Genesis GV60, ufficiale il restyling. Ritocchi al look e nuovo display da 27 pollici
Piccoli ritocchi al look e una maggiore dotazione tecnologica

Debutta il restyling della Genesis GV60. Per il crossover elettrico in vendita anche in alcuni mercati europei è dunque arrivato il momento di concedersi un aggiornamento che introduce alcuni ritocchi al design ed una migliore dotazione tecnologica. I dettagli completi e i prezzi per l'Europa saranno divulgati prima del lancio sul mercato coreano nel primo trimestre del 2025.
PICCOLI RITOCCHI AL LOOK
Di questo modello elettrico che poggia sulla piattaforma E-GMP del Gruppo Hyundai, la stessa della IONIQ 5, ne abbiamo parlato alcune volte in passato visto che aveva portato al debutto alcune soluzioni interessanti. Le novità di design non sono moltissime e si limitano ad un paraurti rivisto e ad alcuni ritocchi alla griglia.
Genesis afferma che i fari anteriori garantiscono adesso una migliore illuminazione grazie alla tecnologia MLA (Micro Lens Array) prima disponibile solamente sull'ammiraglia G90. La dotazione della GV60 comprende cerchi da 21 pollici a cinque razze con un design più sportivo. Insomma, complessivamente piccolo ritocchi mirati per dare una rinfrescata all'immagine del crossover elettrico.
Per quanto riguarda, invece, l'abitacolo, al momento Genesis si è limitata a raccontare che ha introdotto un nuovo volante a tre razze che aggiunge un tocco di sportività migliorando allo stesso tempo la sua usabilità. Inoltre, parlando della tecnologia, la plancia è dominata da un maxi schermo da 27 pollici che integra al suo interno sia la strumentazione digitale e sia il sistema infotainment vero e proprio.
E I MOTORI?
Per il momento la casa automobilistica non ha voluto fornire informazioni sulle eventuali novità che riguardano il powertrain. Come accennato all'inizio, i dettagli completi sulle novità del restyling saranno comunicati più avanti.
Tuttavia, vista la parentela con modelli del calibro della Hyundai IONIQ 5 che ha già ricevuto un restyling, possiamo ipotizzare l'arrivo di una nuova batteria con una capacità portata a 84 kWh che permetterà di migliorare l'autonomia. Ricordiamo che, attualmente, questo modello è proposto in 3 versioni, tutte con un accumulatore da 77,4 kWh. Alla base troviamo una versione del crossover con singolo motore da 168 kW e poi due versioni con doppio motore e la trazione integrale con potenze di 234 e 360 kW. Non rimane che attendere le complete informazioni sul restyling.