Incentivi auto elettriche, allo studio un piano di aiuti europeo
L'Unione Europea starebbe valutando un piano europeo di incentivi

L'Italia ha detto no a nuovi incentivi auto e sappiamo che anche altri Paesi europei hanno già eliminato le agevolazioni per l'acquisto delle vetture elettriche. A quanto pare, però, l'Unione Europea starebbe valutando un piano europeo di incentivi dedicati alle auto elettriche per sostenere le case automobilistiche in difficoltà.
Questa interessante novità arriva direttamente dal cancelliere tedesco Olaf Scholz, intervenendo al World Economic Forum di Davos, un giorno dopo l'insediamento del presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Scholz ha affermato che la risposta dell'Europa alle crescenti sfide globali deve essere un'Europa economicamente più forte, con un'industria più competitiva e meno burocrazia.
Ciò di cui abbiamo bisogno sono soluzioni pragmatiche, non ideologiche. Ed è per questo che sono lieto che la presidente della Commissione europea (Ursula von der Leyen) abbia ora accolto la mia proposta di incentivi all'acquisto armonizzati a livello europeo per le auto elettriche.
LA MOBILITÀ ELETTRICA È IL FUTURO
Per Scholz si tratta di una misura necessaria a sostenere l'industria auto europea che sta vivendo un momento di difficoltà, in parte a causa della bassa domanda di veicoli elettrici. Per rispondere alle sfide globali, serve quindi un'Europa economicamente più forte. Non possiamo poi non ricordare che Donald Trump ha intenzione di istituire dazi che potrebbero danneggiare l'industria auto del Vecchio Continente e ha deciso di eliminare gli aiuti per accelerare l'adozione di auto più pulite negli Stat Uniti.
Scholz ha insistito sul fatto che "la mobilità elettrica è il futuro". In cosa si tradurrà davvero l'annuncio del cancelliere tedesco lo scopriremo probabilmente presto. Infatti, il 30 gennaio partirà il "Dialogo Strategico", un tavolo di confronto tra l'UE e l'industria auto da cui dovranno emergere una serie di raccomandazioni che aiuteranno a costruire una strategia dell'UE per il settore.