quindi una crescita del 15% rispetto al 2024 o del 13% rispetto al 2023, l'ultimo anno in cui il mercato è cresciuto. Oltre agli obiettivi sulle emissioni, molti produttori di automobili sono pronti anche a lanciare nuovi modelli EV più piccoli ed economici. In ogni caso, secondo il rapporto, si prevede che alcuni costruttori potrebbero non arrivare a centrare gli obiettivi della nuova normativa e quindi dovranno affrontare multe molto pesanti.

CINA

Passiamo alla Cina, che ne 2025 andrà a rafforzare la sua presa sul mercato globale dei veicoli elettrici grazie all'apertura di nuovi stabilimenti all'estero per proseguire, così, i piani di espansione. Il Brasile, per esempio, vedrà l'avvio delle attività degli stabilimenti di produzione di veicoli elettrici di BYD e Great Wall Motors. In Europa, invece, BYD dovrebbe iniziare la produzione in Ungheria entro la fine dell'anno. In Cina, la continuazione del programma di permuta continuerà a sostenere le vendite.

STATI UNITI E CANADA

Il Nord America si sta preparando per un contesto legislativo completamente diverso sotto la presidenza di Trump. Tuttavia, i piani dei produttori sono già in corso per l'anno e, pertanto, l'impatto della nuova legislazione sarà minimo nel 2025. Nel lungo termine, gli analisti prevedono un rallentamento della crescita, ma alla fine l'elettrificazione del mercato automobilistico continuerà.

Iola Hughes, responsabile della ricerca per Rho Motion, ha commentato:

Se il 2024 è stato l'anno delle elezioni, il 2025 è l'anno della legislazione. L'UE sta assistendo all'entrata in vigore degli obiettivi sulle emissioni, la presidenza di Trump promette un cambiamento per gli Stati Uniti e la Cina continua il popolare schema di permuta. Tuttavia, prevediamo un anno di crescita costante in tutte le regioni, con la Cina che continua a guidare la carica.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento