Strade verdi: dalla Regione Lombardia 10 milioni per mobilità sostenibile e clima
La Regione Lombardia si prepara ad aprire il bando "strade verdi". L'obiettivo è finanziare progetti destinati a rendere più sostenibile e sicura la mobilità urbana.
La Regione Lombardia ha messo a punto il bando "strade verdi" per il quale è previsto lo stanziamento di 10 milioni di euro. L'obiettivo è ridurre le emissioni e limitare l'impatto del cambiamento climatico nelle città tramite una serie di opere che dovranno essere completate entro il mese di dicembre del 2026.
Il bando, al momento in via d'apertura, prevede la riconversione di strade o parti di esse con nuove opere pensate per ridefinire lo spazio pubblico e l'arredo urbano. Sono contemplati inoltre alcuni interventi di de-impermeabilizzazione del suolo, nonché la creazione di nuove infrastrutture verdi con la messa a dimora di piante capaci di favorire l’assorbimento di polveri e CO2 emesse da industrie e trasporti. La Regione intende in questo modo contrastare anche gli effetti della cosiddetta "isola di calore".
LA SICUREZZA STRADALE COME OBIETTIVO
Secondo Giorgio Maione, assessore all'Ambiente e Clima della Regione Lombardia, quelli previsti nel bando:
Saranno interventi concreti che miglioreranno la qualità dell’aria e la capacità di adattamento agli effetti dei cambiamenti climatici delle aree urbane. Aumenterà anche la sicurezza stradale, con una riduzione del traffico, anche grazie all’installazione di strumenti tecnologici che, attraverso i sensori, favoriscono una mobilità più fluida e riducono emissioni e tempi di attesa. C’è stata grande sintonia con il ministero dell’Ambiente che ha stanziato le risorse. L’adattamento delle città ai cambiamenti climatici e la riduzione delle emissioni passano anche da idee innovative. Stiamo costruendo una Lombardia sempre più smart e connessa al futuro.
Il fine non è quindi solamente ambientale, ma anche quello di migliorare la sicurezza stradale, come sottolineato dall'assessore. A tale scopo si segnalano tra i progetti finanziabili le strade intelligenti, ovvero soluzioni basate su un sistema di reti di sensori o attuatori distribuiti sulle strade e nell'area circostante che rendono più efficiente e sicura la circolazione dei veicoli. In questo filone rientrano anche gli incroci regolati da semafori intelligenti.
SI PUNTA SULL’INGEGNERIA NATURALISTICA
Come accennato prima, la Regione Lombardia ha deciso di stanziare 10 milioni di euro per la realizzazione dei progetti contenuti nel bando che andranno a favore di 560 comuni. Proprio gli enti locali avranno un ruolo fondamentale per consentire di abbassare le emissioni. Spiega ancora Maione:
I Comuni sono centrali nella attuazione delle misure regionali di contenimento delle emissioni da traffico. In questo modo garantiremo una migliore qualità della vita dei cittadini lombardi.
Strade verdi non è però soltanto mobilità sostenibile, perché da Palazzo Lombardia fanno sapere che in fase valutativa saranno favoriti i progetti che includeranno anche soluzioni di ingegneria naturalistica progettate per la gestione e il recupero delle acque, oltre ai sistemi per la mitigazione dei picchi di temperatura che con il riscaldamento globale diventeranno nei prossimi anni un problema sempre più frequente e sempre più sentito.
La Giunta regionale intende inoltre valorizzare gli interventi che contribuiranno a migliorare la qualità dell'ambiente mediante l'utilizzo di materiali ecologici e riciclabili.