Cerca

Il 2024 della Polizia Stradale: quasi 3 milioni di punti decurtati dalla patente

Le violazioni accertate per eccesso di velocità sono state 465.021

Il 2024 della Polizia Stradale: quasi 3 milioni di punti decurtati dalla patente
Vai ai commenti 27
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 7 gen 2025

Il 2024 è terminato e la Polizia Stradale ha stilato un bilancio delle attività svolte lo scorso anno da cui emergono alcune cose interessanti. Complessivamente, la polstrada ha impiegato per il controllo di strade e autostrade 420.563 pattuglie, circa l'1% in più rispetto al 2023. Sono state controllate 1.973.173 persone, circa 100.000 in più dell’anno precedente, e contestate 1.688.862 infrazioni, lo 0,7% in più rispetto al 2023.

I NUMERI DEL 2024

Entrando più nel dettaglio, le violazioni per eccesso di velocità sono state 465.021. Si tratta di un numero significativamente più basso rispetto a quello del 2023. Lo scorso anno, infatti, di questi tempi scrivevamo che nel 2023 le multe per accesso di velocità erano state ben 739.704. Tonando all'andamento del 2024, la Polstrada ha ritirato 38.283 patenti di guida contro le 35.992 dell'anno precedente.

Inoltre, sono state ritirate 45.070 carte di circolazione, circa 1.300 in più rispetto all’anno precedente. Quasi 3 milioni (2.856.720 esattamente) i punti della patente decurtati, in calo rispetto ai 2.992.834 del 2023. Parlando della guida in stato di ebbrezza, i conducenti controllati con etilometri e precursori sono stati 760.337, il 23% in più rispetto al 2023, di cui 13.310 sanzionati per guida in stato di ebbrezza alcolica mentre quelli denunciati per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti sono stati 1.191. Complessivamente, i veicoli sequestrati per la confisca sono stati 846.

Andando avanti, la Polizia Stradale parla dell'attività svolta con i Tutor. Nelle 176 tratte autostradali, pari a complessivi 1.670 km, la Polstrada controlla la velocità media attraverso questi dispositivi e, dal primo gennaio al 22 dicembre, ha rilevato 315.909 infrazioni per superamento dei limiti di velocità.

Durante tutto il 2024 sono continuati i controlli nel settore del trasporto professionale che ha visto impegnati 10.209 operatori, tra poliziotti e dipendenti del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Sono stati controllati 19.108 veicoli pesanti, accertando 14.699 infrazioni e ritirando 243 patenti e 448 carte di circolazione.

Particolarmente efficace è stata anche l’attività di polizia giudiziaria che ha consentito di assicurare alla giustizia complessivamente 16.410 persone di cui 747 arrestate e 15.663 denunciate in stato di libertà. Oltre 1.800 kg di sostanze stupefacenti sequestrate. Gli esercizi pubblici controllati sono stati 4.551 di cui 1.467 autofficine, 1.092 autorivendite, 584 autoscuole, 433 carrozzerie, 433 agenzie di pratiche automobilistiche, 99 autodemolizioni e 443 altri esercizi. 2.347 sono state le infrazioni rilevate di cui 2.127 punite con una sanzione amministrativa e 220 di rilevanza penale.

NUOVO CODICE DELLA STRADA

Nel bilancio del 2024 non poteva mancare un accenno alla riforma del codice della strada entrata ufficialmente in vigore il 14 dicembre. La Polizia Stradale ricorda che le nuove disposizioni hanno interessato numerosi articoli del codice in diversi ambiti: infrastrutture, segnaletica, veicoli, condizioni per la guida, norme di comportamento, educazione stradale. Evidenzia inoltre che non sono stati modificati i livelli alcolemici per la guida in stato di ebbrezza ed è stata introdotta la novità dell’alcolock.

Nella nota della Polstrada si legge che i "primi dati rilevati da Polizia stradale e Arma dei carabinieri fanno segnare un calo tendenziale dell’incidentalità e delle vittime".

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento