Cerca

Omoda 7, comfort a bordo grazie alla cancellazione del rumore

L'algoritmo intelligente ENC riduce il rumore di oltre 10 dB in tutto il veicolo

Omoda 7, comfort a bordo grazie alla cancellazione del rumore
Vai ai commenti 2
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 20 gen 2025

Nel 2025, la gamma Omoda, marchio del Gruppo Chery, crescerà ulteriormente, con l'arrivo di Omoda 7. Già sappiamo che si tratta di un SUV che punta molto sul comfort e proprio su questo aspetto, la casa automobilistica ha voluto condividere ulteriori nuovi dettagli, raccontando qualcosa di più sul lavoro che ha portato avanti.

PER IL MASSIMO COMFORT

Per ridurre i rumori che arrivano dall'esterno, Omoda 7 potrà contare su vetri insonorizzati a doppio strato. Inoltre, la tecnologia di cancellazione del rumore del motore (ENC) cattura e neutralizza immediatamente il rumore del motore e altri disturbi a bassa frequenza, per migliorare ulteriormente il comfort acustico a bordo del SUV.

Come funziona? Omoda spiega che è mirata alle basse frequenze (20-250 Hz), quelle più fastidiose per l'orecchio umano generate dal motore. Con una soppressione fino a 4 dB, il sistema ENC supera sistemi simili della stessa categoria. I sensori ad alta precisione raccolgono i dati sul rumore del motore che vengono trasmessi istantaneamente al sistema di analisi. Grazie ad alcuni specifici algoritmi sviluppati direttamente dalla casa automobilistica, il sistema calcola le onde di interferenza necessarie e pilota con precisione il sistema audio a quattro zone per produrre onde che annullano il rumore del motore in pochi millisecondi.

Oltre a tutto questo, sempre con l'obiettivo di garantire un elevato comfort all'interno dell'abitacolo, il SUV può contare pure su pneumatici a bassa rumorosità di rotolamento, 24 materiali insonorizzanti strategicamente posizionati in varie parti della vettura, guarnizioni principali da 5,5 mm e numerosi altri accorgimenti. Omoda racconta che i test hanno dimostrato una riduzione complessiva del rumore che supera i 10 dB. Non mancherà nemmeno la funzione massaggio per i sedili.

MENO VIBRAZIONI

Il lavoro di Omoda si è concentrato anche sul telaio per ridurre le vibrazioni. La casa automobilistica fa sapere infatti che gli ammortizzatori idraulici, in combinazione con le boccole idrauliche delle sospensioni, monitorano le condizioni della strada in tempo reale. I sensori rilevano ogni minima variazione della superficie stradale e le valvole idrauliche si aprono e si chiudono con precisione per assorbire e convertire l'energia delle vibrazioni. In questo modo è possibile isolare ulteriormente il rumore delle vibrazioni del telaio e del contatto con la strada.

Il debutto di Omoda 7 è atteso nel corso del 2025. Maggiori dettagli sulle caratteristiche tecniche saranno comunicati più avanti. 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento